| inviato il 08 Agosto 2011 ore 12:26
Scusate la domanda banale, ma il 10-22 si può utilizzare con una serie 1 come la Mk III? Ciao Davide |
| inviato il 08 Agosto 2011 ore 12:59
Ufficialmente e normalmente no, ma opportunamente modificato e con accortezza sì. In prastica gli va tolta la baionetta EF-s e messa la EF e va usato su aps-h dai 13mm in sù. Ciao |
| inviato il 08 Agosto 2011 ore 22:01
Mi hanno detto, e dimostrato con foto, che si può usare il Sigma 10-20 (quello 4,5-5,6) così com'è, e che vignetta fino a 11mm, poi si usa tranquillamente. Si può usare il Sigma 30 1.4 (provato personalmente) così com'è, però vignetta un po' agli angoli. |
| inviato il 09 Agosto 2011 ore 4:18
per stappare il 10-22 basta mettere un dito dentro il buco che si viene a creare con lo zoom a 22mm: www.photo4u.it/viewtopic.php?t=310280 mentre qui vedi un confronto, 10-22 su 1d3 e 20d..: www.photo4u.it/viewtopic.php?p=2665887#2665887 in poche parole.. secondo me il gioco vale la candela, la qualità è buona e l'angolo coperto davvero elevato, e si possono usare i filtri... l'unico problema, a 10mm lo specchio tocca, in fase di ritorno in posizione abbassata.. cmq.. ci si prende subito la mano.. basta zoomare un pelino... |
| inviato il 09 Agosto 2011 ore 8:01
Ma non sarebbe più saggio scegliere un'ottica dedicata al formato f.f. ? |
| inviato il 09 Agosto 2011 ore 11:19
Forse si Elleemme ma la scelta non e' che sia cosi' ampia. Sigma 12-24? |
| inviato il 09 Agosto 2011 ore 13:24
Ma i Sigma hanno tutti attacco EF quindi compatibile (come attacco) anche con APS-H e FF, poi la foto a certe focali verrà vignettata, ma per montare si possono montare. il 10-22 invece è EF-S e richiede come ti hanno detto una modifica! |
| inviato il 09 Agosto 2011 ore 15:15
Mannaggia a voi.... m'avete fatto smontà il 10-22 :D Ho fatto un pò di prove su 5d old e una foto di paragone 5d + 10-22 contro 40d + 10-22 !! Ora vedo. A primo impatto, con la 5d riesco a scattare bene a 15mm e poco meno, tanto che su una foto ho exif 14mm ! Unica cosa, i bordi estremi prima dei 15,5-16 mm sono inguardabili. Al centro però è stranitido... impressionante. I colori sono sempre quelli fenomenali e la resistenza al flare impeccabile. La distorsione che su aps-c è nulla, su FF è evidente. Simpatico l'effetto di un 15mm che mette a fuoco molto da vicino e con i bordi abbastanza bui :D |
| inviato il 09 Agosto 2011 ore 17:03
LuFranco, non è che metteresti un paio di scatti fatti con 5D e 10-22. Te ne sarei moltooo grato, siccome dovrei prendere un ultrawide per mio cognato che possiede una aps-c, e lo vorrei usare anche io su FF 5D. In passato avevo il 10-20 che ho qualche volta usato anche su 5D, ma vignettava di brutto. Aspetto le foto se riesci. Grazie. |
| inviato il 09 Agosto 2011 ore 17:26
x Ermoro: in effetti la scelta non sarebbe poi ampia ma un sigma 12-24mm (anche usato) a 680 euro c.a. e messo su un aps-h dovrebbe dare il meglio di sè visto che escluderebbe parzialmente i bordi. ciao e buona luce, lauro |
| inviato il 09 Agosto 2011 ore 18:22
Ora metto un paio di raw, così ne fate l'uso che volete e vi rendete meglio conto... Dico subito che la questione a 16-17mm va meglio, ma i bordi su 5d sono abbastanza più bruttini che su 40d. La nitidezza pura delle foto invece è molto alta col 10-22 su FF, tanto che ho dovuto abbassare l'impostazione su DPP a 2. www.mediafire.com/?ib2zw4s8y9xc1vn www.mediafire.com/?5oka8sve6r02ds5 Un paio di raw a 14,5mm e 17mm Ora preparo un test di confronto tra 10-22 su aps-c e FF |
| inviato il 09 Agosto 2011 ore 18:32
Ottimo lufranco. grazie mille. In attesa del test allora. Saluti Raffaele |
| inviato il 09 Agosto 2011 ore 19:08
Ho fatto il test... beh, che dire, in condizioni normali il vantaggio della 5d in termini di risoluzione e croccantezza delle immagini c'è, ma non è così evidente.... Ai bordi invece la situazione si fa moooolto differente. Anche se a 17mm le foto fatte su FF diventano utilizzabili, i bordi estremi (angoli) sono abbastanza schifosi, anche chiudendo a f9-f10. Credo che il limite di guadagno di risolvenza sia all'incirca sui 20mm. Quello che però può essere utile è l'effetto che si crea con un 15-22mm su FF nitidissimo al centro e povero ai bordi, ma con una ottima caratteristica.... la distanza minima di MAF abbastanza ridotta. Vengono fuori belle cosette. a 15-16mm f5 e distanza minima di maf, gli oggetti sembra escano fuori. Quello che mi riservo però prima di giudicare, è la prova su una 5d mark II, perchè è arcinoto che TUTTE le lenti wide su 5d old spappolano i bordi, persino il Nikkor 14-24, questo perchè si dice sia proprio il sensore della 5d ad avere bordi poco performanti per via del suo processo produttivo. Immagino e credo che su 5d II le cose cambino un pò. Su sensori aps-h poco densi tpo quello della 1d3 credo vada ancora meglio visto che sono proprio i bordi estremi ad essere tagliati via. Presto proverò. Volevo postare le foto quì, ma mi risulta molto macchinoso sul nuovo forum, per cui ho creato un File .zip dove ho messo i vari crop e alcuni sample. Eccolo quà: www.mediafire.com/?jezdlb8rl11ey12 P.S: a questo punto credo sia opportuno aprire un topic nella sezione obiettivi. A sto punto però |
| inviato il 09 Agosto 2011 ore 21:49
gentilissimo! Raffaele |
| inviato il 10 Agosto 2011 ore 21:58
Chiedo una cosa: qualcuno sa se si può stappare anche il 15-55 2.8 IS. E se poi si può montare su una serie 1? E magari anche da che focale è utilizzabile e com'è? Lo so che chiedo troppo, lo so: è che io ho il 17-55, ma non la 1D ... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |