| inviato il 15 Ottobre 2025 ore 20:59
Sto valutando l'acquisto di un secondo corpo compatto e leggero che non mi faccia rimpiangere la versatilità della R col buon Canon RF 24-240mm f/4-6.3 IS USM che adoro: www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=canon_rf24-240 Siccome amo fare video oltre che foto, e tutte le piccole ML Aps-C Canon, a parte la più grande R7, mancano di C-Log, pensavo all'accoppiata Canon R50 V con il super zoom versione apsc RF-S 18-150mm f/3.5-6.3 IS STM: www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=canon_rfs18-150 La differenza in termini di dimensioni e peso sarebbe abissale: camerasize.com/compact/#799.842,945.1056,ha,t Mi chiedo però se lo zoom apsc regga il confronto con quello che ho adesso, che è a dir poco stupefacente per essere un 10x. Secondo voi farei una pazzia a darlo via per sostituirlo col piccoletto? |
| inviato il 26 Ottobre 2025 ore 14:11
Faccio 2 minuti di video all'anno, quindi ti seguo fino ad un certo punto. Lato lenti, l'RF 24-240, oltre ad avere qualche mm "equivalente" in più lato grandangolo, beneficia del fatto che un sensore full frame riceve 2,5 volte più luce, quindi immagino che nelle immagini ad alti ISO la differenza si veda abbastanza. Ma ovviamente tutto dipende dalla luce presente quando si scatta e da quanta qualità si è disposti a perdere per strada in cambio di un notevolissimo dimezzamento del peso. Personalmente, dopo aver avuto M, 70D ed M6, spero di non ricadere più nella tentazione di provare un corpo APS-C, ma questa è una mia visione del tutto soggettiva. Comunque sia, facci sapere! |
| inviato il 26 Ottobre 2025 ore 14:30
Grazie per la risposta, per i video so che interessano a pochi .. ma per quelli non dovrebbe deludermi avendo il c-log no crop 4k scalato da un bel 6k.. Mi preoccupa un po lato foto non avendo mai provato una R50.. e quello che dici conferma un po i miei dubbi. Però l'uso che ne dovrei fare sarebbe soprattutto nei trekking diurni .. di giorno dovrebbe andare bene? ..mi è capitato di doverne affrontare di molto impegnativi e di aver lasciato la FF a casa. In passato, per questo motivo, presi una LX100, ma alla fine anche se una bella compatta non trovai mai il feeling che ho con Canon.. inoltre la comodità in montagna di un 10x non ha concorrenti. Con R50V + 18-150 spero di sentirmi più a casa come con la R + 24-240. Alla bisogna quando cala la luce ho anche l'RF 35stm che potrei portare dietro.. Per le uscite fotografiche continuerò a usare la R coi miei obiettivi FF. Ultima domanda: qualche volta faccio foto ambientate alla luna con la R + RF100-400 ma mi trovo un po' corto.. col fattore crop 1.6 starei a 620mm .. é una buona idea o meglio lasciar perdere? Grazie ancora |
| inviato il 26 Ottobre 2025 ore 14:42
Ps: sapreste dirmi se la R50V ha la modalità di scatto FV che uso spesso sulla R? Grazie |
| inviato il 28 Ottobre 2025 ore 18:07
Sapreste consigliarmi un mini flash da viaggio compatibile con la slitta della R50 / R50V? |
| inviato il 29 Ottobre 2025 ore 14:28
La r50 è dotata solo della nuova slitta multifunzione a 21 pin, mi sembra che ad oggi il flash più piccolo da poter montare nativamente sia l'el-10 di canon. La soluzione più rapida sarebbe l'adattatore ad-e1 e qualsiasi flash compatibile con la vecchia slitta sul mercato. Ad oggi non mi risulta ci siano flash o accessori di terze parti creati appositamente per la nuova slitta. |
| inviato il 29 Ottobre 2025 ore 14:49
Grazie Samuel Effettivamente è così.. ha la nuova slitta. Ho letto però che ha anche Wi-Fi e radio, Non so se è quindi possibile usare un flash off camera .. devo studiare meglio. Se qualcuno può illuminarmi lo ringrazio. Il Canon el-10 è bello ma non abbastanza compatto .. cercavo qualcosa come il Godox iT30pro |
| inviato il 29 Ottobre 2025 ore 15:40
Allora penso la soluzione più comoda sia adattatore ad-e1 e quel godox. Dubito che pur avendo wi-fi e radio possa essere compatibile con i godox, forse con alcuni canon, anche se dubito pure li. C'è anche il viltrox spark phillipreeve.net/blog/review-viltrox-flash/ anche se si perde la compatibilità con il sistema godox. Non penso si vedranno flash nativi di terze parti, o in generale accessori, con la slitta canon nuova almeno nel breve periodo...come al solito sarà sotto brevetto e non concessa ai terzi. Un vero peccato perché non mi sembra canon abbia grande esperienza nella produzione di flash da studio e microfoni esterni. |
| inviato il 29 Ottobre 2025 ore 15:53
concordo.. forse sarebbe stato meglio lasciare la vecchia slitta.. |
| inviato il 29 Ottobre 2025 ore 16:33
Non vorrei dire eresie, ma la nuova slitta dovrebbe essere già compatibile nativamente con i flash con la vecchia slitta, (altrimenti penso che godox etc non farebbero uscire tutti i nuovi modelli con la slitta classica). Invece non dovrebbe funzionare il contrario, cioè i nuovi flash canon che montano la nuova slitta non sono compatibili con le camere con il vecchia slitta. Da quello che sapevo e di cui si parlava anche in altri threads, pare che l'adattatore serva solo per garantire la tropicalizzazione dei vecchi flash che ne sono dotati. P.S. non conosco però il caso specifico della R50v, (canon in passato ha montato versioni "castrate" della slitta mancanti di contatti) quindi indagherei meglio sul manuale della macchina per essere sicuro. Edit: qui ho trovato la lista dei flash/accessori compatibili per ogni modello Rx cam.start.canon/it/H002/accessory_0010.html Ovviamente menziona solo i flash canon e non le terze parti, ma tra quelli compatibili con la R50v ci sono anche flash con la vecchia slitta tipo il 430 III, mentre quelli che richiedono l'adattatore sono solo i top di gamma tropicalizzati come 600 II e EL-1 L'unica camera che necessita sempre e comunque dell'adattatore è la R50 "liscia" perché se non ricordo male aveva la slitta "castrata" senza la compatibilità con i vecchi contatti. |
| inviato il 29 Ottobre 2025 ore 16:38
Secondo me qualche concessione almeno lato microfoni dovrebbero lasciarla. Si ok, si può usare il cavetto, ma non penso avrebbero perso vendite su qualcosa. |
| inviato il 29 Ottobre 2025 ore 16:48
@Pirigungia la r50 e la r50v non hanno i classici contatti a caldo, ne i pin per il ttl, ne il pin centrale che comanda il lampo. È una slitta con la parte sotto in plastica e nasconde solamente i nuovi 21 pin multifunzione. I classici flash non funzionano. Al momento, in modo nativo, si possono usare solo el-5 ed el-10. Per tutti gli altri flash, godox nuovi compresi, serve l'adattatore. Sono le uniche fotocamere in casa canon in cui si è obbligati ad usare l'adattatore per montare un classico flash. Ripeto, quantomeno potevano dare spazio ai vari produttori di microfoni per l'utilizzo in modo integrato della slitta. I nuovi dji mic si montano su sony senza bisogno di cavi. Anche qui, nuovamente, canon si è chiusa una possibilità (al contrario degli obiettivi non penso avrebbero avuto perdite sulle vendite e la scelta proprio non riesco a comprenderla). |
| inviato il 29 Ottobre 2025 ore 16:52
“ @Pirigungia la r50 e la r50v non hanno i classici contatti a caldo, ne i pin per il ttl, ne il pin centrale che comanda il lampo. È una slitta con la parte sotto in plastica e nasconde solamente i nuovi 21 pin multifunzione. I classici flash non funzionano. „ Dai un'occhiata al link al sito canon che ho aggiunto al mio commento precedente. La R50 liscia ha bisogno dell'adattatore perché come dici giustamente non ha i contatti retrocompatibili con la vecchia slitta, mentre la R50v risulta compatibile anche con i vecchi flash tranne quelli tropicalizzati come 600 II e EL-1 che hanno bisogno dell'adattatore. Se ho letto bene da quella tabella risulta così, poi non avendo la macchina non ho esperienza diretta al riguardo. |
| inviato il 29 Ottobre 2025 ore 17:08
www.dpreview.com/sample-galleries/6642148836/canon-eos-r50-v-product-p Sulla foto si vede chiaramente che non ci sono i contatti. Sarà compatibile tramite radio? Questo non lo so perché nemmeno io la possiedo, se mi devo basare su ciò che vedo, la fotocamera, per me, non ha modo di far partire un lampo, nemmeno con il flash in manuale. Poi se i flash canon funzionano via radio, può essere, certamente non i godox. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |