RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Confronto sistemi Sony FF-Olympus m4/3 su peso, dimensioni e costi (parte 2)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Confronto sistemi Sony FF-Olympus m4/3 su peso, dimensioni e costi (parte 2)





avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2017 ore 13:47

eh...appunto....per ottenere la stessa foto che usano a iso 3200 f8 con le ff dovrebbero usare iso 800 f4 con le m4/3 ..dovendo usare focali reali dimezzate siottiene la stessa pdc

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2017 ore 14:03

Otto comunque con il piccolo 45 1.8 oli sfochi e isoli alla grande e spendi poco e se non basta c'è il 75 e alcune sigma tipo 30 1.4 e 60 2.8 pertanto con m4/3 non sei a piedi e per chi cerca un sistema che privilegi la portabilità non c'è niente di meglio

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2017 ore 14:15

L'autore confrontava zoom f/2,8 oly e zoom f/4 FE in termini di costi, pesi e dimensioni... poi è partita la solita tiritera MrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2017 ore 14:27

Ancora Eeeek!!!
Ma lo capisci che se vuoi confrontare due ottiche lo devi fare con due ottiche di pari costruzione?
La pdc sui vari formati non c'entra una mazza....
Quello che stabilisce le dimensioni di un'ottica sono la focale e il diaframma massimo.

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2017 ore 14:36

.... e il sensore da coprire

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2017 ore 14:37

BOH ALLA FINE HAN RAGIONE TUTTI...

una A7Rmk2 con 24-70 f4 sforna file che,considerando pdc/mpx in piu / disturbo a parita' di ingrandimento non hanno niente da invidiare ad una omd col 12-40 ...
anche il peso e ingombro è praticamente identico

QUINDI?

quindi cè altro oltre al puro concetto di bokeh e alti iso...piacere d'uso,feeling,disponibilita' parco ottiche nel suo insieme..
mi piacerebbe solo che chi si infila in queste discussioni polemiche avesse avuto seriamente per un anno o due entrambi i sistemi prima di aggrapparsi al noiosissimo comparometer

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2017 ore 14:39

Va beh Mirko, non complicare le cose che c'è già abbastanza confusione MrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2017 ore 14:43

Ancora si! L'autore del topic ha fatto questo confronto. Per molti è come confrontare mele e pere, per altri no.

Io ho avuto il 70-200 f/4 L IS Canon perché l'f/2,8 IS era tropo caro e pesante e, in quel momento a me un f/4 bastava. Per un po' ho fotografato a teatro. Inizialmente usavo solo fissi luminosi per tenere bassi gli ISO. Poi ho preso la 6d e alzato gli ISO. Le foto le ho sempre fatte senza problemi e non ho dovuto prendere un f/2,8. Quindi per la mia esperienza sono fermamente convinto che con fotocamere FF moderne (basta quel cesso della 6d old) si possano confrontare zoom f/4 con zoom f/2,8 progettati per formati più piccoli.

user124620
avatar
inviato il 27 Agosto 2017 ore 15:30

Ho visto dei link con comparazioni a 12800 iso o peggio...fate un giro su juza, per stare fra noi, guardate in percentuale quante foto vengono fatte salendo sopra i 3200
Eeeek!!!
Io non li uso sopra i 1600 (raramente 3200 e più quasi mai, ma mai dopo i 6400) e quindi PER ME fra il ff e mf non cambia proprio nulla, idem per lo sfocato, mi basta quello che ho, se vorrò affiancargli qualcosa sarà un mf.
Inoltre mi piacerebbe saper il perché uno dice che una cosa è meglio dell'altra sulle caratteristiche tecniche....e poi....vuole convincere pure gli altri...uno deve comprarsi la fotocamera per quello che gli serve, perché è la foto, il tuo stile che ti fa scegliere il mezzo, non il contrario (la ferrari è meglio di una jeep? Dipende da cosa ne fai, magari la tua macchina giusta è una bravo, o una 500 vecchia o una station wagon per portare i tuoi 7 figli)....ti servono 56000 iso e vuoi ff...ok prendilo....cammini parecchio e per fare foto scatti al massimo a 1600/3200 iso perché hai ottiche luminose e ti serve corredo leggero e quindi vuoi un micro 43?...ok prendilo.....ma come si fa a dire una macchina è meglio di un altra...senza conoscere uno per cosa la usa, per me a volte una compatta è servita più della 5D, altrimenti non avrei mai fatto certi scatti in street perché la gente ti scansava o peggio ti minacciava. Dire FF con corredo è pesante? Per me si, ma se alzi 150kg sulla panca 3 volte a settimana, magari per te no, quindi, prima trovare lo stile, poi la macchina....Immagino uno che si avvicina alla fotografia e legge queste 180 pagine, alla fine per non sbagliare compra una play cambia passione e vive sereno ahahahahahahahaha

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2017 ore 16:20

Scatti :
"Quindi per la mia esperienza sono fermamente convinto che con fotocamere FF moderne (basta quel cesso della 6d old) si possano confrontare zoom f/4 con zoom f/2,8 progettati per formati più piccoli."

Cioè, fammi capire.... Per te è sufficiente un'ottica f4 e quindi diventa giusto il confronto?
Mah..Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2017 ore 16:43

@Iw7bzn: Ti ripeto, in stampa non le distingui.

Il solo modo per distinguerle è con uno scatto "identico" (stessa inquadratura, tutti e due a -che ne so- 2.8) e mettendoli vicino.

Se capiti dalle mie parti ti dò in mano due album di foto e mi dici quali ho fatto con 5D II e quali con E-M1. In ciascun album ci sono foto fatte con entrambi i sistemi. Pronto a pagarti una cena se indovini. Altrimenti paghi tu: mi basta una birra. Sorriso



PS Comunque questi discorsi sono noiosissimi e, trattandosi di pura "ideologia", non se ne verrà mai a capo.

Basterebbe riconoscere la diversità dei sistemi e la grande qualità di ciascuno.


avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2017 ore 16:50

Comunque è innegabile che, rispetto al full frame, con sistemi basati su sensori più piccoli complessivamente si risparmiano costi, pesi e in ingombri. Poi ognuno può mettere l'accento su quello che vuole, ma questo mi pare innegabile. Io sono retrocesso da FF a APS-C, e vi faccio un confronto terra-terra: nella mia borsa Ona infilo una Fuji, uno zoom f/4 stabilizzato e due fissi luminosi. Provate un po' a fare la stessa cosa con la mia ex D750.

P.S.: il tutto con una perdita di IQ davvero limitatissima, in rapporto al tipo di foto che faccio io.

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2017 ore 18:39

www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=fujifilm_10-24ois
questo f4?
i due fissi quali?

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2017 ore 19:45

Iw7bzn, senza offesa ma anche col FF lo sfondo sarebbe orrendo comunque..
Invece di continuare a cercare lo sfuocato estremo cercherei lo sfondo piacevole e, perchè no, anche leggibile.


non mi offendo tranquillo, faccio sempre "tesoro" dei suggerimenti di chicchessiaSorriso
Najo, se lo sfondo è orribile quando è sfocato, figurati se diventa leggibile........eravamo al bar a prendere un "pasticciotto" non potevo sceglierlo (lo sfondo).....l' unico difetto che ha il 30 Sigma comunque, è lo sfocato un pò nervoso

Ancora Eeeek!!!
Ma lo capisci che se vuoi confrontare due ottiche lo devi fare con due ottiche di pari costruzione?
La pdc sui vari formati non c'entra una mazza....
Quello che stabilisce le dimensioni di un'ottica sono la focale e il diaframma massimo.


Non sono proprio dello stesso parere, io di solito faccio la scelta in base al budget e alle "funzionalità" che devo ottenere, con l' uso dei vari sistemi mi sono accorto che alla fine nel FF, ci "stanno dentro tutti gli altri"... tolto il peso e le dimensioni, ripeto, tolto il peso e le dimensioni.

@Iw7bzn: Ti ripeto, in stampa non le distingui.

Il solo modo per distinguerle è con uno scatto "identico" (stessa inquadratura, tutti e due a -che ne so- 2.8) e mettendoli vicino.

Se capiti dalle mie parti ti dò in mano due album di foto e mi dici quali ho fatto con 5D II e quali con E-M1. In ciascun album ci sono foto fatte con entrambi i sistemi. Pronto a pagarti una cena se indovini. Altrimenti paghi tu: mi basta una birra. Sorriso



PS Comunque questi discorsi sono noiosissimi e, trattandosi di pura "ideologia", non se ne verrà mai a capo.

Basterebbe riconoscere la diversità dei sistemi e la grande qualità di ciascuno.


Preben non parlo di QI a bassi iso, ma di resa, è diverso.
queste sono indistinguibili

FF con 24-105 f4 a TA
www.juzaphoto.com/hr.php?t=2460699&r=41168&l=it

m4/3 con 45f1.8 ad f2.0
www.juzaphoto.com/hr.php?t=2460700&r=34865&l=it

se avessi scattato con l' 85 ad f2 la foto sarebbe uscita "diversa" ;-) le differenze fra i due formati, si riducono solo quando si comincia a chiudere il diaframma........quando ho fatto queste foto (nel 2014), mi sono reso conto che nel 24-105 f4.0 come resa, avevo gli stessi risultati di lenti m4/3 f2.0, con focali che vanno da 12 a 50mm e considerando i costi si tratta di un bel risparmio.....










avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2017 ore 19:57

Non so se mi sono spiegato.

Se io ti faccio vedere una album, che non hai mai visto ovviamente, e nell'album ci sono foto fatte con i due sistemi diversi e ovviamente con vari obiettivi, in situazioni diverse, tu non sei in grado di riconoscere che cosa è scattato con che.

Non c'è verso!

Provare per credere!

Se si tira quindi fuori la tiritera del FF che "va meglio che è più pulito che ha passaggi tonali e quello che vuoi" non puoi fare questo confronto in stampa (a meno che -lo ripeto- tu vada su stampe MOLTO GRANDI) perché non lo vedi.

La differenza invece la noti sulla PDC, se -e solo se- fai lo stesso scatto e metti la foto scattata con APS-C o m4/3 di fianco a quella col FF a pari apertura (1.8 per tutte e due). Allora confrontandole vedi lo stacco maggiore del FF e riconosci lo scatto.

E' più semplice di quanto pensi e -quando me ne sono accorto io allora possessore di un corredo FF Canon- all'inizio ci resti magari male.

Ma è così.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me