| inviato il 12 Gennaio 2017 ore 10:42
Sigma 30 1.4 Sony 35 1.8 Sony 28 f2 Sigma 30 2.8 Hai queste scelte... il meno costo è l'ultimo, poca spesa tanta resa, è anche il più buio però ! In ordine di prestazioni, secondo me: Sigma 30 2.8 Sony 35 1.8 Sony 28 f2 Sigma 30 f 1.4 |
| inviato il 12 Gennaio 2017 ore 11:10
Grazie, terrò sotto controllo queste ottiche. Ps Il Sigma 30 2.8 mi fa storcere il naso, lo prenderei per il prezzo ma ho paura di rimanere deluso perché non so se ci sia una notevole differenza col kit. |
| inviato il 12 Gennaio 2017 ore 11:21
Per esserci c'è , ma Non è molto luminoso!! |
| inviato il 12 Gennaio 2017 ore 11:45
“ Il Sigma 30 2.8 mi fa storcere il naso, lo prenderei per il prezzo ma ho paura di rimanere deluso perché non so se ci sia una notevole differenza col kit. „ Hai sia una maggiore risoluzione (già a tutta apertura) sia più di un diaframma di «luminosità». |
| inviato il 12 Gennaio 2017 ore 11:51
“ Ps Il Sigma 30 2.8 mi fa storcere il naso, lo prenderei per il prezzo ma ho paura di rimanere deluso perché non so se ci sia una notevole differenza col kit. „ Per me non ha senso acquistare qualcosa di NON indispensabile che «fa storcere il naso». Se non sei convinto dell'acquisto ti consiglierei di non buttare 160-180€ per questo 30. Comunque, per una comparazione con lo "zoommetto" in kit: Queste le aperture massime di diaframma del 16-50 Fino a 18: F/3.5 Da 19 a 23: F/4.0 Da 24 a 29: F/4.5 Da 30 a 34: F/5.0 Da 35 in poi: F/5.6 Quindi a 30mm, come ti ha già fatto notare Niko, apre di 1 stop e 2/3 in più, e la qualità dello sfocato è molto superiore. Anche la resistenza a ghosting e flare è migliore (del resto è la norma per i fissi rispetto agli zoom). A f/5,6 o meglio a f/8, se non c'è sfocato né problemi con i riflessi, le foto dell'uno le trovo difficili da distinguere da quelle dell'altro. Vedi un po' te se queste caratteristiche ti servono. In questa sessione a teatro ci sono tre foto fatte col 30/2.8 a piena apertura: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=3&t=2013594#9766203 Con il 16-50 avrei dovuto alzare parecchio gli ISO. Con i soggetti statici la stabilizzazione dello zoom compensa la minore luminosità; ma con quelli in movimento occorrono tempi sufficientemente rapidi. Questa l'ho fatta con il 16-50 a 27mm e f/5.6. Avevo il Sigma 30 in borsa ma il 16-50 era già sulla macchina che tenevo la collo, e quindi l'ho usato perché quella foto con quell'apertura con l'uno o con l'altro sarebbe stata più o meno la stessa cosa (a parte i 3mm di differenza): www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2147232 Questa dopo meno di dieci minuti: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2147234 Viste le particolari condizioni, e in considerazione del fatto che in controluce il 16-50 non rende bene, ho preferito cambiare l'obiettivo e usare il Sigma. In questa, presa qualche giorno dopo, ho chiuso al massimo il diaframma per ottenere l'effetto "stellato" (ovviamente la diffrazione ha ridotto la risolvenza): www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2174211&l=it (qui è visbile un poì di ghosting sotto forma di poligono contro il riflesso degli alberi. Ma considerate le condizioni mi sembra perdonabile; per il resto l'immagine mantiene un buon contrasto) * Con il 16-50 non è possibile ottenere tale effetto "stellato". P.S.: Se non ne sei convinto per via della luminosità, non c'è che da aggiungere qualche bigliettone e prendere la versione f/1.4 * A quest'ultima foto ho applicato una maschera di contrasto per ovviare, almeno in parte, alla diminuzione della risolvenza dovuta alla diffrazione (inevitabile a f/22): www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2717607 Anche questa a diaframma chiuso al massimo e con maschera di contrasto: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2716993 |
| inviato il 12 Gennaio 2017 ore 12:14
Ecco un'altra foto che col 16-50 sarebbe venuta ben diversa: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1722378 Avrei dovuto alzare parecchio gli Iso, che già erano a 1250, visto che 1/60 mi sembra il minimo per bloccare il movimento delle persone. Non avrei avuto lo stesso sfocato, e quindi minor senso di profondità. |
| inviato il 12 Gennaio 2017 ore 12:15
interessante |
| inviato il 12 Gennaio 2017 ore 12:53
RobertoP nulla da aggiungere sei stato molto chiaro ed esaustivo. Il sigma di 2.8 mi faceva storcere il naso perché un po' più buio, ma appunto come dici tu, comunque si tratta di una spesa e bisogna essere consapevoli e soddisfatti di ciò che si va ad acquistare. Ciò nonostante anche gli altri obiettivi Sony presentano difetti di aberrazione cromatica e distorsione da coloro che li hanno avuti, corretti poi in PP, ma senza ogni dubbio credo ci sia una qualità generale superiore rispetto al sigma, infatti il prezzo lievita. PS “ Per me non ha senso acquistare qualcosa di NON indispensabile „ Non so cosa intendessi con quel "NON", forse mi volevi dire qualcosa che non ho afferrato ma può darsi sia la mia impressione. |
| inviato il 12 Gennaio 2017 ore 13:46
la frase era appunto: "Per me non ha senso acquistare qualcosa di NON indispensabile che 'fa storcere il naso'". Semplicemente volevo dire che per noi fotoamatori (almeno parlo per me) questi sono solo giocattoli. Se siamo convinti di poterci divertire con i giocattoli in questione, li compriamo. Altrimenti possiamo farne a meno. La cosa è ovviamente differente per i professionisti per cui apparecchi fotografici e obiettivi sono strumenti di lavoro. |
| inviato il 12 Gennaio 2017 ore 13:51
Chiaro e sono assolutamente d'accordo con te. |
| inviato il 12 Gennaio 2017 ore 16:16
..se vi accontentate di un manual focus vi consiglio yaschica 28ML 2,8 (100 euro circa la sua valutazione usato)+ adattatore da pochi euro , poca spesa tanta resa, su a6000 mi ha stupito (di nuovo) dopo tanti anni che non lo usavo più dai tempi delle diapo. |
| inviato il 12 Gennaio 2017 ore 16:38
io uso praicamente solo ottiche vintage sulla a6000 |
| inviato il 12 Gennaio 2017 ore 16:52
Io no, ma quando capita mi diverto con 3 Canon FD, il 28 f2.8, il 50 f1.4 e lo zoom 35-70 che con un anello di prolunga diventa un perfetto macro. Il bello di questi manuali vintage è che hanno le dimensioni giuste per queste fotocamere, non c'è "l'effetto accrocchio" quando li attacchi |
| inviato il 12 Gennaio 2017 ore 16:59
Ahah esatto! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |