RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Apple o windows per fotografia


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Apple o windows per fotografia





avatarjunior
inviato il 08 Novembre 2025 ore 6:06

Non so se scegliere mac o windows
Devo cambiare il mio pc, perché mi sta abbandonando, premetto che ho sempre usato windows ma facendo delle ricerche ho notato che molti per editare foto preferiscono i mac. Sono entrata da poco nel mondo della fotografia professionale e cerco un pc che mi permetta di editare file row anche a 20bt senza problemi, ho problemi di spazio quindi al momento non posso permettermi un pc fisso che in questi casi so che sarebbe meglio. Sporadicamente faccio video ricordo e uso il programma "Nero Video". Principalmente uso il pc per editare foto, quindi mi serve un pc che supporta Lightroom e photoshop, che non si surriscaldi troppo e non si blocchi, ed uno schermo che riproduca giustamente i colori fedelmente. Ho visto recensioni positive sull'asus proart16 h7606wi-me012x,16 con rtx4070 ssd 2tb e 64gb di ram, o ASUS ProArt P16 H7606WP-SC101X OLED che l'unica cosa che cambia è la rtx a 5070 (e non so se nelle performance sia veramente migliore o rimane un prodotto migliore solo su carta) 16 nello stesso momento mi hanno consigliato il macbook pro 16 con 24gb di memoria unificata, gpu20- core cpu14-core con memoria512sd. Quello che mi frena sul mac è che non ho mai usato nulla di questa casa e la ssd e la ram sono inferiore rispetto al windows, e arrivo a 4000 e passa € per arrivare ad una ram maggiore una ssd 1tb Voi cosa mi consigliate per un computer che mi permetta di lavorare con la fotografia tranquillamente e fare video sporadicamente.

avatarjunior
inviato il 08 Novembre 2025 ore 7:09

Sono di parte ma se il problema è MacOs o Windows la via che vedo è una sola.
Se conosci qualcuno con un Mac vallo a trovare ed usalo per un pò di tempo.

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2025 ore 7:59

Io ho entrambi ed entrambi hanno i propri pro e i proprio contro ovviamente.
I sintesi Mac per non preoccuparsi minimamente del sistema operativo, fa tutto lui tu non devi fare assolutamente nulla. Il sistema operativo rimane sempre pulito veloce e si mantiene sempre perfettamente operativo da solo. Però come ogni Mac ha le proprie "manie" cose a volte senza senso che non capisco... un esempio banalissimo per far capire cosa intendo: vuoi tagliare da una cartella e copiare in un'altra. Non puoi. Devi fare copia incolla poi tornare indietro ed eliminare i files che volevi tagliare. Se proprio vuoi fare taglia incolla devi far affidamento a programmi di terze parti. Vuoi formattare una chiavetta in ntfs per visualizzare poi le foto o i video eventualmente in pc con installato windows? Con Mac non puoi. Con Mac formatti nel suo modo che potrai vedere solo su altri Mac. E' un sistema operativo molto chiuso.
Windows invece è molto più permissivo, molto più user friendly ma bisogna starci molto più dietro. Alla lunga se non ci stai dietro rallentano, i driver bisogna tenerli sempre aggiornati eccecc.
In sostanza un buon pc e un Mac lavorano entrambi benissimo bisogna vedere con quale ti trovi meglio. Io personalmente per quanto rimango sbalordito dalla potenza dei Mac trovo che questi montino un sistema operativo veramente troppo chiuso. A volte mi innervosisco per delle mancanze che hanno talmente stupide che fanno perdere un sacco di tempo che con windows invece farei in due secondi.

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2025 ore 8:00

Voi cosa mi consigliate per un computer che mi permetta di lavorare con la fotografia tranquillamente e fare video sporadicamente.

per quello che hai descritto tu va benissimo anche un i7 di 10 anni fa con 16 gb di ram e intel hd graphics del costo usato di 150€ + linux (a parte lightroom e adobate varie ovviamente)

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2025 ore 9:16

dopo molti anni di Mac, Windows per me.

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2025 ore 9:20

Pure io, 18 anni di Mac e ora da 9 Windows.
Non tornerei mai indietro.

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2025 ore 9:28

Ho usato Mac per anni, tutto Apple dal telefono al computer ma oltre ad essere chiuso è bloccata la possibilità di espanderlo, non puoi aggiungermi RAM, non puoi cambiare processore, se vuoi aggiungere supporti di memoria, io ne uso uno del sistema e software, uno per le foto e uno per i dati, non puoi, le riparazioni costano un rene… ora uso Windows e ho risolto i problemi.

avatarjunior
inviato il 08 Novembre 2025 ore 9:36

Grazie mille a tutti per avermi sciolto il dubbio, ho deciso che prenderò un altro windows. Stavo valutando l'asus proart p16 con ssd 2tb ram 64 e schermo 4k 60hrz rtx 4070 poi ho visto che c'è il modello con le medesime prestazioni ma con rtx5070 cosa mi consigliereste come rtx? Perché non so se cale davvero la pena spendere 400 euro in più, ho paura che le performance migliori siano solo sulla carta. Cosa ne pensate?

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2025 ore 10:01

Sappi però che qualsiasi portatile sarà meno efficiente e veloce della corrispondente macchina desktop.

Potresti anche valutare un mini-atx che occupa poco spazio senza essere un NUC che condivide l'hardware con i portatili.
Tra l'altro i case Lian-Li sono bellissimi.
Tanto il portatile da qualche parte lo dovrai ben appoggiare, no?

Posso portare prove inoppugnabili su questo, avendo un fisso (meno potente) e un portatile (più potente) e il portatile è più lento del fisso (fisso da 1000€ e portatile da 2900€).

avatarjunior
inviato il 08 Novembre 2025 ore 10:20

Questo lo so, ma al momento non saprei davvero non ho spazio, appena potrò sicuramente ne prenderò uno, perché so che sono più efficienti e puoi cambiare ram ssd e tanto altro come più ti serve.

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2025 ore 10:41

premetto che ho sempre usato windows ma facendo delle ricerche ho notato che molti per editare foto preferiscono i mac

Questo non vuol dire nulla.

Però se dovessi spendere 4000 euro per un mac, quei soldi li investirei diversamente.
Come hai visto i mac hanno il problema della limitazione dello spazio disco, che ogni aggiunta è molto costosa.

permetta di editare file row anche a 20bt senza problemi

Non capisco cosa intendi a 20bt, bit? mai sentito di Raw a 20bit.

Per il notebook cerca nella categoria notebook Gaming dei vari store se vuoi risparmiare, i ProArt sono ottimi ma nello stesso tempo costosi.
Tieni presente che un monitor esterno potrebbe essere comodo, anche quelli da 15 pollici portatili.
La GPU potente ti serve se hai bisogno di fare molto uso di AI ( come il Denoise ), però tieni presente che come ti hanno detto, quello che spendi per un notebook, ti ci prendi un secondo computer "fisso".
La 4070 anche se mobile va benissimo, poi dipende cosa devi farci.
Però per l'utilizzo classico di PS e Lightroom questi sistemi ( a parte l'appicazione di Denoise AI ) sono sovradimensionati.

avatarjunior
inviato il 08 Novembre 2025 ore 10:53

Ho sbagliato a digitare è 14 bit

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2025 ore 11:18

Centra poco come dato, il Raw viene aperto nell'ambiente di Adobe a 32bit .
Che tipo di modifiche apporti? Fai tanto uso di Denise AI? Su PS?
Che file lavori?
Che computer usi ora?

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2025 ore 12:51

Checofuli
ogni Mac ha le proprie "manie" cose a volte senza senso che non capisco... un esempio banalissimo per far capire cosa intendo: vuoi tagliare da una cartella e copiare in un'altra. Non puoi. Devi fare copia incolla poi tornare indietro ed eliminare i files che volevi tagliare. Se proprio vuoi fare taglia incolla devi far affidamento a programmi di terze parti.

Nel Mac serve solo un tasto in più, ovvero Alt . Infatti si può fare semplicemente con Cmd-C (che copia i file) e Cmd-Alt-V che incolla i file nella nuova destinazione e poi * cancella gli originali.
Altrimenti, ancora più semplice, " sposti " i file, ovvero li trascini dalla cartella di partenza a quella di arrivo (ad esempio un diverso HD) tenendo premuto il tasto Cmd.

Vuoi formattare una chiavetta in ntfs per visualizzare poi le foto o i video eventualmente in pc con installato windows? Con Mac non puoi. Con Mac formatti nel suo modo che potrai vedere solo su altri Mac. E' un sistema operativo molto chiuso.

Se formatti l'HD o la chiavetta in ExFAT (cosa che si può fare sia su Mac che su PC) li potrai leggere e scrivere sia col Mac che con Windows o Linux. Ma anche il vecchio filesystem Fat32 (o MS-DOS FAT), presente nel 99% delle chiavette USB che si acquistano) viene letto e scritto sia da Mac che da Windows o Linux, con il limite dei file max 4GB.

Invece gli HD o chiavette formattati in NTFS (formato proprietario di Windows) si possono leggere ma non scrivere col Mac. Per poterli anche scrivere servono estensioni di sistema di terze parti come Paragon o altre gratuite.
Lo stesso vale dall'altra parte: per poter leggere e scrivere HD formattati per Mac da Windows servono estensioni di terze parti, Paragon anche in questo caso, o altre gratuite.

Uso Mac da quasi quarant'anni ma non mi sono mai sentito "chiuso" e i file li ho sempre passati senza problemi su qualunque PC, non solo su quello che ho a pochi metri dai Mac.

------------
* dico " poi " perché la scelta di Apple mi sembra dettata da motivi di sicurezza. Penso al caso in cui "taglio" un certo numero di file o una intera cartella piena, e poi, proprio mentre sto per "incollare "da un'altra parte, manca la corrente (vedi Legge di Murphy ).
Oppure potrebbe succedere ciò che viene descritto in questa discussione: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1605813
Per questo dico che la scelta di fare in modo che i file vengano effettivamente tagliati solo dopo l'incollaggio significa sicurezza.

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2025 ore 13:06

A me avevano detto che non è il sistema operativo che sviluppa i file digitali ma il Sw che si trova installato, mi hanno raccontato una fila di balle?

E' dal 2007 che ho Mac, lo butto e prendo win?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me