user46920 | inviato il 05 Ottobre 2016 ore 16:38
“ dovremmo riformulare il tutto chiedendo: qual'è il vostro obiettivo "normale" preferito? E anche in questo caso non ci sarebbe stato il migliore, ma il migliore in base al fotografo è alle sue esigenze... „ ma no ... la focale normale è quella più vicina alla lunghezza della diagonale ... e senza bisogno di chiederlo al fotografo, visto che non è una scelta preferenziale, ma semplice geometria! quindi, ti direi: lassa perde "la resa prospettica" o l'angolo di campo, che non c'entrano nulla. La questione è solo una: prova il 40mm sul FF e vedrai che rispetto al 50mm troverai evidenti differenze. |
| inviato il 05 Ottobre 2016 ore 16:41
Il 50ino... bella storia questa... è stato nel mio corredo a lungo, ma con apsc non è mai scattato l'amore. Focale troppo lunga per i miei gusti! Da poco invece, ho comprato una fx e devo dire che è diventata la mia ottica preferita! amo fare ritratti ambienti e questa mi piace davvero molto in questo uso! |
| inviato il 05 Ottobre 2016 ore 17:38
Mhh...Non mi pare di aver dato definizioni sulle lunghezze focali normali, per "normale" intendevo focali che vanno da 40mm a 50mm circa ed ognuno potrebbe aver preferenze anche tra due 50mm "lassa perde "la resa prospettica" o l'angolo di campo" Ma come? Un attimo prima mi hai contestato: "Ciò è impossibile proprio perché il 50 già sproporziona i piani schiacciandoli in profondità, a differenza del 40mm che essendo la focale Normale, è l'unica in grado di restituire l'immagine come la vediamo ad occhio nudo" ed ora mi dici: "lassa perde" dai... |
user36220 | inviato il 05 Ottobre 2016 ore 18:04
@Cameramaniac: ok, tanti qui non lo apprezzano, ma non è mica detto che lo abbiano a corredo Io ad esempio ho un 50 1.4 Zeiss attacco Contax che uso su Yashica Super 2000, se non fosse che l'anello adattatore da montare su Canon ha una maf totalmente inaffidabile, avrei usato quello, invece che prendere il 50 1.8 STM. @Cigno: molto semplice, cambia la prospettiva, la pdc, il cosiddetto linguaggio. Posso capire che tu dici che il 40mm è la focale più vicina all'occhio umano, ma io ho avuto il Canon 40 2.8, e l'ho rivenduto dopo due mesi, non mi diceva assolutamente nulla. Forse proprio perchè è la focale più vicina all'occhio umano, non mi cambiava la prospettiva, ed io amo guardare nel mirino e vedere qualcosa di diverso da ciò che vedono i miei occhi tutti i giorni. |
user46920 | inviato il 05 Ottobre 2016 ore 18:05
provo a rimetterlo, perché sinceramente non capisco il tuo spirito ignorante (sei un troll o non sai leggere?). la focale normale è quella più vicina alla lunghezza della diagonale ... e senza bisogno di chiederlo al fotografo, visto che non è una scelta preferenziale, ma semplice geometria! se non comprendi questo (nonostante sia OT), non puoi comprendere nemmeno che la frase “ per "normale" intendevo focali che vanno da 40mm a 50mm circa ed ognuno potrebbe aver preferenze anche tra due 50mm „ è totalmente sbagliata e l'hai usata appena dopo aver detto “ Non mi pare di aver dato definizioni sulle lunghezze focali normali „ ... a questo punto mi pare di si, invece !! quindi te ne do una io, di definizioni corrette e coerenti: la focale Normale ha una lunghezza fra 38 e 43mm eq. punto. Il resto sono solo luoghi comuni e baggianate !!! ... più chiaro di così non si può esporre Il 50mm NON è la focale Normale per il FF, magari è più vicino ad essere la focale Normale per un medio formato piccolo tipo 33x44 (croppato a 3:2), ma certo non per il formato Leica. Ora, vedi tu se fare la domanda giusta per capire quello che non ti è ancora chiaro, oppure continuare a dire altre baggianate più o meno inutili, ma sicuramente confusionarie per gli altri mi son spiegato più chiaramente? |
user46920 | inviato il 05 Ottobre 2016 ore 18:14
“ @Cigno: molto semplice, cambia la prospettiva, la pdc, il cosiddetto linguaggio. Posso capire che tu dici che il 40mm è la focale più vicina all'occhio umano, ma io ho avuto il Canon 40 2.8, e l'ho rivenduto dopo due mesi, non mi diceva assolutamente nulla. Forse proprio perchè è la focale più vicina all'occhio umano, non mi cambiava la prospettiva, ed io amo guardare nel mirino e vedere qualcosa di diverso da ciò che vedono i miei occhi tutti i giorni. ;-) „ Sem, la mia era solo una precisazione che è naturalmente OT, in quanto qui si parla di 50mm. Quindi non è nemmeno importante provare il 40 o meno. Ho continuato l'intervento, perché affermare che 2+2=5 non è assolutamente corretto. Come non è corretto nemmeno continuare a dire che la focale cambia la prospettiva. Non bisogna scusarsi di non usare il 40mm, ma solo evitare di dire assurderie varie (senza cattiveria). |
| inviato il 05 Ottobre 2016 ore 19:02
Tu hai le tue osservazioni L'occhiodelcigno: "la focale normale è quella più vicina alla lunghezza della diagonale ... e senza bisogno di chiederlo al fotografo, visto che non è una scelta preferenziale, ma semplice geometria!" e "la focale Normale ha una lunghezza fra 38 e 43mm eq. punto." e sono comunque opinabili (non da me, ma da tutto "lo storico fotografico" visto che c'è anche chi ritiene come focale normale il 50mm) e lo confermi anche tu stesso: "Il 50mm NON è la focale Normale per il FF, magari è più vicino ad essere la focale Normale per un medio formato piccolo tipo 33x44 (croppato a 3:2), ma certo non per il formato Leica." Quindi stai prendendo come punto di riferimento Leica, ma non mi risulta sia riconosciuta universalmente come riferimento delle lunghezze focali normali. Ad ogni modo...al mio: "è come se fosse parte del mio occhio, quello che vedo lui lo riporta (proporzionalmente intendo)... Ecco perché adoro il 50mm, riporta fedelmente la mia percezione del reale." (e sottolineo MIA PERCEZIONE DEL REALE, visto che si chiedeva quanto fosse importante il 50mm nel proprio corredo ed io ho risposto in base alla mia sensibilità e gusto) tu hai risposto: "chissenefrega della PdC e della luminosità, la cosa interessante è che quello che dici del 50mm è falso" e "Ciò è impossibile proprio perché il 50 già sproporziona i piani schiacciandoli in profondità, a differenza del 40mm che essendo la focale Normale, è l'unica in grado di restituire l'immagine come la vediamo ad occhio nudo ;-)" Io ti ho risposto con: "Io mi riferivo più alla "resa prospettica" che all'angolo di campo" E' un semplice test, potresti farlo anche tu...prendi un corpo ff con un 50mm montato, ed osserva un soggetto (per esempio un paio di occhiali sul tavolo), sia con un occhio che guarda nel mirino che l'altro ad occhio nudo, noterai che sebbene è un 50mm gli occhiali appariranno leggermente più lontani, quella è la resa prospettica (che sempre secondo il mio gusto rispecchia la realtà), montando un 40mm gli occhiali appariranno ancora più piccoli (sempre per la resa prospettica), quello che invece tu definisci più normale nel 40mm sta nell'angolo di campo, che è si più vicino all'occhio umano, ma appunto come ANGOLO DI CAMPO e non come RESA PROSPETTICA! Io, a mio gusto, preferisco la resa prospettica all'angolo di campo. ps. No non sono un troll e si so leggere, ho addirittura insegnato italiano per due anni. Non credo di avere uno spirito ignorante, perché avrei potuto benissimo ignorare le tue osservazioni random |
| inviato il 05 Ottobre 2016 ore 19:15
@ Cigno "la focale Normale ha una lunghezza fra 38 e 43mm eq. punto." NO. Quella definizione è sbaglia ed è sbagliata per DUE ragioni. 1) In quella definizione ci stanno un numero infinito di lunghezze focali, e dunque, anche semanticamente, la definizione è sbagliata. 2) NON tiene conto della dimensione del formato del catturatore d'immagine, in digitale del sensore. Per definizione di lunghezza focale "normale" si intende la lunghezza focale uguale alla dimensione della diagonale del formato che cattura l'immagine, in digitale del sensore. Dunque la lunghezza focale "normale": - dipende dal formato del sensore - ed è UNA SOLA e ben precisa Per il 35 mm è di 43,3 mm Punto. Con questa premessa da pignoli, tutto quello che va da 40 a 60 mm, come focale, in uso pratico, fa le stesse fotografie, le differenze sono ridicole, e tutte le focali tra 45 e 50 mm sono definite "normali" ma solo sul 35 mm. |
user46920 | inviato il 05 Ottobre 2016 ore 20:19
Mak:“ @ cigno Dai siamo precisi la normale sui sensori 24x36 é 43 mm non 40. se si vuole dare un piccolo range 38 é gia troppo grandangolare. „ 43mm è la lunghezza nominale per la messa a fuoco all'infinito, ma a 25cm la lunghezza focale nominale dell'obiettivo deve essere 38mm, per poter riprendere come un 43mm all'infinito. Quindi va bene come ho detto e se ci rifletti, converrai facilmente (proprio come ha fatto Leica quando ha prodotto il 40/Summicron o Canon o altri). Alessandro:“ "la focale Normale ha una lunghezza fra 38 e 43mm eq. punto." NO. Quella definizione è sbaglia ed è sbagliata per DUE ragioni. 1) In quella definizione ci stanno un numero infinito di lunghezze focali, e dunque, anche semanticamente, la definizione è sbagliata. 2) NON tiene conto della dimensione del formato del catturatore d'immagine, in digitale del sensore. Per definizione di lunghezza focale "normale" si intende la lunghezza focale uguale alla dimensione della diagonale del formato che cattura l'immagine, in digitale del sensore. Dunque la lunghezza focale "normale": - dipende dal formato del sensore - ed è UNA SOLA e ben precisa Per il 35 mm è di 43,3 mm Punto. „ ... Alssandro, i 43mm eq stanno proprio a significare la lunghezza focale con la maf all'infinito del formato Leica 24x36 ... e mi sento anche stupido a dovertelo spiegare (molto stupido, ma necessario). 43mm eq = 43mm equivalenti al formato FF, quindi il valore è adattabile a qualsiasi formato sensore o dimensione del fotogramma. “ Con questa premessa da pignoli, tutto quello che va da 40 a 60 mm, come focale, in uso pratico, fa le stesse fotografie, le differenze sono ridicole, e tutte le focali tra 45 e 50 mm sono definite "normali" ma solo sul 35 mm. „ e questa infatti è una gran baggianata che vuole per forza far rientrare il 50mm come focale normale, ovvero è roba che non si può più sentire su di un forum serio. Addirittura il 60mm  scusami se in modo molto IRRISPETTOSO mi sbudello dalle risate di fronte a queste improponibili assurderie , ma è anche un vero spasso, oltre che una pena che si facciano discorsi del genere (immondizia pura ). |
user36220 | inviato il 05 Ottobre 2016 ore 20:25
Occhio, va bene tutto, però c'è modo e modo di esprimere i propri concetti, ed il tuo linguaggio non mi sembra esattamente adatto alla bisogna. Quindi, datti una regolata, che sei anche off topic, visto che qui si parla di 50mm e tu stai parlando di altro. |
user46920 | inviato il 05 Ottobre 2016 ore 20:35
“ E' un semplice test, potresti farlo anche tu...prendi un corpo ff con un 50mm montato, ed osserva un soggetto (per esempio un paio di occhiali sul tavolo), sia con un occhio che guarda nel mirino che l'altro ad occhio nudo, noterai che sebbene è un 50mm gli occhiali appariranno leggermente più lontani, quella è la resa prospettica (che sempre secondo il mio gusto rispecchia la realtà), montando un 40mm gli occhiali appariranno ancora più piccoli (sempre per la resa prospettica), quello che invece tu definisci più normale nel 40mm sta nell'angolo di campo, che è si più vicino all'occhio umano, ma appunto come ANGOLO DI CAMPO e non come RESA PROSPETTICA! Io, a mio gusto, preferisco la resa prospettica all'angolo di campo. „ ok, ho capito dov'è l'inghippo (parlo in pace e seriamente!) Ti mancano sicuramente alcune info per poter giungere al risultato. Purtroppo certe info non sono così esplicite e non sempre la gente sa fare 2+2, nonostante sembri facile. In pratica quello che vedi attraverso il mirino è soggetto all'ingrandimento dell'oculare, che a sua volta dipende dalla focale Standard (50mm), quindi non è riferito all'occhio nudo, come invece i mirini delle Leica M e tutte le fotocamere col mirino ottico galileiano (ad esempio). Se hai uno zoom tipo 28-85 o 24-105 e rifai più seriamente la prova, puntando un paesaggio aperto e focalizzando all'infinito, ti accorgerai che la focale uguale al tuo occhio nudo sarà circa tra 60 e 80mm, in base al mirino della tua reflex ... quindi non sarà mai né 50mm e né tantomeno 40mm ... facci sapere. |
user46920 | inviato il 05 Ottobre 2016 ore 20:39
“ Occhio, va bene tutto, però c'è modo e modo di esprimere i propri concetti „ concordo al 100%, ma non è un mio concetto, Sem ... è la realtà delle cose. ... come cakkio devo dirlo? ... in Russo? ps: se può interessare, ho aperto un topic ad hoc www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2027346 |
user36220 | inviato il 08 Ottobre 2016 ore 20:53
Arrivato il 50 1.8 Stm. E come è arrivato, se ne torna da dove è venuto. Hanno migliorato un pò la resa del 50 1.8 II, per carità, ma i risultati non sono molto diversi. Mi riprenderò un 50 1.4, che mi aveva soddisfatto molto di più, sperando di trovare una copia buona quanto quella che avevo. |
user39791 | inviato il 08 Ottobre 2016 ore 20:57
Strano ne ho provato uno e mi è parso ottimo in rapporto al costo, e di certo non inferiore all' 1,4. Cosa non ti è piaciuto? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |