| inviato il 05 Maggio 2014 ore 13:53
(questo topic fa parte del gruppo " Cucina ", dove potete condividere e discutere le vostre ricette preferite!) Per gli amanti dei sapori forti, i bucatini cacio e pepe sono una ricetta abbastanza semplice e molto gustosa, una delle mie preferite! Ingredienti per due persone: _ 160 grammi di bucatini (mi attengo allo standard...ma in realtà quando li faccio conto almeno 200g solo per me ) _ 80 grammi di pecorino romano o toscano _ pepe _ uno o due spicchi d'aglio _ olio extravergine d'oliva
 Per quanto riguarda il formaggio (pecorino o cacio, sono la stessa cosa), in genere tengo la proporzione 1:2, cioè il peso del formaggio è la metà di quello della pasta. E' una misura piuttosto abbondante :-) Se scegliete il pecorino romano, ricordatevi di salare pochissimo la pasta, dato che è un formaggio già molto salato di suo; il toscano invece ha un gusto più delicato. Procediamo! 1. Grattuggiate il pecorino e cospargetelo abbondantemente di pepe. Nel frattempo, mettete un pò d'olio in un ampio saltapasta assieme agli spicchi d'aglio, e fate scaldate a fuoco basso per qualche minuto, quindi spegnete il fuoco e togliete l'aglio.
 2. In una pentola separata, fate bollire l'acqua (salate poco se usate il romano) e calate la pasta. Nel frattempo, mettete circa metà del formaggio grattuggiato nel saltapasta e aggiungete qualche cucchiaio di acqua di cottura; mescolate il tutto a fuoco spento. L'acqua di cottura è ricca di amido e permette di formare una 'cremina' col cacio. 3. Scolate i bucatini quando sono ancora molto al dente e versateli nel saltapasta (a questo punto accendete fuoco medio); aggiungete anche la seconda metà di formaggio e mescolate energicamente. E' la fase più difficile della ricetta: bisogna evitare che il formaggio su unisca in grossi grumi, deve invece essere distribuito in modo più omogeneo possibile sulla pasta. Se necessario aggiungete ancora qualche cucchiaio di acqua di cottura. 4. Dopo aver mescolato per un paio di minuti, la vostra pasta è pronta: buon appetito!
 |
user35522 | inviato il 05 Maggio 2014 ore 15:33
questa è una tua variante ma la vera pasta cacio e pepe è fatta con solo questi due ingredienti; mentre cuoce la pasta si prende un pochino d'acqua di cottura e si versa sul cacio e pepe e si amalgame il tutto...poi si versa la pasta . |
| inviato il 05 Maggio 2014 ore 15:45
può essere... io l'ho vista fare così, mi è piaciuta e ora seguo questa ricetta :-) Ma ovviamente si può fare anche senza la (piccola) aggiunta di olio e aglio. |
user35522 | inviato il 05 Maggio 2014 ore 16:23
volendo si può usare al posto dell'olio ed aglio il burro, ma la ricetta originale è quella che ti ho detto: imparata da uno chef a 3 stelle che eseguiva la ricetta al tavolo solo per appassionati e rigorosamente a fine pasto...per il conto lasciamo perdere...ma erano i tempi in cui giravo per i migliori ristoranti d'Italia . |
| inviato il 05 Maggio 2014 ore 20:25
Burro?????? Neeeeeèè!!! Olio Carli????? |
| inviato il 01 Giugno 2014 ore 21:13
Il pecorino (non me ne vogliate ma io uso quello delle mie parti -Calascibetta-) e il pepe li grattugio poco prima. Niente olio o burro, niente aglio. Solo pasta (al dente), acqua di cottura, pecorino e pepe. La magia di questo piatto sta tutta nella bontà degli ingredienti ed al loro giusto dosaggio. E a qualche piccolo segreto. |
| inviato il 15 Luglio 2014 ore 7:56
un goccio di olio serve più che altro ad aiutare la "creazione" della cremina, ma non è che poi sai veramente necessario, ho qualche dubbio sull'uso dell'aglio...... |
| inviato il 31 Luglio 2015 ore 10:14
Raga............ Ci ho provato 2 volte, visto che a me, il Pepe Piace, ma a me, la crema (per come la intendo io) non riescie. O NON si scioglie il formaggio, o mi si forma una poltiglia tipo Mozzarella in Blocco. Ho provato, oltre ad usare il Solo Pecorino Romano, una certa percentuale di grana ma.......... Niente A me La Crema NON se Forma |
| inviato il 31 Luglio 2015 ore 12:27
Scavir, devi usare l'acqua di cottura per fare la cremina. |
user52859 | inviato il 31 Luglio 2015 ore 14:42
senza olio e senza aglio pecorino romano e pepe spettacolo |
| inviato il 31 Luglio 2015 ore 15:40
“ Scavir, devi usare l'acqua di cottura per fare la cremina. „ E esattamente quel che ho fatto ma............ mi si raggruma, ho provato anche a Scaldarla un pochissimo ma......... mi diventa una pasta filante Di Crema....... nemmeno l'ombra |
| inviato il 31 Luglio 2015 ore 16:57
Nooo!!! Non si riscaldaaa!!! Servono un po' di prove, è un piatto più complicato (da fare bene) di quanto possa sembrare. Non c'è niente di più difficile da fare, delle cose semplici... |
| inviato il 31 Luglio 2015 ore 18:27
“ la crema (per come la intendo io) non riescie. O NON si scioglie il formaggio, o mi si forma una poltiglia tipo Mozzarella in Blocco. „ penso che dipenda dal tipo di pasta e dalla quantità di amido che rilascia... anche a me qualche volta è capitato il 'raggrumo della rovina' |
| inviato il 31 Luglio 2015 ore 18:51
Voglio i dati di scatto delle foto  |
| inviato il 31 Luglio 2015 ore 23:18
Noooo... volevo imparare qualcosa sulla fotografia e mi fate ingrassare solo a leggere certi post :( |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |