| inviato il 07 Luglio 2025 ore 19:34
Ciao a tutti, so che ci sono già discussioni sulle due lenti, ma a me in particolare interessano le vostre opinioni, meglio se con foto di esempio, per quanto riguarda la nitidezza generale tra le due lenti e, in particolare, agli angoli, cosa molto importante per un paesaggista. Io posseggo la versione f/4 di cui sono felicissimo, mi chiedo se qualcuno ha avuto modo di fare il paragone tra le due lenti per gli aspetti che ho citato. Grazie in anticipo ciao |
| inviato il 07 Luglio 2025 ore 20:54
Il 16-35/2,8 L lll è il migliore fra gli zoom ultragrandangolari di Canon, e non solo di Canon a onore del vero, ma sia altrettanto chiaro che l'effettiva differenza di prestazioni rispetto all'omologo f 4 L IS è davvero minima. A mio avviso se uno ha già la versione f 4, soprattutto in chiave paesaggistica, non ha motivo di cambiarlo col 2,8 |
| inviato il 07 Luglio 2025 ore 21:13
Ti ringrazio ma cercavo esempi oggettivi, magari con foto per poter valutare la nitidezza in particolare agli angoli. Sapete se qualcuno ha potuto provare le 2 lenti facendo le stesse foto? |
| inviato il 07 Luglio 2025 ore 23:24
"Nitidezza agli angoli" Da quanto tempo questi versus. |
| inviato il 08 Luglio 2025 ore 6:44
Grazie lo possiedo anche io, vorrei sapere come il 2.8 III |
| inviato il 08 Luglio 2025 ore 11:57
Ti ringrazio ma cercavo esempi oggettivi, magari con foto per poter valutare la nitidezza in particolare agli angoli. Sapete se qualcuno ha potuto provare le 2 lenti facendo le stesse foto? ******************************************** Te lo puoi dimenticare. A meno che, ovviamente, tu non abbia modo di osservare affiancate, prima col loupe 10X e poi in proiezione, qualche coppia di DIAPOSITIVE uguali, fatte con l'uno e l'altro obiettivo. Questa è l'unica prova che si può fare che possa darti una risposta oggettiva... ma dubito che qui tu possa trovare qualcuno che non solo adoperi ancora le diapositive, ma che abbia anche entrambi gli obiettivi. Io per esempio ho alcune diapositive di prova fatte col 16-35/4 di un amico... ma purtroppo non ho amici che abbiano anche il 2,8 L lll. |
| inviato il 08 Luglio 2025 ore 15:24
Ognuno ha le proprie "fisse", ed io per primo riconosco che la mia è una "fissa": mal sopporto la vignettatura, in particolare se "forte". E questa, visti molti test su quell'ottica, pare essere il suo "unico" limite (poi so benissimo che "con un click ..."ecc.). In effetti, NON è stato dotato di lente anteriore "a bulbo" (con tutti i pro ed i contro che tale scelta comporta/comporterebbe). Ho anch'io l'F. 4.0 L IS ed, anche considerato il suo peso ... "contenuto", me lo tengo bello stretto! GL P.S.: sempre in tema di quella stessa "fissa", trovo che essa sia -anche lì!- l'"unico" limite al mio (peraltro "eccezziunale veramente!") Sigma ART 24-105/4.0 OS! "La perfezione NON è di questo mondo!", ahimè! |
| inviato il 10 Luglio 2025 ore 2:59
....una cosa è sicura.....a diaframma completamente aperto, il 2,8 ai bordi ha una caduta di luce decisamente importante....che poi a qualcuno piaccia (ad esempio a me, sovente) è un altro discorso..... |
| inviato il 10 Luglio 2025 ore 15:27
Ciao a me la nitidezza ai bordi interessa ai diaframmi f/8 e f/11 per il mio utilizzo, la versione f/4 è ottima per me ma mi interessava capire se il 2.8 III è meglio e di quanto, grazie |
| inviato il 10 Luglio 2025 ore 15:37
Se vai su the digital picture c'e' un comparatore con mire ottiche |
| inviato il 10 Luglio 2025 ore 15:57
Ciao a me la nitidezza ai bordi interessa ai diaframmi f/8 e f/11 per il mio utilizzo, la versione f/4 è ottima per me ma mi interessava capire se il 2.8 III è meglio e di quanto, grazie ******************************************** A f 8/11 va bene anche un fondo di bottiglia, le differenze fra gli obiettivi che ti interessano, se ci sono, sono talmente minime da risultare invisibili. Dirò di più, se devi usarli a quei diaframmi dai via il 16-35/4 L IS e al suo posto prendi il 17-40/4 L, i risultati saranno gli stessi e nel contempo ti metti in tasca la differenza fra quello che incassi e quello che spendi. |
| inviato il 10 Luglio 2025 ore 15:57
Ciao a me la nitidezza ai bordi interessa ai diaframmi f/8 e f/11 per il mio utilizzo, la versione f/4 è ottima per me ma mi interessava capire se il 2.8 III è meglio e di quanto, grazie ******************************************** A f 8/11 va bene anche un fondo di bottiglia, le differenze fra gli obiettivi che ti interessano, se ci sono, sono talmente minime da risultare invisibili. Dirò di più, se devi usarli a quei diaframmi dai via il 16-35/4 L IS e al suo posto prendi il 17-40/4 L, i risultati saranno gli stessi e nel contempo ti metti in tasca la differenza fra quello che incassi e quello che spendi. |
| inviato il 10 Luglio 2025 ore 20:08
Paolo, tu possiedi entrambi gli obiettivi? Hai potuto testare esattamente le cose che interessano a me per le quali ho aperto la discussione? Se si e hai voglia di darmi una mano, per favore rispondi al quesito, se no per favore evita interventi inutili che fanno solo perdere tempo, grazie. Quando sarò interessato a dei fondi di bottiglia aprirò un post per chiedere se è meglio la Sant'Anna o la Ferrarelle, sempre a f/8 o f/11 però. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |