| inviato il 16 Agosto 2016 ore 22:31
A proposito di Autoiso: ci credo che con la 5D MarkII non li hai mai usati. Sono inutilizzabili! Ma immagina di dover scattare indoor ad es. ad un matrimonio senza voler mettere in posa gli invitati. Immagina di voler (come giusto) cambiare spesso l'apertura del diaframma per gestire al meglio la profondità di campo in funzione dell'esigenza di scatto. Oggi sei costretto ad alzare gli iso in modo di mantenere un tempo di scatto sufficientemente breve per la minima apertura che crederai di impiegare. E manterrai quella sensibilità ISO anche per quegli scatti a tutta apertura per i quali avresti invece potuto abbassarla. Non credi che sarebbe utile una funzione che imposti in automatico la sensibilità ISO corretta per garantire un tempo di scatto minimo da te impostato in funzione dell'apertura che scegli di usare? |
| inviato il 16 Agosto 2016 ore 22:35
Alla fine se non mettono le cfast e l'af fino a f8 come sulla 1DXII l'unica differenza con la 5Ds rimane il sensore. Sensore che per stupirmi rispetto ai 50 mpx senza AA dovrebbe avere almeno 14-15 stop di gamma dinamica ed essere senza filtro AA oltre ad un nuovo livello di rapporto Snr ad alti iso, altrimenti la 5D IV diventa un downgrade della 5Ds/R. |
| inviato il 16 Agosto 2016 ore 23:00
esatto max |
| inviato il 17 Agosto 2016 ore 0:39
Remember sappiamo che tu come crillin siete forti fotografi,per gli scarsi,come il sottoscritto la funzione della pupilla é ottima,anzi riuscissero a migliorarla,sarei ancora più felice. Ma io non sono uomo come voi,quindi non prendetevela. Sono uscito da un circolo fotografico pieno di gente piena di sé,con immagini inutili,non ho difficoltà a dire la mia pure qui. |
| inviato il 17 Agosto 2016 ore 1:00
“ Remember sappiamo che tu come crillin siete forti fotografi,per gli scarsi,come il sottoscritto la funzione della pupilla é ottima,anzi riuscissero a migliorarla,sarei ancora più felice. „ Ti ringrazio della fiducia, ma dal momento che non hai mai visto neanche mezza mia foto, se ti andasse di spiegare meglio come basi le tue congetture e conclusioni che trai, non sarebbe male. |
| inviato il 17 Agosto 2016 ore 1:03
Nel solito modo in cui tu trai le conclusioni di quelli che usano con profitto tali tecnologie prendendoli per i fondelli. |
| inviato il 17 Agosto 2016 ore 1:05
“ Come pure la richiesta della funzione di riconoscimento volti sulla nuova 5. „ Ce l'ha pure la serie-1, perché non lo dovrebbe avere la 5? |
| inviato il 17 Agosto 2016 ore 1:13
Grande fotomax.... |
| inviato il 17 Agosto 2016 ore 1:15
La tua visione delle cose la trovo un tantino contorta, sicuramente preconcetta, comunque sfuggevole all'andare al nocciolo della questio. Non puoi sfuggire alla risposta di come puoi catalogarmi come forte fotografo avendo mai vista 1 delle mie. O sto parlando con un ragazzino, stizzito e offeso perchè un suo pensiero è stato trovato divertente ed equivoca la verità di un mio pensiero con una presa per i fondelli? |
| inviato il 17 Agosto 2016 ore 2:07
“ Ce l'ha pure la serie-1, perché non lo dovrebbe avere la 5 „ Non ho problemi nell'ammettere di come questa mi fosse sfuggita, anche se poi sapere in quanti la usino in percentuale tra gli utenti sarebbe interessante. 0,? Comunque continuo a considerare quanto scritto a tale proposito, divertente. Opzione inutile quanto un Program della ghiera dell'esposizione. Comprensibili nelle entry level o poco sopra. Inutile come richiedere il flash nel pentaprisma, anche se la futura 1dx3 lo dovesse poi adottare, in sostanza. Comunque curiosa richiesta, di un utente che probabilmente lascia intuire, non comprererà poi questa fotocamera. |
| inviato il 17 Agosto 2016 ore 2:25
Felice di vedere una disposizione dei comandi praticamente identica alla III..... Meno felice nel vedere una quantità di pixel esagerata, che sicuramente si pagherà quando si andranno ad alzare gli iso...... Speranzoso per la gamma dinamica viste le ultime uscite Canon tendenti al miglioramento..... |
| inviato il 17 Agosto 2016 ore 7:59
“ A proposito di Autoiso: ci credo che con la 5D MarkII non li hai mai usati. Sono inutilizzabili! Ma immagina di dover scattare indoor ad es. ad un matrimonio senza voler mettere in posa gli invitati. Immagina di voler (come giusto) cambiare spesso l'apertura del diaframma per gestire al meglio la profondità di campo in funzione dell'esigenza di scatto. Oggi sei costretto ad alzare gli iso in modo di mantenere un tempo di scatto sufficientemente breve per la minima apertura che crederai di impiegare. E manterrai quella sensibilità ISO anche per quegli scatti a tutta apertura per i quali avresti invece potuto abbassarla. Non credi che sarebbe utile una funzione che imposti in automatico la sensibilità ISO corretta per garantire un tempo di scatto minimo da te impostato in funzione dell'apertura che scegli di usare? „ gli autoiso non li ho mai usati indipendentemente da mk2 , forse potrebbero essere comodi...forse, ma con un pò di esperienza...fai esempio di matrimoni, ormai so già ( nella maggior parte dei casi ) quali iso a casa della sposa, all'arrivo, all'entrate, in chiesa , in chiesa con la reflex senza flash , in chiesa con la reflex con il flash e radiocomandi e/o di schiarita, ecc ecc ma tornando in tema : sono convinto che la 5Dmk4 sarà una grande reflex, purtroppo avrà ( per andare incontro ai tempi ) tante funzioni simil-cellulari che la fanno poco pro ma forse più vicina a chi la vuole prendere e scattare senza tanto rompersi la testa nell'imparare la Maf o gli iso o l'esposizione M ecc ecc ma i tempi vanno avanti e bisogna stare al passo , purtroppo ancora, tra un paio d'anni sarà già vecchia e dai 3000 che qualcuno avrà speso si ritroverà con meno della metà in mano, ma la tecnologia è così. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |