RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon 16-35 F4L IS vs 16-35 f2.8l III


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Canon 16-35 F4L IS vs 16-35 f2.8l III





avatarjunior
inviato il 19 Dicembre 2017 ore 11:55

Visto che non ho trovato molte comparative a giro, questa mattina ho deciso di fare qualche scatto di prova per confrontare i due Zoom Canon 16-35: il 16-35 F4L IS e il nuovo 16-35 F2.8L III. Devo dire che alla sua uscita, e fino ad oggi, sono rimasto sempre molto entusiasta delle prestazioni del 16-35 4 IS. Leggero, versatile e con una qualità d'immagine davvero ottima su tutto il fotogramma, questo zoom è divenuto il mio obiettivo principale per la fotografia di paesaggio. Ieri ho avuto però l'occasione di prendere il nuovo 16-35 F2.8L III e ho deciso di metterli subito a confronto (alle focali di 16, 24 e 35mm). Parto col dire che il nuovo 2.8L III è decisamente più ingombrante e pesante. La qualità costruttiva rimane identica e di alto livello. Su queste focali non sento il bisogno dello stabilizzatore, visto che scatto quasi sempre alla focale più ampia e i tempi di sicurezza sono raramente un problema. La curiosità riguardava dunque più che altro le prestazioni ottiche. Il 16-35 F4L IS per me è stato il primo grandangolo Canon degno di tale nome. La qualità ottica uniforme dal centro ai bordi lo ha reso ben presto un best seller assoluto. In questo senso il 16-35 F2.8L III è stata una sorpresa notevole. Non credevo si potesse infatti fare tanto meglio del modello più "piccolo", visto anche lo stop in più di luminosità. Il nuovo modello mi ha invece stupito, mostrando una nitidezza ancora superiore sia al centro che, in particolar modo, ai bordi. Qui di seguito trovate il link ai raw fatti con la 5DSR. Nessuna pretesa artistica. Scatti fatti questa mattina dal Piazzale a Firenze su cavalletto, con una discreta dose della solita foschia che caratterizza le mattine invernali. Quello che noto, è una schiacciante superiorità ai bordi (a parità di diaframma) del modello 2.8. Superiorità che, incredibilmente, il modello 2.8 mantiene anche alla massima apertura rispetto al fratello minore!!! Insomma, Canon si è migliorata ulteriormente, anche se a caro prezzo. Unica eccezione sono i bordi alla focale di 35mm, dove l'F4IS pare comportarsi meglio. Ovviamente a 2.8 il nuovo modello soffre un po dell'immancabile vignettatura, ma nulla di preoccupante. Purple fringing praticamente assente. Penso che il 16-35 F2.8LIII sia davvero una lente fenomenale. Non ho messo scatti a diaframmi più chiusi perchè i miglioramenti, sulle ultime ottiche canon, sono davvero marginali e vanno a influire solo sulla PDC. Chapeau a Canon. I raw sono divisi in cartelle in base alla focale.
Buona visione

www.livephoto.it/varie/16.zip
www.livephoto.it/varie/24.zip
www.livephoto.it/varie/35.zip

avatarjunior
inviato il 19 Dicembre 2017 ore 12:21

Qui di seguito un Crop a 16mm del lato sinistro. Entrambi a f4. La differenza salta subito all'occhio.







avatarjunior
inviato il 19 Dicembre 2017 ore 12:41

A 24mm la differenza ai bordi è ancora più evidente. Altro crop







avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2017 ore 12:50

parliamo a ta.

in pratica ecco la differenza fra una lente per reportage e una x landscape ...

invece ti va di mostrarci che stella fa una volta chiusa?Sorriso

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2017 ore 12:51

Beh...la differenza c'è e si vede ma se si considera il rapporto qualità prezzo l'f4 vince alla grande. Se per vedere le differenze devo croppare un angolo della foto al 100% preferisco non croppare e tenermi 900 euro in tasca. Comunque complimenti a canon che sforna lenti egregie e a te per il confronto molto esaustivo.

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2017 ore 12:59

in pratica ecco la differenza fra una lente per reportage e una x landscape ...


io è proprio da una lente per landscape che mi sarei atteso un risultato migliore su tutto il frame, bordi compresi, non indispensabile, invece, in uno scatto da reportage...però , dagli esempi di Brettik, il 2.8 fa a pezzi il 4 IS...non ho il 4 IS ma da quel che si legge mi stupisce vedere queste prestazioni (non esaltanti...ma è anche vero che sono scatti a ta)

avatarjunior
inviato il 19 Dicembre 2017 ore 13:04

Davide in realtà il 4IS ha prestazioni ottime. Ho foto fatte a TA a 16mm che sono molto nitide anche ai bordi. Qui, con la 5DSR e la messa a fuoco a infinito i limiti si notano di più. Su soggetti più ravvicinati la nitidezza è decisamente migliore.

user4758
avatar
inviato il 19 Dicembre 2017 ore 13:06

Brettik, non è tanto il risultato del F2.8 a stupirmi, quanto quello del F4 IS! l'ho avuto e non mi sembrava facesse così cagare!

e la messa a fuoco a infinito i limiti si notano di più. Su soggetti più ravvicinati la nitidezza è decisamente migliore.


adesso è chiaro... i paesaggi non si fanno mettendo a fuoco ad infinito! forse dovresti ripassarti un po' le basi... ;-)

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2017 ore 13:11

non so voi ma... dato per scontato che sulla mia 5ds anche a ta IL mio 16 35 va nitido da lato a lato..

.. a parte le prove io non l'ho mai usato a f4..

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2017 ore 13:11

e la messa a fuoco a infinito i limiti si notano di più


ah ok, questo potrebbe dare già qualche spiegazione in più in effetti ;-)

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2017 ore 13:11

2.8 II per reportage
2.8 III per paesaggio
4 IS per fermare le porte


avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2017 ore 13:22

Il 4 is per fermare le porte mi fa morire MrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2017 ore 13:44

Questi commenti dimostrano che le critiche ricevuto dal mkiii quando uscì erano solo cazzate da forum.
Nel 90% dei 3d si scrivono una montagna di cavolate senza aver mai preso la lente in mano.

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2017 ore 13:48

io uso il 2.8 III per reportage.
posso o mi picchiate ?

avatarsupporter
inviato il 19 Dicembre 2017 ore 13:59

grazie Brettik per l'ottimo confronto. il test è semplice ma chiaro e coerente con quanto atteso.
magari qualcuno si è stupito della differenza, ma prima di tutto dobbiamo capire che il canon 16-35:4 è buono, ma non è eccezionale. ci siamo tutti esaltati per questa versione f4 perchè canon ci ha sempre abituato a lenti zoom grandangolari molto modeste e quindi quando è uscito l'f4 sembrava il paradiso!

poi il nuovo f2.8 è veramente miracoloso dal punto di vista nitidezza (anche come prezzo lo è MrGreen), e questo è stato evidenziato da tutti i reviewer. peccato che abbiano trascurato tutti gli altri aspetti .. tipo la vignettatura che è indecente a 16mm! e poi facendolo lavorare a f4 si esalta (visto che parte da f2.8).

Io stesso tipo di risultato/confronto, sempre sulla 5dsr, lo trovo confrontando il 16-35:4 ed il tammy 15-30:2.8.
Ma stessa cosa se confronto il 16-35:4 ad un grandangolo ART a pari focali.
La vera cosa di cui stupirsi è la qualità del 15-30 tammy, visto il prezzo, e visto che va persino meglio del nikon 14-24.

@Brettik com'è la vignettatura a 16mm e TA ?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me