| inviato il 25 Giugno 2025 ore 21:11
Buonasera a tutti mi piacerebbe scambiare quattro chiacchiere da amici al bar su fotocamere e lenti del sistema 4/3 reflex di Olympus, qualcuno c'è? Io ho una E-520 e stamattina mi è arrivata la E-1, se vi va di chiacchierare io ci sono |
| inviato il 25 Giugno 2025 ore 21:33
Presente! La mia prima digitale è stata la "mitica" E510! Ora sostituita con le mirrorless. Mi ha dato tante soddisfazioni! Però il mirino delle mirrorless è molto meglio!! ? |
| inviato il 25 Giugno 2025 ore 22:22
Ciao Lele, sto facendo questa piacevole scoperta nel mondo reflex Olympus che non conoscevo. Anche io uso il sistema micro ma queste reflex mi stanno sbalordendo per la delicatezza nei passaggi tonali, oggi è tutto molto spigoloso e tagliente. Mi piacerebbe capire quali siano le lenti imperdibili da avere |
| inviato il 25 Giugno 2025 ore 22:46
È vero Pino concordo su quello che hai scritto. Ancora oggi quando riguardo le " vecchie" foto trovo che abbiano qualcosa in più!! Il mio vecchio corredo comprendeva il 14 54 e lo stupendo 50 200 che moltiplicavo con il 1,4. |
| inviato il 25 Giugno 2025 ore 23:03
il 14-54 come va? io ho il 14-42, 40-150 e il 50 f2 macro (bellissimo) |
| inviato il 25 Giugno 2025 ore 23:08
Il 14 54 ormai non ce l'ho più. lo ricordo come un buonissimo obiettivo. |
| inviato il 25 Giugno 2025 ore 23:20
Io ho una E 30 che uso tuttora. Ho anche il 14-54 che, secondo me, è ottimo. Quando riguardo le foto mi sembrano più, non saprei come dire, corpose? Ho anche il 40-150 e l'8 mm fisheye. Poi sono passato al micro di cui sono molto soddisfatto, ma le foto della E 30 hanno un qualcosa in più. |
| inviato il 25 Giugno 2025 ore 23:26
Il 14-54 è ottimo, la seconda versione un pelino in più della prima. |
| inviato il 25 Giugno 2025 ore 23:27
Il 14-54 lo stavo per suggerire anche io... sembra che sia universalmente riconosciuto come ottimo... Anche il 40-150 è ottimo (se è la prima versione, cioè f/3.5-4.5) Ma soprattutto cercherei il 25/2.8 Pancake... www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=olympus_25 |
| inviato il 25 Giugno 2025 ore 23:31
Si, parlo della versione II (14-54) |
| inviato il 26 Giugno 2025 ore 0:00
Otticamente non dovrebbero essere dissimili. Le versioni ii avevano la compatibilità con af a contrasto anche per il live view . Il 12-60 era eccellente. Ovviamente poi ci sono i pezzi da 90 ma non ho idea del prezzi. Ai tempi avevo anche il sigma 50 mm 1.4 che era bellissimo |
| inviato il 26 Giugno 2025 ore 9:59
Concordo con Lollo sul 40150 prima versione, quello grosso. Poi segnalo, ma si entra nella pura lussuria, il 50-200 f 2,8-3,5. |
| inviato il 26 Giugno 2025 ore 11:09
ho avuto la E3 e la E510 con il 14-54 ed il 50-200 , buona attrezzatura ci ho scattato per qualche anno, ma niente di che, alla fine non ne sento la mancanza poi in tempi più recenti per curiosità ho preso una E1 sempre con il 14-54 l'ho usata un pò, risultati accettabili, ma anche qui nulla di particolare infatti la rivendetti dopo pochi mesi |
| inviato il 26 Giugno 2025 ore 11:42
In che senso la E-3 non è niente di che? |
| inviato il 26 Giugno 2025 ore 11:50
La E3 era una buona macchina costruita bene affidabile e robusta, ma finisce qui. il file che produceva non era male e tutto sommato fino a 800-1600 iso ci si poteva spingere, considerando il panorama delle reflex di quei tempi non era poi così male, ma i risultati migliori si avevano sotto i 400 iso. l'autofocus non era assolutamente adatto per situazioni movimentate, il mirino era un pò piccolino, non era leggera nonostante il sensore 4/3, e gli obiettivi buoni anche loro non erano delle piume. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |