RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Basta 6d, mi serve un AF


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Basta 6d, mi serve un AF





avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2017 ore 11:06

Signori.. appena ho tempo apro un topic su questi file che ho per le mani... e sulla qualita' della 6d markii..senza essere pro o contro (avrei sperato di essere pro onestamente).. cosi' mostro cosa ho visto.

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2017 ore 11:08

Fallo Uly.. il tuo topic sulla Lx100 era gestito ottimamente, così almeno avremo anche un quadro più chiaro della 6DII al di là della retorica che si è letta finora da troppe persone.

user4758
avatar
inviato il 19 Settembre 2017 ore 11:17

Signori.. appena ho tempo apro un topic su questi file che ho per le mani... e sulla qualita' della 6d markii..senza essere pro o contro (avrei sperato di essere pro onestamente).. cosi' mostro cosa ho visto.


Usti! Quindi anche tu confermi che è un cesso di macchina! In effetti qui sul forum non l'ha presa ancora nessuno...

user67391
avatar
inviato il 19 Settembre 2017 ore 11:18

Volevo sapere sulla 5 mkIV in Af servo in Lv, si ha la stessa velocità, in inseguimento del viso, della 6d MIII?

user4758
avatar
inviato il 19 Settembre 2017 ore 11:22

Volevo sapere sulla 5 mkIV in Af servo in Lv, si ha la stessa velocità, in inseguimento del viso, della 6d MIII?


Mai provato, ma credo non possa essere peggio... hai già tra le mani la 6D Mark III?!? MrGreen

user67391
avatar
inviato il 19 Settembre 2017 ore 11:27

No, ho solo la 6d old. Ma l'af di questa fotocamera mi ha stufato un po, come Ulysseita.

user4758
avatar
inviato il 19 Settembre 2017 ore 11:32

e allora al momento l'unica soluzione è passare alla 5DIV...

user67391
avatar
inviato il 19 Settembre 2017 ore 11:42

Zeppo, però lo schermo reclinabile e touch della 6dII, per la street sarebbe una gran cosa. Ma l'avrà forse, con un po di pazienza, con la 5d mk VI. MrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2017 ore 11:49

Addirittura nella Mark VI? MrGreen

Cosa si inventano come step minore per la Mark V? MrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2017 ore 11:51

In effetti un "limite" della 5d mkIV è proprio lo schermo fisso, specie se si considera l'utilizzo sempre più fruibile/alternativo del live view. Non a caso TUTTA la concorrenza FF reflex e ML lo offre ormai da anni su corpi dello stesso segmento (nikon 750/850, sony 7 e pentax k1).

user4758
avatar
inviato il 19 Settembre 2017 ore 11:55

Concordo... lo schermo orientabile è una grande mancanza (l'unica a mio modo di vedere) della 5DIV!

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2017 ore 11:57

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2490706

ecco il topic da test qualita' file...

e CONFERMO.. non spenderei mai la somma della 5div solo per la mancanza dello wschermo orientabile, perdincibacco! con quall'af su live view e' una eresia!

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2017 ore 12:25


riguardo la 6d nuova, ho provato tanti file e. si .. devo dirlo.. i suoi raw .... FAN CAGARE anche venendo dalla mia 6d... meno nitidi come se ci sia sempre un velo al 100% e .. ombre che sparano subito rumore e magenta; siamo a livello della 5ds e oltre x file dispettoso nel gestire ombre e rumore,, con la metà della risoluzione e la metà dell'incisione...

Circa la mancanza di microcontrasto dei file, non posso che concordare.

Tuttavia anche 5d mark IV e 1dx mark II presentano il medesimo problema (quest'ultima in misura minore, però): non è quindi solo una questione di pixel pitch e frequenze spaziali in gioco. La reflex che presenta il file più equilibrato tra le due, a mio avviso, è la 1dx mark II, tuttavia si è costretti a impostare valori di nitidezza più elevati, rispetto alla 6d. Vi è anche da dire che aumentando la nitidezza, sui file della 1dx mark II si ha maggior margine di intervento, rispetto a quelli della 6d, in termini di artefatti e rumore visibile. Il problema è che il sensore della 6d mark II non presenta quest'ultimo beneficio...

Non credo sia un caso se Canon ha implementato la funzione "correzione diffrazione" sulle ultime reflex prodotte, che a dispetto del nome applica degli incrementi selettivi di nitidezza nell'immagine, a prescindere dall'apertura del diaframma impostata: la cosa inficia sia i file jpeg generati dalla fotocamera, che le anteprime che appaiono sullo schermo della stessa. Con dpp tale funzione ha effetto anche sui file raw, tuttavia come molti algoritmi simili, l'aumento di nitidezza può essere accompagnato da maggior rumore visibile e artefatti.

Insomma, trovo che nè 6d mark II nè 5d mark IV siano completamente soddisfacenti, in termini di qualità d'immagine, dovendo sostituire la 6d. Il che, considerando il prezzo a cui vengono vendute, è l'elemento che mi ha finora frenato circa l'acquisto.

Ovviamente la 1dx mark II non è un prodotto equivalente ad una 6d/5d: sarebbe eccellente per sostituire la 1d mark IV, ma per un viaggio lavorativo (conferenze scientifiche o similari) in cui ho solo ritagli di tempo per dedicarmi alla fotografia, e devo trascinarmi ogni giorno uno zaino con tutta l'attrezzatura e il portatile, preferirei una reflex più leggera e compatta.

Detto ciò, a parità di formato di stampa o risoluzione finale dei file, le differenze di microcontrasto citate sopra, visibili ingrandendo al 100% i file nativi, sostanzialmente si annullano (tra 5d mark IV, 6d mark II e 6d).

A livello di ergonomia e disposizione dei pulsanti, a parte per il multicontroller per selezionare i punti af, preferisco la 6d alla 5d mark IV, dato che consente di agire sui comandi principali con una mano sola (anche per ingrandire le immagini ecc.): ho sempre trovato scomoda la colonna di pulsanti posizionata a sinistra dello schermo.

Poi, se si valutano i file jpeg generati dalla fotocamera, allora la situazione cambia: la 6d mark II è senz'altro migliore della 6d. Questo, però, è dovuto principalmente al processore digic 7, e al fatto che la potenza di calcolo maggiore consente di applicare algoritmi più sofisticati per la generazione dei file (rispetto alle vecchie unità digic), anche a livello di riduzione del rumore (questo vale anche per la gamma di sensibilità iso estesa fino a 40000, rispetto ai 25600 della 6d).

Circa la questione della gamma dinamica e rapporto segnale rumore, come scrissi in un'altra discussione, a mio avviso è stata una questione di costi.

La reflex raggiunge i 6.5 fps, contro i 4.5 del vecchio modello, e il numero di pixel è aumentato: ciò rende necessario rivedere la circuiteria che si occupa della conversione a/d (dato che i dati devono essere estratti dal sensore più rapidamente) e probabilmente i canali di readout: se non si sviluppa il tutto con opportune tecnologie, vi è il rischio che tale circuiteria introduca più rumore nelle immagini, visibile soprattutto nelle lunghe esposizioni o quando si sovraespongono le zone in ombra.

A mio avviso era proprio questa la causa delle differenti prestazioni tra i sensori delle 6d e 5d mark III, in termini di gamma dinamica, più che il pixel pitch.

Su 5d mark IV e 1dx mark II sono riusciti a ridurre sensibilmente i livelli di rumore a pattern fisso, ma sospetto che il tutto abbia avuto un costo: onere economico che su un sensore aps-c è probabilmente sostenibile senza problemi, mentre su uno full-frame - il cui costo di produzione è superiore di almeno 10 volte - può impattare non poco sul prezzo di listino della fotocamera. Sulle 5d mark IV e 1dx mark II avevano probabilmente maggior margine di guadagno, visto il prezzo di listino maggiore.

Insomma, la mia ipotesi è che non abbiano voluto (per questioni relative al costo finale di produzione della fotocamera) investire più di tanto sul sensore della 6d mark II (pur ottenendo risultati migliori, rispetto a quanto si avesse con la 5d mark III, in termini di gamma dinamica e rapporto segnale rumore), e abbiano scaricato quasi interamente il "miglioramento" della qualità d'immagine sul processore digic, cosa che tuttavia ha influenza limitata sui file raw.

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2017 ore 12:42

ma la 5D IV insegue i volti in LV come la 6D II ?

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2017 ore 12:45

E' una funzione disponibile su tutti i sistemi dual pixel cmos di ultima generazione, quindi sì.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me