| inviato il 20 Dicembre 2016 ore 9:41
Aggiungo in riferimento specifico al post che vorrei capire cosa si intende per "vecchie generazioni" di ottiche e nuove (?) Nel mondo Fuji : il 35mm f1.4 R su XPRO1 è magico ha un'anima, è stato progettato per lei ed è contemporaneo, quindi in qualche modo è certamente "tarato" per quel sensore di prima generazione Xtrans! Magari sulla PRO2 non sarà altrettanto "magico" per vari motivi (fra cui il sensore da 24mpx) ! Un 'obiettivo di 4/5 anni fa può appartenere già ad una "vecchia generazione" in funzione dell'evoluzione del sistema di cui fa parte! Se prendo il 50 Zeiss C/Y e non ho alcun dubbio sul fatto che sto usando un'obiettivo vecchio, concepito e pensato per un'altro sistema ed un altro mondo. Il 50 f 1.4 Usm Canon lo posso considerare invece "nuovo" ad 1/4 di secolo dall'uscita? Quanto conta l'abbinamento fotocamera attica lo dovremmo sapere tutti! Quanto risolve un ottica su un determinato sensore e perché in certi casi l'anima viene fuori e in altri meno? Il 50 Zeiss 1.7 fa spavento per nitidezza su Fuji XPRO1 (quando si azzecca il fuoco ) ma non è questa la sua peculiarità e la sua anima ... non è questo che si cerca da un'ottica così! |
| inviato il 20 Dicembre 2016 ore 9:44
Porco mondo, sono d'accordo col Pollastrini. Tenete stretti i vostri cari perché oggi finisce il mondo. Mi spiace solo aver già pagato l'anticipo delle tasse dell'anno prossimo... Dico la mia, sta storia delle ottiche da sogno di una volta, delle cose con l'anima da contrapporsi ai meri tecnicismi moderni fa parte del più generale si stava meglio quando si stava peggio. Non è che le ottiche e le macchine di una volta siano effettivamente migliori, è scientifico che non lo siano ma semplicemente ad alcuni ricordano i bei tempi andati, quando avevano tutti i capelli in testa, nessun problema di prostata, tutto funzionava a dovere là in basso. Poi c'era la lira, mica questa cosa brutta dell'euro, e poi niente internet, niente smartphone, parlavi alle persone mica gli mandavi un whatsapp. Ahh o bei tempi andati. Volete mettere la vecchia 500, Woodstock, I Beatles.... Le ottiche con l'anima mi ricordano i transistor, i giradischi, i film a pellicola visti al cinema. Volete del rumore, nessun problema come lo volete? Gaussiano, bianco, rosa? Ditemi la distribuzione che vi piace di più e mi offro personalmente di aggiungere in digitale il rumore che preferite ai vostri segnali, audio, video, o immagini, ma finitela con la storia delle ottiche di una volta con l'anima |
| inviato il 20 Dicembre 2016 ore 9:50
Togliendo nitidezza in PP, inevitabilmente ci si porta via profondità e microcontrasto, piallando letteralmente l'immagine (un po' come scattare a iso superiori a quelli tollerati dal sensore). Per questa ragione sostengo l'esatto contrario (è più facile incrementare la nididezza, e ne risulta un aspetto tendenzialmente migliore). Secondo me è assurdo mettere d'accordo poeti e saggisti, ma piuttosto stabilire una genuina convivenza tra i due 'schieramenti'. Tirare in ballo il giradischi, e stigmatizzarlo come banale strumento che emette rumori di fondo, significa non avere chiara la distinzione tra musica suonata (strumenti musicali, per intenderci) e musica campionata (mediante sintetizzatori). Ascoltare Vitalic su vinile è decisamente da fessi almeno quanto ascoltare i Cream su CD. |
| inviato il 20 Dicembre 2016 ore 9:56
Caneca, lasciamo stare il discorso musica campionata Vs suonata (che differenza c'è poi? Boh) Ho ben presente il concetto del digitale, campionamento, quantizzazione etc.... Ho articoli pubblicati e conferenze che dicono che ho una vaga idea di cosa sia il teorema di nyquist... Volete rumore? Eccolo A= imread("Nome_File"); B=imnoise(A, TypeOfNoise, parameters); Figure, imshow(A), figure, imshow(B) |
| inviato il 20 Dicembre 2016 ore 10:03
"....credo che il profilo colore assegnato da Pollastrini sia sbagliato in partenza..." ho premesso che quelle fotografie sono semplicemente stampe A3 ridimensionate, facendo presente che lo sharpening è eccessivo, perché c'è quello di stampa. Non ho citato ulteriormente, ma c'è un sacco di cose sbagliate in quelle fotografie viste sul web. Lo spazio colore mio di lavoro è ProPhoto RGB ed è quello embedded in quelle immagini: per il web quel profilo colore è completamente errato, ed è errato perché è troppo vasto e nessun browser riesce a gestirlo. Ne consegue che i colori che vedete in quelle immagini sono erratici, chi ha un browsre di un tipo vede certi colori, chi ha browser di altro tipo li vede diversi e tutti NON li vedono come realmente sono in stampa. Io privilegio le stampe, per me le fotografie sono solo quelle stampate e NON sto a rifare TUTTO il fotoritocco per postare delle foto su web, mentre invece andrebbe fatto ex novo: - cambiare lo spazio colore di conversione del RAW, impostandolo in sRGB invece che in ProPhoto - i colori cambiano con spazio colore diverso, dunque varia tutto il flusso cromatico - lo sharpening, tutto, Capture Sharpening, Sharpening artistico e Sharpening di output va fatto tutto diverso, quello per il web è completamente diverso da quello della stampa - le immagini poi sono state adattate di softproofing al profilo ICC della Epson 3880 con carta Epson Premium Glossy Photopaper, il che significa che viste a monitor sono un pochino chiarine, troppo contrastate ed un po' "fredde" e verdine come colore, perché quella carta che uso io è molto calda come tonalità, ed a me piacciono invece le stampe a bianco puro e neutre come dominante, dunque l'immagine da stampare è stata fatta "Fredda" ed un po' slittata sul colore complementare a quello della carta, per annullarne la dominante. Tutto il passaggio in siftproofing, che a volte richiede anche un'oretta se la foto è ostica come contrasto e cromatismo, per il Web NON è necessaria, non si fa. E' per quello che il colore sul web non torna. Ma le stampe sono OK e sono disponibili qui a Lucca, se uno fa un passo qua e le vuol vedere, e.... Lucca è fotograficamente di rango, è bella da fotografare, uno fa un viaggio e due servizi, vede le stampe va a far foto, ce lo accompagno io (...sono in pensione!) dove ho fatto scatti postati anche quà. Ma da quelle immagini....si vede benissimo che un'ottica nitida può fare foto come le ottiche vecchie, morbide e "pastose", anche se, di sicuro, quel trabiccolo lì che uso io, l'anima non ce l'ha. |
| inviato il 20 Dicembre 2016 ore 10:18
ho letto e riletto che i vecchi sono piu neutri e meno contrastati... bah... dai miei test risulta essere una delle caratteristiche che piu difficilmente si distingue tra le 4 tipologie di lenti che ho provato... partendo dal presupposto che ogni lente fá storia a se, posso dire che le lenti af-d che ho preso sono piu nitide spesso ai bordi e anche a TA... quindi il fotogramma che si ottiene risulta piu contrastato... mentre con le ottiche nuove che ho provato si crea una velatura grigia sul bordo del fotogramma, facendo sembrare il fotogramma meno contrastato... o almeno se si analizza il fotogramma per intero... al centro le differenze sono misere e possono essere causate dalla differente angolazione della luce tra un test e l'altro (circa una decina di minuti per testare le aperture piu comuni alle focali piu comuni) o comunque differenze al centro talmente minime da non farmi preferire l'una o l'altra... ho preferito scegliere lenti vecchie af-d per le dimensioni piccole, i pesi importanti, e le costruzioni di una volta, e i prezzi ridicoli... nella mia galleria c'è un confronto diretto tra 75-300 af e 70-300vr... volevo postare il confronto tra 28-70 af-d 3.5-4.5 e il piu recente 24-85 af-d 2.8-4... ma le differenze erano minime, solo un vantaggio visibile a 70mm a TA per il piu vecchio... per il resto delle focali e aperure un quasi pareggio... complessivamente piu distorsione per il nuovo a 28mm e vignettatura piu scura sempre a 28mm per il vecchio che rende meno piacevole lo scatto... quindi difettucci diversi non confrontabili direttamente... |
user46920 | inviato il 20 Dicembre 2016 ore 10:27
AP:“ ho premesso che quelle fotografie sono semplicemente stampe A3 ridimensionate, facendo presente che lo sharpening è eccessivo, perché c'è quello di stampa. „ come ha detto anche Cameramaniac, ero già inciampato in quella immagine ... ma ogni volta mi fa strano vederla verde-blu con colori spiattellati “ Lo spazio colore mio di lavoro è ProPhoto RGB ed è quello embedded in quelle immagini: per il web quel profilo colore è completamente errato, ed è errato perché è troppo vasto e nessun browser riesce a gestirlo. „ Ma non è necessario rifare tutto il lavoro di post, basterebbe convertire il file buono assegnando tramite PS il profilo sRGB (che dovrebbe essere assegnato per tutte le tue immagini che verranno postate sul web) e questi inconvenienti spariscono magicamente. Infatti mi fa strano che, se da una parte hai o cmq vanti molta esperienza, poi dall'altra non sei capace di "allacciarti le scarpe" .. è solo per dire che, in nemmeno mezzo secondo dovresti essere in grado di salvare un nuovo file, assegnandogli il profilo corretto per la visione sul web !!! ... cribbio |
| inviato il 20 Dicembre 2016 ore 10:40
Ho aperto un 3D sull'argomento da non molto tempo. La conclusione è che Nikon deve vendere vendere vendere tanti AF-S di nuova generazione e quindi "svalutare" il vecchio D.. ma da un punto di vista di piacevolezza d'uso, di collezionismo amatoriale, di sensazioni pratiche molti AF-D sono piû adatti al mio modo di fotografare e piû piacevoli nei risultati, secondo il mio gusto. Esempio, ho il 24-85 AF-S Vr ma preferisco il vecchio 28-105 e in certi casi il 35-105. Ho persino acquistato a 90€ un 28-200.. focale unica e interessante, piû pratica del 28-300 AF-S, dieci volte meno costosa, assolutamente migliore come qualità nei passaggi tonali piu tenui. Alcuni AF-D sono tutt'ora insuperabili, il 135/2,0 per esempio e sto valutando l'acquisto di un 180/2,8 sempre AF-D o anche un 200 macro se lo trovo abuon prezzo. |
| inviato il 20 Dicembre 2016 ore 10:55
La differenza principale fra G e D la si vede semplicemente 'zoommando' l'immagine: i G risolvono più pixels dei D, se non altro perchè sono progetti più recenti, ottimizzati per le nuove generazioni di sensori (più densi). Questo non significa 'migliori', indendiamoci. |
| inviato il 20 Dicembre 2016 ore 11:26
“ ma il WB corretto non potrebbe essere almeno quello una cosa oggettiva! „ Non lo è, noi non vediamo il bianco sempre bianco, dipende dalla luce che lo colpisce, lo INTERPRETIAMO come bianco in virtù della nostra esperienza.
 Di che colore è questo vestito? PEr alcuni nero e blu, per altri bianco e oro. LA nostra percezione dei colori dipende dall'esperienza, non è oggettiva. In un bel tramonto romantico settare il bilanciamento corretto toglie ad esempio tutta la naturalezza della scena |
| inviato il 20 Dicembre 2016 ore 11:41
Io con nikon mi ricordo di essere stato piacevolmente sorpreso dal vecchio 28-70mm f/3.5-4.5 D in rapporto al costo (50 Fr.). Un bellissomo sfocato e colori, niente da invidiare al più famoso 35-70 2.8. Resa che in obiettivi zoom moderni Nikon non si ottengono (ammetto però di averne provati pochi di zoom Nikkor moderni) PS: vedo adesso la recensione di Caneca, perfettamente d'accordo Alessandro Pollastrini ha ragione, in PP, uno bravo con tempo e buonavolontà, può ottenere quello che vuole con le ottiche moderne. Il problema? Bisogna avere tempo, la volontà di passare altre ore al computer (oltre quelle già passate al lavoro) e essere bravi con photoshop; io non ho nessuna di queste caratteristiche Talisman: l'avevo già vista, io la vedo blu e oro-scuro. Incredibile il cervello come lavora.. |
| inviato il 20 Dicembre 2016 ore 11:53
“ In un bel tramonto romantico settare il bilanciamento corretto toglie ad esempio tutta la naturalezza della scena „ la naturalezza? Può essere... anche se certi paesaggi surreali io li aborro proprio perché di "naturale" hanno troppo poco, ma stiamo parlando di un ritratto e se la tipa ha una camicia bianca (di un qualche tipo di bianco) in un certo punto della camicia dovrà pur essere bianca e non celestina o verdina o rosina... di conseguenza tutto il resto. Poi se vuoi enfatizzare l'incarnato o i capelli ok lavori li... Chiaro che se guardi le foto di Sergio Derosas e la sua post (che a me piace moltissimo) noti la dominante blu, ma il WB è comunque corretto! A prescindere dal supporto in cui le osservi ... Stixxzzi! E' un riferimento qui su Juza, spero per molti! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |