| inviato il 13 Settembre 2017 ore 12:32
Comunque una cosa è certa: si sta troppo spesso eccedendo nello schiarire le ombre. Questo crea un problema di coerenza nella foto che sembra innaturale e spesso è di scarsa utilità se nelle ombre non c'è niente di così interessante da meritare recuperi di tanti stop. Effettivamente sembra che in tanti abbiano il giocattolo e lo usino solo per quello. Dunque serve un approccio diverso. |
| inviato il 13 Settembre 2017 ore 13:00
OH Uli66, ieri non ti ho più risposto in merito ai ritratti che ti ho postato. È vero che quei recuperi si riescono a fare anche con la 6D, ma non così puliti e con una tenuta dei cromatismi così reale e tridimensionale. La versatilità del file è stata testata abbastanza a fondo, io uso solo ACR come RAW converter, perchè non ho mai avuto bisogno di recuperare 9328932890238098 stop, sono uno che espone piuttosto bene e in alcune parti di quelle due foto, usando le maschere di regolazione, ho impostato le luci a -40 e le ombre a +65, in altri punti luci a -60 e ombre a +20, e così via. Complessivamente le regolazioni effettuate hanno alterato parecchio il file originale, ma il RAW ha "retto bene" per via dei 14.erotti EV, non so se avrebbe retto allo stesso modo con 11 Ev, ad esempio. Sicuramente con la D700 che ho avuto per 5 anni (che ha una GD migliore della 5DII di quasi 1Ev a ISO base) queste regolazioni erano utopiche o, per meglio dire, erano a volte possibili a patto di rinunciare alla pulizia e ai colori immacolati, dovendo poi agire in PP molto più aggressivamente per mantenere una coerenza nelle tonalità tra le zone recuperate e le zone più luminose, e nei ritratti questo era possibile solo in pochissimi casi. |
| inviato il 13 Settembre 2017 ore 13:06
Uli quella foto era sui 6 secondi quindi si, era sul cavalletto. L'aurora è un soggetto molto particolare e non prevedibile, lunica cosa che devi essete in grado di fare è girare le rotelle e valutare in tempo reale in relazione a velocità ed intensità della stessa. Alcuni al tempo(prima di partire) mi avevano suggerito di usare in gnd ma con la gd della 6d a 12800 iso(era velocissima) avrei rischiato di prendermela in quel posto nelle aree che si sarebbero scurite di conseguenza. Detto ciò sulle foto che hai postato io vedo che eri molto al limite e questo per me genera l'idea di forzato, quando sono li che guardo un paesaggio riesco a godermelo col sole in fronte e cerco di riportare quello spettacolo in una foto ma per farlo devo creare armonia sia nelle aree attorno al sole sia in quelle più lontane e quindi se vogliamo vederla in modo più tecnico, la foto la vado a dividere in tante macro aree in cui potrò sfruttare 1 stop di gd in recupero come zero o 4 stop. Più tardi posto un esempio di luce solare dove mi sono trovato in difficoltà senza avere il sole nell'inquadratura. Ultima cosa, torno a ripetere che avere 6 stop di recupero non vuol dire (nel paesaggio almeno) pensare di poterli usare tutti ma vuol dire averne 3/4 ottimi e questo punto è fondamentale perché vuol dire non avere grana e non perdere dettaglio. Il dettaglio non lo vedo a schermo ... Lo vedo in stampa gia da un 60x40 Prima che si possa dire di non usare i gnd per mebisognerebbe parlare di almeno 20 stop di gamma dinamica in formato pieno p.s Suggerisco di non parlare di realismo perchè scientificamente parlando l'ogettivo in un immagine non esiste dato che tutto è filtrato dalla percezione di ognuno. |
| inviato il 13 Settembre 2017 ore 13:20
Raffaele Franco: Quello che dici tu è -mi serve per avere il magine sufficiente fare ritratti ambientati in luce cruda-, come ti ho già risposto è legittimo e sacrosanto, così come lo è per un professionista che fa eventi o cerimonie e deve scattare nelle condizioni in cui si ritrova. Siamo d'accordo. Il mio punto di vista è diverso. Io faccio foto per hobby, non *devo* produrre nulla, cerco di mettermi nelle condizioni migliori. Se mai dovessi fare ritratti ambientati cercherei di dare la priorità all'ambiente (condizioni di luce -naturale, riflessa, artificale- inclusa) piuttosto che al sensore e alla sua GD. E concordo che -così facendo- perderei il 95% delle possibilità di scattare (immagino che fare coincidere il tempo libero di 2 persone con le condizioni esterne sia un problema non da poco!). |
| inviato il 13 Settembre 2017 ore 13:31
Francesco: Grazie della spiegazione sulle aurore boreali, aggiungo alla lista: sole in macchina + aurore boreali. Quella foto, come ho detto è "sbagliata", ha una serie di problemi. L'ho riportata perché sono convinto -poi magari mi sbaglio- che in quella scena -anche avendo esposto correttamente- non avrei avuto bisogno di recuperare più di 2 stop. 3-4 sono comunque *tanti* da gestire per avere una resa tonale gradevole. Ci vuole un certo -manico- per farlo, ma sicuramente non è impossibile. Peraltro recuperare 1-2 buoni/ottimi lo si può fare con ogni macchina. Possiamo definire superGD a partire da +3? il "realismo" non è tra i miei obiettivi, tantèvero che talvolta mi trovo ad aumentare il contrasto delle mie riprese. |
| inviato il 13 Settembre 2017 ore 13:46
“ 3-4 sono comunque *tanti* da gestire per avere una resa tonale gradevole. Ci vuole un certo -manico- per farlo, ma sicuramente non è impossibile. Peraltro recuperare 1-2 buoni/ottimi lo si può fare con ogni macchina. Possiamo definire superGD a partire da +3? „ Ma quei due con una 6d2 (tanto per citare qualcosa di attuale) sono già superGD perchè sei al limite e se guardi la foto al 100% la grana è già uscita e hai perso dettaglio. Non sono certo uno che si diverte a guardare le cose al 100% ma se uno ha la passione di stampare è meglio cominciare a farsela venire quella "deviazione" perchè sarà come vedere la fo a ben più del 100% |
| inviato il 13 Settembre 2017 ore 13:53
@Francesco Talin ma in stampa la grana non si nota di meno? |
| inviato il 13 Settembre 2017 ore 13:55
Non ho una 6DII ma non posso credere che possa essere peggio di una 5DII (Canon fa un sacco di cagate ma sarebbe davvero troppo!) con la quale per me +2 sono buoni. Poi chiaro che anche qui si entra nel soggettivo del fastidio dato dalla grana . Purtroppo per me sono diversi anni che non stampo, ma ho ancora nel vecchio ufficio alcune stampe A3+ di files della 5D I con grana -accettabile a monitor- che non mi danno proprio nessun problema. |
| inviato il 13 Settembre 2017 ore 13:57
“ ma in stampa la grana non si nota di meno? „ Se sono macchie magenta si notano eccome...E il dettaglio lo saluti...Occorre tatissima attenzione nell'apertura delle ombre...In stampa saltan fuori degli obrobri impensabili.... |
| inviato il 13 Settembre 2017 ore 14:05
Angus: ma che razza di convertitore RAW lascia color noise al punto da esser fastidioso in stampa? |
| inviato il 13 Settembre 2017 ore 14:09
Il convertitore non c'entra nulla.... Se apri le ombre al limite della capacità del sensore introduci disturbo...che spesso si traduce in dettaglio compromesso e viraggio al magenta...Vai su dprew, e guarda le prove sulla gd, li si vede bene.... |
| inviato il 13 Settembre 2017 ore 14:16
Il convertitore è quello che prende il segnale digitale rumoroso del RAW e restituisce un file d'immagine. In tutti i convertitori ci sono accorgimenti per la riduzione del rumore, indipendentemente per il rumore cromatico e il rumore sulla luminostà. In genere la riduzione del rumore sulla luminosità pialla il dettaglio e si cerca di conseguenza di -andarci piano-. Invece la riduzione del rumore cromatico ha effetti molto meno disastrosi sul dettaglio e, -quando necessario- ci si può spingere parecchio più in là Naturalmente ogni convertitore tratta queste riduzioni a modo suo, con maggiore o minore efficacia. |
| inviato il 13 Settembre 2017 ore 14:19
Si, d'accordo... Ma qui non stiamo parlando della correzione rumore... A file importato tiri sul lo slider delle ombre o l'esposizione e se stiracchi troppo il file GENERI rumore compromettendo il dettaglio |
| inviato il 13 Settembre 2017 ore 14:20
Agnus: per questo dico che razza di convertitore di cacça dopo che hai recuperato 2 stop ti lascia tanto color noise da essere visibile in stampa? Tirando lo slider il rumore non lo -generi- ma solo lo rendi visibile (c'era già prima, nascosto da toni illeggibili troppo scuri) il convertitore ti permette di correggere -entro certi limiti- queste situazioni per certo -a 100 iso- 2 stop sono ampiamente gestibili da ogni macchina |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |