| inviato il 30 Ottobre 2017 ore 22:09
tanto x cominciare nella recensione ci sono tutti le lenti tranne che il nikon, nikon che ho usato più volte, lo ha il mio secondo, lo trovo ottimo, solo troppo costoso, ingombrante, pesante, non microregolabile... mi dirai che ad oggi, solo Tamron, Sigma e nikon sono paragonabili, Canon fa categoria a parte in negativo senza IS... |
| inviato il 31 Ottobre 2017 ore 10:12
Anchio ho comprato 24-70 G2 e D750 e sono interessato a discussione. Ho tutto da meno di una settimana e non ho avuto tempo di fare i test per tarare la lente. Mi è sembrato (ad occhio) che aveva qualche problemino con la messa a fuoco (ho fatto test dei poveretti con le 3 batterie stilo) ho messo un -3 in microregolazione e ora mi sembra migliorato. però ripeto è tutto fatto un po a casaccio... Domenica sono uscito al parco a fare foto alla mia bimba e le trovo incantevoli. Accetto di buon grado consigli su come microregolare la lente senza lo dock |
| inviato il 31 Ottobre 2017 ore 18:17
Confermo che va benissimo... Grande lente... Potrò però provarlo come si deve fra un mese... Nel frattempo tap&in console arrivata |
| inviato il 31 Ottobre 2017 ore 20:28
Blade volevo un parere da te, visto sei sempre molto analitico e competente (oltre a fare belle foto) e sei fornito con lenti tamron..a livello di qualità di immagine rispetto al 15-30 tamron come va il 24-70? son lenti diverse ok..ma devo coprire il range grandangolo\normale con una lente abbastanza luminosa (vengo da sigma 24-105 f4) e mi sto rendendo conto che in realtà uso molto poco le focali tra 35 e 70mm (che potrei eventualmente coprire con un classico 50ino se proprio proprio dovessi sentir la mancanza o addirittura il vecchio 35-70 2.8 afd a trovarne uno in buone condizioni e lenti pulite) mentre qualche volta mi piacerebbe un po di grandangolo piu spinto. Mi stavo orientando appunto sul 15-30 2.8 tamron da abbinare al 70-200 2.8 G2..alternative son il piu classico 24-70 G2 (anche piu costoso) e sigma art 24-35 f2..quasi già scartata ipotesi 35 art 1.4 + un grandangolo economico |
| inviato il 31 Ottobre 2017 ore 23:01
non ti posso rispondere, del 24-70 ho raw che mi hanno mandato ma non scattati dalla mia macchina ma da altre macchine e cmq pochi raw, a monte di un 15-30 che ho quasi da 3 anni e conosco alla perfezione, posso dirti che il 15-30 è una gran lente e chi lo critica al bordo a 2.8 lo fa solo confrontandolo con il nuovo Canon 16-35 III che é 2 anni più recente, é un millimetro in meno e non ha il VC... della serie ma di cosa parliamo? per altro con il VC si contano su due mani le volte che ho usato il 2.8, salvo se ho fotografato stelle ovvio... per me vai tranquillo, ad occhio credo che il nuovo 24-70 faccia meglio ma rimangono due focali inconfrontabili ;-) |
user14103 | inviato il 31 Ottobre 2017 ore 23:07
“ Secondo me l'unica certezza che viene fuori da questa recensione e che fa meglio, molto meglio dell'omologo nikon. Sorriso „ e peggio del Canon |
| inviato il 31 Ottobre 2017 ore 23:53
@karmal se Canon fa meglio su cavalletto fino a certi tempi è peggio per tutti gli altri ma anche no... continuate a confondere il teorico con il pratico... ;-) |
user129124 | inviato il 01 Novembre 2017 ore 6:27
Grazie Karmal per la precisazione, io l'avevo omessa perché scontata ma vedo che andava fatta, c'è sempre qualcuno che fa finta di dimenticarla. |
| inviato il 01 Novembre 2017 ore 9:32
Come ho scritto devo ancora testarlo a fondo... però faccio una considerazione di carattere generale... valutare una lente guardando il pixel è davvero riduttivo... va provata sul campo! Rispetto al Nikon 24-70 G posso tranquillamente affermare che sia superiore... non ho riscontro con la versione VR ma il solo pensiero di andare in giro con un 24-70 grande quasi quanto un 70-200... insomma! Non conosco la situazione di casa Canon (nonostante sia un dipendente Canon)... quando ho dovuto comprare una reflex non ho avuto dubbi sul fatto di prendere una Nikon!!! |
user14103 | inviato il 01 Novembre 2017 ore 9:42
Blade scusami ma l'ho hai provato bene il 24 70 tamron soprattutto a 70 mm ? |
| inviato il 01 Novembre 2017 ore 11:17
@karmal ti faccio un esempio diverso, recentemente ho scremato 5 matrimoni , io con 70-200 G2 il mio secondo VR II, se le due ottiche le mettiamo su cavalletto in Lv i risultati ci diranno, salvo andare a sfrugugliare i bordi li non c'è storia, che le differenze sono contenute, se poi invece ti faccio vedere gli scatti medesima situazione le differenze alle volte sono imbarazzanti proprio x il VR non all'altezza sul nikon, ora considerando che, x avere un immagine priva di micromosso con il 24-70 x me bisogna scattare almeno ad 1/160, questo poi se si sta con calma in situazioni controllate, ma in situazioni frenetiche sali pure a 1/200, parlo di micromosso visibile al 100, poi anche se presente la foto andrà bene ok ma se facciamo I pignoli c'è micromosso! questo cosa ci dice, che al contrario di un tempo, con sensori poco densi, oggi il VR non serve solo ad annullare il mosso, ma di fatto ci migliora la nitidezza fino a certi tempi, se prendo il mio lavoro, genere dove oggi scatti in tutte le situazioni di luce, dove serve la massima versatilità, passando dalle catacombe, chiesa buia, ad esterni alle 12 di luglio con sole a picco... questo ti fa capire che avere un ottica che può lavorare da 1/2 a 1/160 5 stop e mezzo di vantaggio dove anche la miglior qualità ottica perde perché c è micromosso I discorsi stanno a 0, hai letto la recensione? lui ha provato fino ad 1/80 ma poteva andare oltre x me, il Tamron fa meglio del Canon perché privo di micromosso... concludendo, un 24-70 deve essere un ottica orientata più alla versatilità che alla qualità assoluta, il VR occupa spazio e costringe a montare lenti più piccole e sacrifica la qualità ma con il vantaggio del VR che ti ho spiegato, x la millesima volta e che finalmente viene evidenziato anche nelle review, poi se hai letto la review fa meglio anche nel flare, parametro anche questo fondamentale x la versatilità... il Tamron si dimostra un super all round lens, Canon é dietro a tutti su questa focale e la maggior nitidezza non compensa la mancanza di VR non ci casca più nessuno, con un po' di PP con queste nitidezza va tutto bene.... x concludere filtrando i miei file, in un servizio il 70% hanno tempi di scatto sotto il 1/200 ma secondo te, meglio più nitidezza o avere un super VC? sei intelligente e la risposta è una sola, poi se con la fotografia ti ci diverti è basta, scatti solo con la luce giusta in situazioni controllate ecc ecc che ti compri a fare un 24-70? prendi 4 fissi e via.... ;-) ma poi lo dovresti sapere bene oggi il VR quanto conta... ma il nuovo 85 Canon è 1.2 o ha IS? ha IS ed è 1.4 chissà perché... |
| inviato il 05 Novembre 2017 ore 13:19
Chiedo gentilmente un consiglio. Come posso testare il VR sul mio Tamron 24-70 G1 Ultimamente molte foto mi vengono con micromosso....anche con tempi 1/60 ...1/80 naturamente mano libera e VR sempre inserito. Grazie |
| inviato il 05 Novembre 2017 ore 13:22
prova levando vino super alcolici e sigarette ahahah scherzo, con quei tempi sono mosse solo se hai il parkinson... prova a far scattare un altra persona e vedi che tira fuori, altrimenti spedisco x un controllo ;-) |
| inviato il 05 Novembre 2017 ore 13:39
Grazie... non fumo, non bevo e la mano abbastanza ferma ma sembra che il VR funzioni 4 volte su 10. Non capisco.... sia con VR inserito sia disinserito si sente il classico rumore dentro obiettivo quando attivi AF con il pulsante di scatto premuto a metà. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |