RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuovo Nikon af-s 58mm f/1.4G


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Nuovo Nikon af-s 58mm f/1.4G





avataradmin
inviato il 17 Ottobre 2013 ore 9:06

Ultimamente i 'super 50' vanno di moda, anche Nikon ha sfornato il suo:

www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=nikon_afs58g





avatarjunior
inviato il 17 Ottobre 2013 ore 10:49

Abbiamo anche il comunicato stampa Nital:

www.nital.it/press/2013/afs-nikkor-58mm.php

Questo nuovo obiettivo vorrebbe essere una riedizione del celeberrimo 58 mm f/1.2 Noct-NIKKOR, riadattato per risolvere i sensori estremamente densi in stile D800...peccato che questo nuovo obiettivo sia però solo un f/1.4 Confuso

Se allo stesso prezzo a cui propongono questa nuova lente (col pizzo Nital si andrà sui 2000 caffè) fossero riusciti a far entrare un poco più di luce, avremmo potuto avere un Obiettivo da Sogno!

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2013 ore 10:59

Qui un articolo più tecnico sulla realizzazione della lente, se come dicono a tutta apertura sono riusciti a gestire bene le luci puntiforme sarà uno spettacolo translate.google.it/translate?sl=en&tl=it&js=n&prev=_t&hl=it&ie=UTF-8&

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2013 ore 11:01

Questo nuovo obiettivo vorrebbe essere una riedizione del celeberrimo 58 mm f/1.2 Noct-NIKKOR

We developed the AF-S NIKKOR 58mm f/1.4G inheriting the basic design concept of the Noct Nikkor, but our aim was not to produce a "modern version of Noct Nikkor" Dal sito di Nikon non mi pare sia proprio una riedizione del vecchio Noct.

peccato che questo nuovo obiettivo sia però solo un f/1.4
Il vecchio Noct e anche i precedenti 55 e 50mm f/1,2, lo erano sono in centro del fotogramma, la forte vignettatura li rendevano ben meno luminosi già a metà fotogramma. Il mio 55mm f/1,2 ai bordi è effettivamente meno luminoso del 50mm AF-S 1,4G. Anche Nikon spiega la scelta di questa apertura: The main reason is to retain brightness with minimized peripheral light falloff. ...Generally, large-aperture lenses are likely to suffer from peripheral light falloff. However, the AF-S NIKKOR 58mm f/1.4G retains brightness with minimized light falloff even with the focus distance set to infinity at the maximum aperture.

Detto questo, siamo di fronte a un 50ino parecchio costoso e che si scontra con un 50mm f/1,4G che va già parecchio bene, non resta che vedere sul campo realmente come va Sorriso

user24517
avatar
inviato il 17 Ottobre 2013 ore 11:06

...anche secondo me se facevano un 1,2 sarebbe stato meglioConfuso

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2013 ore 11:41

prezzo esageratissimo secondo me

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2013 ore 11:43

Se guardiamo alla zeiss che non ha neanche AF ... direi economico! MrGreen

avatarjunior
inviato il 17 Ottobre 2013 ore 11:45

Se avesse prestazioni "simili" allo zeiss otus o "simili" al noct sarebbe "economico". Però ....... Se non vedo non credo!MrGreen

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2013 ore 11:50

Beh! la nikon dice questo:

"Quali sono stati i concetti di progettazione di base dietro lo sviluppo del AF-S NIKKOR 58 millimetri f/1.4G?
Sato: "Ci sono stati due elementi importanti Il primo è stato quello di sviluppare il concetto di design di base del Noct Nikkor, ottenendo una riproduzione superiore dei sorgenti luminose puntiformi come le immagini di punti senza distorsioni o frange, pur mantenendo una risoluzione più alta di quella del Noct Nikkor..
Per essere precisi, la nitidezza, il contrasto e la risoluzione sono stati enormemente potenziati anche per fotografare soggetti distanti. Soprattutto, la lente 'schiacciante nitidezza è superiore a quella del Noct Nikkor. Oltre a questo, perchè coma sagittale svasatoé efficacemente ridotto, il grado di riproduzione point-light-sorgente sotto forma di punti è stata ulteriormente evoluta per estendere la gamma di aree esterne del telaio. Inoltre, anche a soggetti situati periferie possono essere rappresentati senza distorsione dei bordi. Rami di un albero o di parti di una macchina, per esempio, possono essere riprodotti in un modo che Noct Nikkor non poteva fare pure. Tutti questi fattori rendono il tiro più comodo. E a differenza di Noct Nikkor, è possibile ottenere questi senza la riduzione dell'apertura di f/2.8, f / 4 o f/5.6 ma al massimo f/1.4."

Anche io voglio prima vedere ma sono molto fiducioso!

avatarjunior
inviato il 17 Ottobre 2013 ore 12:00

Ci spero pure io, ma nikon mi ha molto deluso ultimamente quindi sto come S.tommaso;-)

avatarjunior
inviato il 17 Ottobre 2013 ore 12:05

Ultimamente c'è gran fermento nel mercato fotografico. Sembrano essersi addormentate solo Canon e Tokina.

avatarjunior
inviato il 17 Ottobre 2013 ore 12:10

Il paragone che fanno col noct poi...... Io l'ho avuto e rivenduto quando aveva quotazioni folli e ti posso dire che lo usavo sempre a 1,2MrGreen E' vero anche che con i nuovi sensori si compensa alzando gli iso, ma 1,4 contro 1,2....
Ci sarà da vedere anche il controllo qualitativo che faranno, il noct e' una lente dalla costruzione esemplare fatta a mano e comprende anche una lente molata a mano!

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2013 ore 12:11

Ho scritto sull'altro topic aperto sull'argomento, non avevo visto questo.

Hanno fatto uno splendido lavoro, il perchè lo dico nell'altra discussione: in due parole la soluzione dei due asferici nello schema gli salva capra e cavoli, coma e sfocato, ed è stata un'ottima idea, soluzione tecnica validissima.

Hanno creato un'ottica unica oggi sul mercato, ed a parer mio, ed anche se venduta sui 1800 - 2000 euro NON E' affatto cara, per nulla, se onora quei pochi ma importanti dati tecnici che Nikon ci ha notificato.

E' un'ottica da avere nel corredo, semplicemente perchè ci fai dei lavori (street notturna, astrofotografia, etc) che sono assai più difficili farli con altre ottiche.

Onore al merito: brava Niikon!

L'hanno fatto di apertura massima f 1,4 e non F 1,2: il perchè andrebbe chiesto alla Nikon, ma nulla vieta di fare delle personali illazioni.

Il sistema Nikon, per carattersitica di progetto intrinseca, di geometrie, il sistema Nikon F, ha due caratteristiche che gli rendono difficile la realizzazione di ottiche molto luminose a risoluzione molto alta, come è richiesto oggi, nel 2013: nota bene non è che NON le può fare, le può fare, ma ha maggiori complicazioni ad esempio di Canon e te le dovrebbe far pagare assai di più.

1) Nikon ha l'attacco delle ottiche relativamente di piccolo diametro, minore ad esempio di Canon: questo diametro non elevato dell'attacco delle ottiche, la costringe ad usare lenti di posteriori diametro più piccolo e fare ottiche luminose è più complicato, ma certamente le puoi fare, e le fa ma ti complica lo schema, il che si traduce in quattrini in più

2) Nikon ha il tiraggio delle ottiche relativamente lungo, più lungo ad esempio di Canon: a pari focale, maggior tiraggio significa un po' di risoluzione in meno, dato che ti si allarga un pochino il cerchio di copertura. Anche qui, se usi vetri buoni, la risoluzione la tieni alta, ma hai comunque costi aggiuntivi.

Oggi le ottiche debbono avere alta risoluzione, il digitale, per dare immagine buona quella vuole, e Nikon un F 1,2 ad alte prestazioni, tipo questo, lo poteva fare, tranquillamente, ma per i motivi di cui sopra sarebbe costato un sacco di soldi di più, e te lo avrebbe fatto pagare dunque un sacco di soldi in più.

La differenza di luminosità tra un F 1,4 ed un F 1,2 è, a parer mio, irrisoria e sempre a parer mio personalissimo hanno fatto benissimo a scegleire la soluzione dell'F 1,4 con quelle prestazioni ed a quel prezzo, un F 1,2 a quelle prestazioni sarebbe costato, almeno per le mie tasche, una fortuna, lo Zeiss OTUS ne dà una indicazione e Nikon sarebbe molto probabilmente andata su quell'ordine di prezzo, sui 4000 euro.

Di nuovo: bravi!

Saluti cordiali

avatarjunior
inviato il 17 Ottobre 2013 ore 12:19

Adesso anche canon farà il suo 50 f4 IS nitidissimo ("L" ovviamente), che spacca i sassi...haha

avatarjunior
inviato il 17 Ottobre 2013 ore 12:22

Qui ci vorrebbe il buon Marco cavina per dirci la sua sullo schema ottico ma aspettiamo che a parlare siano le immaginiSorriso
Ripeto, .......ci spero, anche perché un "pensierino" con scimmietta al seguito per l'otus lo avevo già fatto!
Se si confermano le aspettative poi troveremo i noct..... In saldoMrGreen



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me