| inviato il 22 Novembre 2011 ore 0:24
Oggi è giunta la 1d mark IV, ma con me avevo solo la borsa piccola con 7d, 17/55 e sigma 50/150 (obiettivi aps-c). giusto per provarla, scartando a priori l'attacco diverso del 17/55, le ho montato sopra il sigma 50/150. sono rimasto sorpreso dalla anteprima nel display: un pò di vignettatura chiaramente si vedeva, ma nulla di drammatico. anzi le foto sembravano per la maggior parte utilizzabili. Il che mi ha ricordato il mio amico Valter che tempo fa usava con un accorgimento che mi faceva rizzare i capelli, il canon 10/22 su APS-H. Sicuramente a computer la situazione sembrerà diversa, però mi chiedevo solo per curiosità: ma c'è qualcuno che usa obiettivi APS-C di terze parti su APS-H? La cosa non ha molto senso, ma se uno l'obiettivo ce l'ha già in casa... |
| inviato il 22 Novembre 2011 ore 14:19
Ciao Marcom, anch'io ho appena preso la mark iv e ritrovandomi nella borsa il sigma 10-20 che usavo con la 7d l'ho provato e, a parte una leggera vignettatura a 10mm (già a 13 non si vede niente) mi sembra che funzioni perfettamente |
| inviato il 22 Novembre 2011 ore 15:23
Alcuni si possono usare: Sigma 10-20 (non l'ultimo), credo da da 11,5mm in su, prima vignetta Canon 10-22 (da 12 o 13 in su, rimuovendo la parte sporgente dietro, mi pare si tolga con un dito), prima vignetta Ho letto che entrambi darebbero buona qualità generale, non li ho provati. Sigma 30 14, provato personalmente su 1D3, vignetta un po' agli angoli, ma la qualità è accettabile Canon 17-55 2.8 IS: dai 29mm in su, rimuovendo la parte sporgente dietro, qualità molto bassa, info trovate su un forum in inglese N.B.: da quello che so i Sigma hanno tutti attacco EF, anche se sono per APS, per cui montarli li monti, poi però trovi le foto tonde con il nero intorno. |
| inviato il 22 Novembre 2011 ore 21:50
io usato il sigma 30 F1.4 su apsh e ho provato anche il sigma 10-20, un po vignettava ma era cmq usabilissimo! da 12mm in poi se non ricordo male non vignettava piu |
| inviato il 22 Novembre 2011 ore 21:52
Confermo che i Sigma hanno tutti attacco EF, perlomeno quelli che ho visto io. A questo punto sarebbe curioso provare il Sigma 8-16 |
| inviato il 28 Maggio 2012 ore 15:22
“ A questo punto sarebbe curioso provare il Sigma 8-16 „ Nessuno l'ha mai provato? giusto per sapere se passando alla 1DIII, mi tocchi vendere l'ottica... |
| inviato il 28 Maggio 2012 ore 15:32
E sulla 5dIII si può montare l' ef-s 10-22 o 17-55 (anche se vignetta sino a 15? |
| inviato il 28 Maggio 2012 ore 15:44
@ Solaxart Sì, ma i bordi sono tutti spiattellati fino ai 20mm (avevo aperto un topic qualche mese fa con prove con una 5d old) |
| inviato il 28 Maggio 2012 ore 15:55
Ti ricordi quale era il topic interessato? non vorrei rompere qualcosa montandoli. |
| inviato il 29 Maggio 2012 ore 22:04
Grazie, a buon rendere. Andrea |
| inviato il 29 Maggio 2012 ore 23:19
provato ora 8-16 sigma su 1D mk IV. Vignetta fino a 10, da 11 in poi perfetto. |
| inviato il 30 Maggio 2012 ore 22:42
Mah... io consiglierei di ottimizzare il proprio corredo specie quando si usano sensori diversi dal formato aps-C senza correre rischi. Il sensore aps-h è poi molto intrigante perchè esclude parte del bordo della lente . In questi casi o si tengono 2 reflex con sensori di dimensioni diverse o pian pianino si passa a ottiche per f.f. tipo tokina 16-28mm , sigma 12-24mm , canon 17-40mm etc.. ciao, lauro |
| inviato il 24 Luglio 2013 ore 13:52
la cosa è veramente interessante avete qualche scatto da linkare???? |
| inviato il 25 Luglio 2013 ore 11:09
io sulla mia 1dmkiii uso un tamrom 11-18 e va alla grande!!!! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |