| inviato il 02 Novembre 2016 ore 9:53
Non vale, pare che l'articolo su wikipedia lo abbia scritto lo stesso Ooo finanziato dalla CIA, nell'ambito della campagna elettorale di Hillary Clinton. Pare che wikileaks ne abbia le prove inconfutabili. Il mistero della focale normale continua ed è sempre più legato al controspionaggio dell'ex KGB, al Mossad ed alle scie chimiche. |
| inviato il 02 Novembre 2016 ore 9:54
|
| inviato il 02 Novembre 2016 ore 10:07
“ Il mistero della focale normale continua ed è sempre più legato al controspionaggio dell'ex KGB, al Mossad ed alle scie chimiche. „ Non dimenticarti degli alieni che controllano le nostre mosse dalla loro base segreta all'interno della piramide di Cheope (che hanno costruito loro 10.000 anni fa) e le cui astronavi atterrano ripetutamente sul nostro pianeta lasciando come traccia i cerchi nel grano. |
| inviato il 02 Novembre 2016 ore 10:13
“ lasciando come traccia i cerchi nel grano. „ che L'occhiodelcigno con l'obiettivo normale fotografò, che al mercato mio padre comprò |
| inviato il 02 Novembre 2016 ore 11:38
Se non fossero stati fotografati con un obiettivo normale la prospettiva sarebbe stata uovale.. |
| inviato il 02 Novembre 2016 ore 12:19
“ Esempio emblematico del suo modo caratteristico di far confusione, a questo punto, sospetto, non in buona fede: si prende gioco degli altri. „ Direi che il sospetto è lecito. Certo è che per chiarire il suo esempio subito e senza equivoci basterebbero un paio di banali fotografie, da me già più volte auspicate, ma finora si sono (prevedibilmente) visti solo cabaret e parole... |
| inviato il 02 Novembre 2016 ore 12:27
“ cabaret e parole „ ci sono persone che a dire "ho sbagliato" proprio non ci riescono. |
| inviato il 02 Novembre 2016 ore 12:37
@Maxphotoparker come gia' affrontato in questo thread www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=760377 e con riferimento a questo link it.wikipedia.org/wiki/Diottria parrebbe che la focale di un occhio umano e' di circa 17mm... poi valgono tutti i discorsi fatti sulla vista binoculare e le correzioni prospettiche effettuate dal cervello |
user46920 | inviato il 02 Novembre 2016 ore 13:21
Maxphotoparker:“ In uno dei tanti forum in cui si discuteva sulla focale normale ho letto che per assunto viene definite "normale" la focale di 43mm (sul format 35mm) perche' rispecchia quello che l'occhio umano realmente vede. E' questa una definizione esatta? „ si, è più o meno esatta ... ma deve essere interpretata nel modo corretto. “ Voglio dire che si definisce "normale" una focale inquanto quella focale reproduce la porzione di campo visivo dell'occhio umano? „ No, il campo visivo non c'entra nulla ... e questo è un classico modo sbagliato di interpretarla. “ Lo chiedo perche' a me convince poco. Voglio dire che mi sembra che l'occhio umano veda un po' piu' "largo" di quello che vede un 43mm. „ Infatti non c'entra l'angolo di campo, mi pareva di averlo già ripetuto altre mille volte ... il campo visivo binoculare medio corrisponde ad un 21mm eq, quindi direi un bel po' “ piu' "largo" „ ... almeno 2x (ovvero la metà della focale Normale), ma siccome ognuno ha il suo campo visivo binoculare e che può andare da circa 80° a oltre i 100°, poi si coprirebbe un campo di possibilità da circa 18 a 28mm eq. Quindi, lo ripeto ancora: l'angolo di campo non c'entra nulla !!! “ Voglio dire, allora in virtù di cosa viene definito il 43mm come normale? „ in virtù della geometria: lunghezza focale Normale = lunghezza diagonale fotogramma ... se poi qualcuno fà a càzzotti con la geometria e crede che la focale Normale non esista (tipo Pdeninis e Ooo), saranno poi affari loro |
user46920 | inviato il 02 Novembre 2016 ore 14:21
Pdeninis:“ Io: " " Cambiando soltanto la focale, "le proporzioni tra i piani" restano le stesse, per definizione." " Cigno: " No, resta invariata solo la distanza apparente tra i piani nella profondità, ovvero solo la proporzione dimensionale dei soggetti ripresi," Cigno premettendo un "no" ha in realtà detto sì! Ha detto che cambiando soltanto la focale (e non il punto di ripresa) la proporzione tra le dimensioni di soggetti posti su piani a diversa distanza resta invariata!! „ No, no ... ho detto: " No, resta invariata solo la distanza apparente tra i piani nella profondità, ovvero solo la proporzione dimensionale dei soggetti ripresi, ma non la proporzione tridimensionale del fotogramma che invece cambia appunto in base alla focale, in quanto l'ampiezza del campo ripreso è aumentato o diminuito e questo sproporziona proprio quella sfera che rappresenta la visione Normale ad occhio nudo (vedi immagini di esempio, sfera-uovo). " Quindi la proporzione tra i soggetti resta invariata, ma è cambiando la focale che cambia la proporzione dei soggetti in rapporto alla dimensione del fotogramma ... e quindi, la dimensione profondità è cambiata in rapporto alle dimensioni altezza e larghezza . Questa è la sproporzione tridimensionale che si chiama schiacciamento o allungamento dei piani .. ed avviene solo cambiando la focale. La prospettiva non c'entra un foveon di nulla !!! rispondi pure alle domande: 1 - Altrimenti che cosa sarebbe per te lo schiacciamento dei piani? 2 - Nemmeno un briciolo di logica applicata, ti fà venire il dubbio che se il 40mm eq è la focale Normale, da qualsiasi prospettiva si riprendano le fotografie, queste poi abbiano sempre la stessa medesima proporzione tridimensionale ? 3 - stai forse dicendo che la focale Normale dipende dalla prospettiva? 4 - stai forse dicendo che la focale Normale non esiste? 5 - stai forse cercando di girare la frittata come Ooo per non ammettere un eventuale errore? Infatti quell'ipòcrita, invece di ammettere: " ho letto male, il Gianmaria Veronese non diceva affatto quello che gli ho imputato io e quindi ho scritto delle baggianate come al solito perché sono un incorreggibile idiòta ... " ... si permette di scriverne altre e di rivoltare la frittata (come da classico) “ Uno che legge così, uno a caso, magari uno che si chiama L'occhiodelcigno su questo forum per esempio, si fa un'idea completamente sbagliata... „ oppure affretta la sua conclusione, proprio per raggirare l'ostacolo “ e adesso che spero si sia chiarito (anche per il reticente cigno che non vuole ammetterlo ma non ha più argomenti) che la compressione dei piani è data unicamente dalla prospettiva e non dalla focale „ ma come vedi (caro Ooo) non è chiarito un bel nulla, soprattutto nel vuoto della tua mente! (riflettici, invece di cacare solo baggianate). |
| inviato il 02 Novembre 2016 ore 18:11
Il campo visivo dell'occhio umano è di 180° in orizzontale per circa 120 in verticale. Nessuna immagine piana può rappresentarlo, paradossalmente l'obiettivo più simile è il fisheye, ma le foto che fa andrebbero stampate su una semisfera tipo ombrellone o planetario. Ho trovato qualcun altro che ha notato la mia stessa obiezione che avevo fatto: www.dpreview.com/forums/post/53527021 “ Many people think the "normal viewing distance" of a print is about equal to the image's diagonal length. Since the diagonal length on a 35mm frame is 43.2mm, that is the "natural" focal length if viewing from the "normal viewing distance", meaning the image will occupy the same space in your field of view as did the original scene in the camera's field of view. Of course, if you don't view at the "normal viewing distance" the "natural" focal length is different. „ Come dicevo, la tipica distanza di osservazione di tv, tablet e smarpthone è sempre molto maggiore della diagonale degli schermi, per cui in quei casi il discorso salta e un'immagine normale inizia ad avere le sembianze prospettiche di una grandangolare. |
user46920 | inviato il 02 Novembre 2016 ore 19:02
“ Il campo visivo dell'occhio umano è di 180° in orizzontale per circa 120 in verticale. Nessuna immagine piana può rappresentarlo „ in questi casi però si parla sempre e solo di visione binoculare .. ovvero di quella parte di campo in cui entrambi gli occhi vedono gli stessi oggetti o lo stesso campo. Ed è appunto mediamente di circa 95° orizzontali (tra 80° e oltre 100°, in base alla morfologia del viso) con una finestra tipicamente ellittica. |
| inviato il 02 Novembre 2016 ore 21:14
“ ... se poi qualcuno fà a càzzotti con la geometria e crede che la focale Normale non esista (tipo Pdeninis e Ooo) „ trova un solo stralcio in tutto il forum dove affermo che non esiste una lunghezza focale normale. Solo che tu asserisci che sia corrispondente alla diagonale del sensore che ha un valore puramente preso a caso, poichè non significa assolutamente nulla il riferimento alla sfera, visto che l'occhio umano non è una sfera perfetta. io invece asserisco (come il link in inglese di wiki) che riguarda l'analogia con la visione umana che ovviamente non è fatta di sola geometria. Purtroppo non sai il significato del termine normale , oppure non sai decifrarne la definizione che ti invito a farti spiegare eventualmente. Inoltre sbagli completamente il senso etimologico che sta dietro a "focale normale". ma normale per cosa? te lo sei chiesto a cosa è riferita questa normalità? Secondo te l'origine del termine è veramente da cercarsi tra quella coincidenza tra diagonale e lunghezza focale, ma te lo immagini che in origine ci sia stato qualcuno che ha detto "è normale perchè le misure coincidono". che ridere questa cosa, avrebbero bypassato la normalità umana per prendere una coincidenza geometrica. Semmai la focale dicesi normale perchè riprende la visione umana, uomo che ha un occhio quasi sferico differentemente da quello di un pesce, ma è l'uomo al centro della dizione non di certo la geometria. metti avanti motivi geometri a quelli antropici, che scarsa opinione devi avere di tutti coloro che umani sono. Oltretutto l'assurdità di affermare che la focale normale è quella che ha una lunghezza che coincide al sensore l'abbiamo per esempio nei formati panoramici. Ma immagina un sensore che abbia un rapporto di 5 in altezza e 1 in larghezza, dimmi cosa c'è di normale in questo caso ad affermare che è il rapporto tra diagonale e misura focale a dare il senso. e se il sensore avesse un rapporto si 20:1? Ma cosa vuoi che centri il sensore che può essere 4/3 o 3/2 ecc..., cosa vuoi che ci sia di normale in tutta una serie di paramentri a variabili infinite in cui molte non hanno neanche la minima similitudine con quello che vede un occhio umano. Dammi retta, molla un po' la geometria e cerca la normalità dentro le misure umane, ma non quelle rilevabili con il centimetro. |
user46920 | inviato il 02 Novembre 2016 ore 23:41
Ooo:“ trova un solo stralcio in tutto il forum dove affermo che non esiste una lunghezza focale normale. „ in effetti non l'ho mai letto ... ma in base al resto mi sembrava potesse essere un'ipotesi più che plausibile, in quanto non si spiegano troppi tuoi interventi. “ Solo che tu asserisci che sia corrispondente alla diagonale del sensore che ha un valore puramente preso a caso, poichè non significa assolutamente nulla il riferimento alla sfera, visto che l'occhio umano non è una sfera perfetta. „  .. adesso cosa c'entra se l'occhio “ non è una sfera perfetta „ (che poi mi chiedo se l'hai mai misurato) ma perché vai sempre ad incasinare tutto ??? Ti ho già spiegato che iniziando con un precetto baggianata, non puoi finire con qualcosa di sensato! ... ma è davvero così difficile da capire? Quindi, la diagonale NON è affatto un valore preso a caso! ... ma è perfettamente il diametro del cerchio di copertura del fotogramma e che guarda caso è anche il diametro della sfera! (non hai ancora visualizzato la cosa, eh?) “ Purtroppo non sai il significato del termine normale „ in effetti se ne parla sia in trigonometria che in geometria e in matematica (lasciando stare la fisica) ed in pratica la retta Normale è una retta perpendicolare ad una superficie, oppure anche ortogonale come ad esempio l'asse ottico è la Normale del sensore. Quindi la Normale ha un "significato" ben preciso, che coincide perfettamente (ad esempio) con la lunghezza focale e quindi è direttamente collegabile all'ottica geometrica, alla geometria proiettiva, ecc, ecc. Poi, chi abbia utilizzato questo termine, quando e seguendo quale "etimologia" ( ), devo ammettere che non lo conosco (a meno che il Gauss della distribuzione gaussiana, sia poi lo stesso Gauss dello schema ottico ), ma di certo una ragione tecnico-scentifica ci sarà sicuramente: l'altra metà della fotografia è l'Ottica .. per cui, una materia più che scientifica (... si studia in Fisica!). E di certo il paragone con la Normale visione umana, non può essere escluso (oltretutto sta più che bene anche a me), ma per trovare il valore corretto, attraverso l'occhio, sono necessarie alcune convenzioni, le quali non sono poi così tanto "normali" e non sono nemmeno documentate esaustivamente ... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |