| inviato il 07 Dicembre 2015 ore 8:42
Stavo facendo una copia di sicurezza di foto che avevo sull'hd direttamente da win10 con taglia e incolla sul dvd, avendo sbagliato a selezionarne alcune clicco con tasto destro sul dvd e poi su elimina file temporanei.......ecco fatto perse per sempre! Disastro per 3000 foto!! Ho provato a ripristinare il sistema a data precedente, a recuperarle con recuva, a recuperarle con windirstat, a cercarle nei file temporanei e nel cestino, niente nessuna traccia, sparite!! Qualche idea? | 
| inviato il 07 Dicembre 2015 ore 9:23
Posso solo dirti che mi associo al tuo dolore ... è capitata una cosa simile anche a me, e me ne sono accorto dopo mesi ... Nel mio caso, ben più di 3000 foto. Da allora ho 3 copie della cartella delle foto: una sull'HD interno, e altre due su due diversi HD esterni. | 
| inviato il 07 Dicembre 2015 ore 9:39
Evviva il taglia e incolla... un bel copia e incolla no? :D | 
| inviato il 07 Dicembre 2015 ore 9:46
Aspetta... non perdere le speranze. Io due anni fa ho recuperato tutto il contenuto di un HD con " Data Rescue ", con l'opzione "Deep Scan" che ha impiegato l'intera notte ma mi ha permesso, il mattino dopo, di recuperare tutto quello che mi interessava, ben ordinato nelle cartelle originali. Altre opzioni più veloci invece producevano risultati non utilizzabili, con file senza nome, non riconoscibili. www.prosofteng.com/data-rescue-4/ www.saggiamente.com/2010/06/19/recensione-data-rescue-3-recupero-di-fi E comunque MAI "taglia e incolla", sempre aspettare di avere i file sicuramente copiati nella destinazione prima di cancellare gli originali. | 
| inviato il 07 Dicembre 2015 ore 11:19
Almeno che funga da lezione, taglia incolla non si fa mai su una copia unica... | 
| inviato il 07 Dicembre 2015 ore 11:21
É quel bellissimo comando che tutti (gli utilizzatori di Windows) si meravigliano del perché su osx non venga ancora implementato.... Scherziamo? Un sistema operativo talmente preistorico che non ha un comando simile? Questi sono i risultati... Purtroppo era capitato anche a me tempo fa, erroneamente avevo cliccato "taglia" anziché "copia" ed è successo, fortuna che erano file di poco conto. Da allora utilizzo solo la copia.... Non capisco però perché tu abbia utilizzato un taglia -incolla con il DVD. | 
| inviato il 07 Dicembre 2015 ore 11:34
il taglia serve eccome per facilitare molte operazioni e su mac mi tocca fare 2 passaggi ad esempio comunque per masterizzare basta trascinare i file nel programma | 
| inviato il 07 Dicembre 2015 ore 11:38
“ quel bellissimo comando che tutti (gli utilizzatori di Windows) si meravigliano del perché su osx non venga ancora implementato.... Scherziamo? Un sistema operativo talmente preistorico che non ha un comando simile? Questi sono i risultati... „ Quindi tu preferiresti una autovettura senza retromarcia perché potresti sbagliare nell'usarla? Incredibile come una manchevolezza possa diventare una virtù. Comunque dovrebbe essere risaputo che usare il taglia/incolla su una copia unica vuol dire amare il rischio. | 
| inviato il 07 Dicembre 2015 ore 11:52
A parte il già consigliato divieto di usare taglia e incolla, come già detto, procurati un software di recupero dati. Non tutto è perduto. Attenzione! Più operazioni compi con il pc, meno possibilità avrai di recupero!!! Ogni operazione compiuta incrementa il rischio di sovrascrittura dei dati cancellati ma, di fatto, ancora presenti sul tuo hd. In bocca al lupo!!! | 
| inviato il 07 Dicembre 2015 ore 11:56
bah su file se è per questo non ho mai usato nemmeno il copia e incolla, su mac non si poteva fare nemmeno quello originariamente e non per manchevolezza, ma per semplicità, perché la cosa + logica è trascinare i file da una finestra all'altra, cosa che su windows è macchinosa anche su windows 10, impossibile in passato. Semplicemente approcci diversi. p.s. Comunque data rescue funziona, l'importante è che non fai altre operazioni sul pc, perché + ci lavori e + riduci le possibilità di recuperare le foto. p.p.s. la funzione taglia su mac non c'è, io la trovo solo pericolosa, puoi sempre sbagliare e ti ritrovi senza accorgertene senza file... |  
| inviato il 07 Dicembre 2015 ore 12:24
Trascinare i files all'interno di una cartella altro non è che dare il comando "copia e incolla".... | 
| inviato il 07 Dicembre 2015 ore 12:34
“ Trascinare i files all'interno di una cartella altro non è che dare il comando "copia e incolla".... „ si ma è più comodo e intuitivo. Spesso vedo usare taglia e incolla anche solo per spostare i file da una cartella ad un altra, semplicemente perché su windows l'uso delle cartelle è macchinoso e con taglia e incolla si riesce a tenere un minimo di ordine... ma è comunque un rischio inutile... | 
| inviato il 07 Dicembre 2015 ore 12:41
Certo che fare una "copia" di sicurezza con il taglia incolla non capisco nemmeno che senso abbia.. Prova con il programma di trystero, sperando che non siano stati in qualche modo sovrascritti | 
| inviato il 07 Dicembre 2015 ore 12:45
Gratuito solo per oggi, software di recupero file fotografici (per Windows): it.giveawayoftheday.com/ashampoo-get-back-photo-1-0-1/ A proposito del Mac che non avrebbe il "taglia e incolla", non è vero. Il comando c'è: ad esempio per trasferire file o cartelle da un HD a un altro io uso il drag&drop tenendo premuto il tasto cmd . In pratica possiamo chiamarlo " Sposta ". Da menu o da tasto destro c'è invece "Copia" + "Incolla", sia per file che per cartelle. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |