JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Se non hai fretta aspetta la fuji finepix Xs1, che ha lo stesso sensore della compatta fujii x10, di cui tanto si parla in questo forum. La dimensione del sensore è importante e la futura Xs1 ha il sensore EXR CMOS in formato 2/3 di pollice ( più grande rispetto ai sensori comunemente impiegati sulle altre bridge ), con una risoluzione di 12 megapixel, quindi non esagerata per sensori cosi piccoli rispetto alle reflex. Vedi:
La X-S1 non sembra male ma direi che come dimensioni è uguale ad una reflex entry level. Tra le bridge per me la migliore nel complesso è la Canon G12 . Ha un'ottima qualità di immagine, è veloce, ha tutti i comandi importanti a portata di mano (alcuni anche più delle reflex come il selettore iso), ha il flash migliore (secondo me) delle altre e lo schermo completamente ruotabile che per me è utilissimo. Tra le altre cose credo che sia anche quella con il miglior rapporto qualità/prezzo. L'unica cosa che veramente trovo inferiore alla X10 è la luminosità dell'obiettivo. La X10 ha meno zoom però molto luminoso e questo è sicuramente un punto a suo favore. Il sensore della X10 è interessante nella modalità DR EXR però i 6 MP secondo me sono un pochino al limite.
Lo zoom della Fuji XS1 è un 24-624 mm (equivalente su FF), con luminosità f/2,8 sul grandangolo ed f/5,6 sul tele: non male un 624 f.5,6! La x10 (che ha ugualmente 12 mpixel) è una compatta, mentre la XS1 è una bridge (familiarmente 'compattona' ... anche se non è affatto compatta) grande come una reflex.
Complimenti Lauro! Hai fatto un ottimo lavoro di approfondimento sul tema. Proprio seguendo il tuo schema io metterei la canon g12 e la nikon P7100 tra le semi-compatte e non tra le bridge: basta confrontare, a vista, le loro dimensioni ... la fuji XS-1 è grande proprio come una reflex con zoomone attaccato.
Giusto Fabrizio , come indicato nella mini guida ...
“ anche le Bridge si possono classificare in 2 categorie: - Bridge professionali con inclinazioni di uso vicine al mondo reflex e sensori di una certa dimensione - Bridge con inclinazioni di uso vicine più alle semi-compatte con dimensioni sensore standard : 1/2,3" o 1/2,5". „
io ho avuto le panasonic fz-30, 50 e la Leica V-1lux e devo ammettere che i controlli erano fantastici , la recente Leica V-2lux ha perso parte delle caratteristiche della V-1lux ... questa Fuji sembra che abbia le carte in regola per avere un controllo manuale vicino alla filosofia di una reflex.
Non mi sembrava fosse necessario far chiarezza sul termine "bridge" ma ho molto apprezzato il post di Elleemme con tutte le definizioni. Comunque anche io rimango dell'idea che tra le bridge la G12 della Canon è il miglior compromesso per i motivi succitati.
Se si cerca il più ingombrante zummone è sicuramente meglio la XS-1 della G12 (ma di meglio ancora ce ne sono altre tra cui la Canon SX30 IS o la SX40 HS che è un 24-840mm f/2.7-5.8) mentre per avere un diaframma molto aperto (maggiore stacco dei piani e utilizzo con poca luce) allora meglio la X10. Una lista completa di bridge che facciano raw onestamente non saprei dove trovarla.
mi par di capire che quelle col sensore 'retroilluminato' l'ultima tecnologia lavorino meglio ad alti iso (800)
mi piace la qualità della sony HX100v è spettacolare sia in photo che in video ma non possiede il raw che cerco.
CMNQ quali sono le migliori/performanti cam(bridge) senza limite di prezzo secondo voi anche se non sono ancora in vendita e di prox uscita! magari con la ghiera zoom Manual!
Parlare di "migliore" è difficile perchè dipende da cosa uno vuole. Per me il miglior compromesso è la G12 ma è un compromesso... se uno vuole lo zoommone la G12 non va bene così come se vuole l'obiettivo superluminoso. Qualsiasi fotocamera è un compromesso e la migliore è quella che fornisce ciò che si ritiene più importante.
io mi chiedo se serve uno zoom di 35x, non credo che alla fine la qualità delle foto che uscirà sarà il massimo da uno zoom così che porta la luce su un sensorino.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.