JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Salve a tutti volevo chiedere un parere per un grandangolo da usare per fotografare principalmente aurora boreale Meglio il Canon 16-35 mm f2.8 oppure il Canon 24 mm f1.4? Avevo pensato anche a un 17-40 mm f4...
se è solo per fotografare le aurore pigliati il samyang 14 2.8 costa poco e ha una resa spettacolare... fatti un giro a vedere le foto del "dott. Palmieri" vedi che spettacolo. Il discorso cambia per altri usi fotografici ... io preferisco gli f 1.4 ma va a gusti
Canapo70 ho visto alcune foto fatte con il samyang devo ammettere che non è male. Pensavo però di rimanere su Canon visto che poi lo userò anche x altro, con Canon 1dX, ne approfittavo x prendere un obbiettivo che poi userò magari anche in subacquea... Il 24 mi sarebbe piaciuto perché apre tantissimo come il 16-35 che in più si può sfruttare x la grande apertura angolare. Poi avevo guardato anche il 17-40 che mi sembra molto buono però è un f4 ed è un pelo meno luminoso però il prezzo che si trova è molto buono . Sono un po' in dubbio per questi motivi, se bastasse luminosità andrei sul 17-40... Ma non sono così convinto...
Allora.. Ho provato personalmente il 17-40, bell'obiettivo, leggero e tropicalizzato. A f4 non è nitidissimo, serve chiudere almeno a f8 per avere la massima qualità delle immagini. Però se devi fare foto all'aurora, f4 è troppo buio. Il 24 1.4 è un gran obiettivo però 24 mm sono un po' troppi in alcuni casi. L'anno scorso in norvegia avevo 5D mark 2 + 24-70 f2.8 e spesso non avevo abbastanza "campo" di visuale. Ho dovuto usare un tokina 11-16 :D Tra i 3 sopracitati prenderei senza dubbio il 16-35, nonostante non tutti ne parlino benissimo a TA.
io ti posso dire del samy che lo avevano due miei amici anno scorso in lapponia , la lente frontale così esposta era molto soggetta a brinare , erano sempre dietro a pulirla , io avevo il tokina 11.16 che a vista da davanti ha un pò la struttura del 16-35 e non ho mai avuto bisogno di pulirlo . Per questo motivo mi presento alle isole lofoten con il 16-35 quest'anno
Batmarco, vado anch'io alle lofoten tu in che zona vai, in che periodo? Io vado fine novembre... Grazie a tutti x i consigli mi sa che andrò sul 16-35 f2.8....
Possiedo sia il 16-35 sia il 24L II che utilizzo su 5d III e 1DX ... il secondo è nettamente migliore...in tutto... ovvio però il limite dei 24mm in campo paesaggistico a volte non sufficienti...e qui viene in aiuto il 16-35. Io solitamente il 24 lo utilizzo dove conosco la scena e so che sono sufficienti i 24mm...caso contrario vado di zoom oppure, altra alternativa valida, anche se con spesa superiore, mi affido al 14L. Ho avuto anche il 17-40 e che ho utilizzato con soddisfazione per oltre 1 anno...se fosse solo per uso paesaggistico dove i 2.8 non servono è la migliore soluzione con ottimo rapporto Q/P Se ti può interessare, ti linko una discussione che avevo aperto a luglio proprio su queste lenti
Grazie mille Marco, pensavo anche al 17-40 pur non essendo luminosissimo per aurora boreale, perché con DX potevo comunque usare Iso alti senza grossi problemi e compensare così il fatto che obbiettivo era meno luminoso... Il 24 è una lente che mi piace molto solo che ho paura che poi ho poca apertura di campo e mi limita un pochino... 17-40 con DX pensi può essere buono e tenere delle buono qualità d'immagine? Se no pensavo al 16-35 ...
Per l'aurora boreale, non hai necessità di una qualità ai bordi per forza di cose eccellente...quindi il 17-40 rappresenta una scelta di tutto rispetto...come ti ha già detto anche marco. Su 1dx non avrai problemi a spingerti in su con l'ISO... Conta che con i soldi che spendi per un 16-35L ti prendi il 17-40L ed il 14mm Samyang...e ti rimane in tasca pure qualcosa...
Stessa domanda che avevo fatto in privato ad un esperto del forum che qui ha tantissime aurore boreali molto belle. 17-40 o 16-35? Mi ha detto 16-35 ma che cmq se hai una macchina che tiene molto bene gli alti ISO va bene anche il 17-40 Ciao
non avendo fatto alcuna specifica nella domanda iniziale riesce difficile dare una risposta utile a chi e legge. troppo diverse come ottiche e tutto quello che è sotto F2 non rientra nelle categorie normali e non c'è ISO che tenga per compensare una grande apertura, non si tratta solo della luce ma della qualità della immagine e della diversa PdC.
Certo Michelangelo su questo hai perfettamente ragione. Ed infatti il 16-35 alla fine l'ho scelto anche io. Ma se lo scopo unico è l'aurora boreale (di cui si sta parlando) forse la PdC non è così importante? Mi sbaglio?
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.