| inviato il 31 Agosto 2014 ore 14:58
Sul sito internet di " La Repubblica", c'è un editoriale su Burano, intitolato "I colori di Burano. Oltre Photoshop" e La Repubblica cita anche "Foto di autore". Qui è reperibile il sito: www.repubblica.it/viaggi/2014/08/28/foto/i_colori_di_burano-94576896/1 Personalmente ritengo quella serie di fotografie una paccottiglia di fotografie di estrema bassa lega, scatti non solo banalissimi come contenuto, ma anche di qualità grafica veramente pessima, cosa che non va perdonata mai, soprattutto in fotografie architettoniche: ci sono line cadenti non corrette, linee orizzontali e verticali che orizzontali e verticali non sono, inquadrature rosicchiate ( punta dei campanili o abbaini sui tetti che toccano il bordo della fotografia), inquadrature che hanno in campo roba tagliata male (segmenti piccoli di finestre e porte o altro). inquadrature centrali, banali, o inquadrature troppo strette o troppo larghe. Coloro che che hanno scattato quelle fotografie, accompagnati da coloro che le hanno pubblicate, sono degli incompetenti, robustamente incompetenti, e non si sono nemmeno presi la briga di fare un minimo di aggiustaggio delle immagini, dando evidenza di ×ria: ecco la misera realtà culturale di parte del fotogiornalismo oggi e delle testate dei quotidiani qua in Italia, mentre ad esempio in USA quelle foto non sarebbero mai passate al pubblico. Saluti cordiali |
| inviato il 31 Agosto 2014 ore 19:53
Mi permetto una "piccola considerazione dal lato della mia modesta conoscenza in fotografia". Tutte le foto raccolgono il massimo dell'incompetenza "tecnica" fotografica. Inquadrature nemmeno amatoriali senza linee guida. Deformazione ottiche non corrette. Ombre e luci bruciate con mezzi toni che tali non sono. Oggetti mossi e meno male non sfocati..... Orribili tagli e cattive scelte di PDR. "Non sarà tutto voluto e quindi una SCELTA ARTISTICA"? Perchè sono realmente immagini "nemmeno amatoriali". |
| inviato il 31 Agosto 2014 ore 21:50
Eufemisticamente dico che ho visto servizi e foto di Burano decisamente migliori,tra cui una splendida proiezine di dia con Guccini in sottofondo. |
| inviato il 31 Agosto 2014 ore 22:26
Wow! Davvero una brutta roba... |
| inviato il 01 Settembre 2014 ore 11:40
La prima considerazione è che da un fotografo di Reuters mi aspettavo qualcosa di più. La seconda che nelle gallerie fotografiche delle edizioni on line dei quotidiani, anche di quelli che hanno un certo prestigio in termini di diffusione delle copie stampate, si vedono spesso porcherie tali da far sospettare che non ci sia nessun filtro tra l'invio e la pubblicazione. |
| inviato il 01 Settembre 2014 ore 12:06
Anche su questo Forum ci sono set di foto di Burano molto ma molto più belle.....!!!!! quelle dell'articolo sono, quasi tutte, pietose. |
| inviato il 01 Settembre 2014 ore 13:02
gesù, ce la possiamo fare tutti allora. |
| inviato il 01 Settembre 2014 ore 13:10
polemica inutile, le loro foto sono pubblicate e pagate le vostre no e mi sembra che ci sia gelosia... per riprendere l'autore del topic mi sa che non ha idea di che fotografie vengano pubblicate negli U.S.A. |
user3834 | inviato il 01 Settembre 2014 ore 13:19
Purtroppo la crisi ha portato le agenzie fotogiornalistiche a vendere le proprie foto facendo pagare un abbonamento mensile. Questo da la possibilità ad una testata come Repubblica di poter scaricare tutte le foto che vuole, anzi... più ne scarica e meglio è! Questo vale soprattutto per la parte web, per il cartaceo c'è ancora una scelta più rigida. Oltre a questo, le agenzie grandi devono avere foto che riguardano ogni cosa e spesso aggiungono foto scadenti pur di avere una copertura totale. Quindi per concludere... agenzia grande con foto ANCHE scadenti sommata a testata on line che deve cercare di avere più click possibile per aumentare i profitti da pubblicità... porta a queste boiate. Metteteci pure che lo stiamo guardando in molti... a fine giornata penseranno anche di aver fatto un ottima scelta! |
| inviato il 01 Settembre 2014 ore 13:35
@Vampy Se questa è polemica inutile la tua è contropolemica inutile... Le foto pubblicate, pagate o no, son brutte (per lo meno una gran parte), e molti amatori mediocri (come me) le avrebbero cestinate o almeno "aggiustate". |
| inviato il 01 Settembre 2014 ore 14:29
Macchia 77 la differenza é propria come hai detto tu, molti fotoamatori le avrebbero cestinate senza pensare che invece sarebbero state foto utili. |
| inviato il 01 Settembre 2014 ore 14:53
Può essere che dietro la scelta di queste foto ci siano delle ragioni che noi non conosciamo, siano esse di ordine "artistico" o economico. Non credo che un quotidiano del genere metta a scegliere le foto il primo babbeo che passa per strada. |
user3834 | inviato il 01 Settembre 2014 ore 15:24
Non credo che un quotidiano del genere metta a scegliere le foto il primo babbeo che passa per strada. Purtroppo in molte sezioni è così |
| inviato il 01 Settembre 2014 ore 15:27
Me ne rammarico molto. A questo punto si spiega anche la qualità delle foto scelte. |
| inviato il 22 Settembre 2014 ore 13:51
“ Coloro che che hanno scattato quelle fotografie, accompagnati da coloro che le hanno pubblicate, sono degli incompetenti „ Come non quotare, anche se non è la prima volta che, parlando di fotografia, gli autori di questa testata mi hanno deluso! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |