| inviato il 15 Marzo 2017 ore 20:43
@Mickey & Skylab: avete ragione ragazzi, infatti le considerazioni fatte mi sembrano più che ovvie!! Ho provato a guardare qualche video su youtube della versione A7 II, sono rimasto colpito dalla versatilità e dalle immagine tirate fuori senza lavorare il file!!! Confrontandola con la Df mi sembra molto più versatile, e la qualità sicuramente non sarà da meno!! Poi se è una fotocamera molto venduta nelle varie versioni, il motivo ci sarà |
| inviato il 15 Marzo 2017 ore 22:49
Ho guardato gli adattatori per le lenti nikon per la A7II per curiosità, perché c'è una differenza incredibile tra alcuni modelli ed altri? Voi che tipi di adattatori usate per montare le vostre ottiche vintage? |
| inviato il 15 Marzo 2017 ore 22:54
Tra quelle a buon mercato k&f sono ottime |
| inviato il 15 Marzo 2017 ore 23:05
@ uguccione, vedi i K&F su amazon, non sono male |
| inviato il 16 Marzo 2017 ore 10:41
Ciao Sauro, io uso per ottiche Nikkor su A7 un adattatore di questo genere. Il mio però si chiama Fotasy NK-NEX. C'è anche quello con i diaframmi, ma senza collegamenti elettrici per automatismi, per poter usare (in modalità manuale) le ottiche più recenti, che non hanno la ghiera sulla lente. Non l'ho mai provato. Ci dovrebbe anche essere un Commlit con i collegamenti elettrici. Costa un patrimonio, ma una volta avevo visto un clone a basso prezzo. Saluti, Roberto |
| inviato il 17 Marzo 2017 ore 21:46
@Skylab, mi pare che tu hai uno zuiko 18mm f.3.5, se si come lo trovi...magari anche su sony. |
| inviato il 17 Marzo 2017 ore 23:07
Ciao Mickey, Ho fatto una prova empirica del mio Zuiko 18mm che trovi qui: www.schira.ch/fotografia/test/zuiko%2018.htm Io questa lente ce l'avevo già dall'epoca della OM1, e ho scelto la A7 proprio per poterla riutilizzare. Ora anche usata costa parecchio, e forse ci sono alternative valide a minor prezzo. Comunque la uso spesso, specialmente in vacanza per i paesaggi e ne sono soddisfatto. Non ho termini di paragone, per cui non so dire se i difetti riscontrati rientrano nella norma. Ciao, Roberto |
| inviato il 17 Marzo 2017 ore 23:17
che difetti hai rilevato sulla sony? |
| inviato il 17 Marzo 2017 ore 23:28
Soffre un po' di color smearing, specialmente ai bordi. Sulla mia pagina c'è un link verso una foto a piena risoluzione. Prova a zoomare sui bordi, così vedi. Puoi provare a stampare quella foto per vedere se il difetto è accettabile o meno. |
| inviato il 18 Marzo 2017 ore 0:03
Ok grazie |
| inviato il 18 Marzo 2017 ore 8:18
Si tratta di ottiche meravigliose. Per chi è appassionato di tecnologia, questo obiettivo, insieme ad altri (es. 15 3.5 Nikon) è un'opera d'arte, come una scultura. Tuttavia, per chi li usa su Sony a7, vorrei fare una riflessione, soprattutto su grandangoli e ultragrandangoli, che comunque mantengono prezzi elevati, tipo Contax 28/2, 18/4 , 21/4 Leitz, etc., intorno a 600€. Se si vogliono effettivamente usare, esiste il Batis 18, che è 2.8, af, è uno Zeiss, pesa 330g, qualità elevatissima già a ta, insomma è un'ottica superlativa. Costa intorno a 1200€, d'accordo il doppio, ma mentre alcuni normali e/o tele vintage, hanno ancora livelli qualitativi non distanti dalle ottiche moderne, e oltretutto in certi casi a prezzi molto bassi (ho visto Zuiko 50/1.4 e 135/2.8 a 50€ l'uno), gli uwa non possono competere con le moderne realizzazioni, e mantengono comunque prezzi elevati. Oppure il Sony 28/2, ottica eccellente che costa 350 €. Insomma, in questi casi, volendoli usare bene, piuttosto che spendere grosse cifre per wa e uwa vintage, si può anche guardare alla produzione moderna. |
| inviato il 18 Marzo 2017 ore 8:37
@ Giuliano grazie, nel caso mio si tratta di uno scambio con una lente doppia come focale Solo che data la rarità si trova poco in rete. |
| inviato il 18 Marzo 2017 ore 14:46
Una domanda banale... con quale prodotti suggerite di pulire le vecchie macchine? Io uso acqua e quando serve alcool. Ma la brillantezza originale difficilmente la recupero, come si fa a farle tornare nuove come le vinyage che vedo nei negozi ? |
| inviato il 18 Marzo 2017 ore 18:50
Bella domanda Durden. Interessa anche a me. Ciao, Roberto |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |