| inviato il 23 Giugno 2025 ore 18:24
Qualcuno ha mai avuto od anche solo usato obiettivi di questo marchio? Un parere ?? I prezzi sono decisamente molto bassi, quindi un piccolo azzardo forse potrebbe valere la pena. |
| inviato il 23 Giugno 2025 ore 18:33
Mi stavo facendo la stessa domanda. Da qualche recensione in giro non sembrano male |
| inviato il 23 Giugno 2025 ore 18:48
Attendo quindi speranzoso... Oltretutto, alla facciaccia di alcuni altri produttori, hanno per Canon sia l'attacco EF che soprattutto RF, che interessa a me. |
| inviato il 23 Giugno 2025 ore 21:47
Sono obiettivi costruiti anche sotto altri marchi....ad esempio il 9mm f5,6 è la stessa cosa del 7Artisan, una lente notevole per rapporto qualità prezzo.... |
| inviato il 23 Giugno 2025 ore 22:01
Grazie! |
| inviato il 23 Giugno 2025 ore 22:02
Qui le mie prime prove del 9mm f5,6.....nessuna correzione profilo, solamente tolto un pelo di vignettatura.....incredibile la correzione delle distorsioni per una lente di quel prezzo.... www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4960062 |
| inviato il 23 Giugno 2025 ore 23:03
Caspita, grazie: sempre più interessante !!! Simulando un acquisto sul sito sembra che non ci siano diritti doganali, nel senso che non vengono calcolati. Bene. |
| inviato il 24 Giugno 2025 ore 7:24
L'ho pure io il 9mm, usata su Z7II e Z8. Confermo quanto detto da Rigel, e aggiungo che risolve ottimamente i sensori densi. Per quel prezzo è un bel giocattolo, e sono ancora basito dalla correzione ottica, quasi nessuna distorsione. Anche a causa della lente a cupola, aggiungo che non ha praticamente alcuna resistenza ai flare. Basta che entri il sole nella cupola (anche fuori dal frame) e ti trovi un fantastico flare dalla parte opposta. C'è da dire che il flare non è brutto, frastagliato o scomposto. Se ricordo bene è un esagono, molto cinematic, quindi se usato bene ha anche il suo perché. Acquistato dagli USA sotto Natale, è arrivato nei tempi, nessun dazio. |
| inviato il 24 Giugno 2025 ore 7:50
Caspita, mi avete ingolosito! io in realtà pensavo ad un 50 mm f 0,95 ma mi sa che prenderei anche il 9 mm, una focale davvero fuori dall'ordinario ! |
| inviato il 24 Giugno 2025 ore 10:04
“ Simulando un acquisto sul sito sembra che non ci siano diritti doganali, nel senso che non vengono calcolati. Bene. „ E' questione di fortuna o forse di come spediscono, a Leopizzo è andata bene, l'anno scorso ho preso un TTartisan e un Viltrox entrambi dai loro shop e spediti dalla Cina. Per il Viltrox alla consegna ho dovuto pagare, iva e dazi, alla fine ho pagato più che a prenderlo da Amazon Questa volta ho preso il 9mm da Amazon, anche se spedito dalla Cina, costa di più ma almeno non ci sono sorprese |
| inviato il 24 Giugno 2025 ore 11:11
Ottimo consiglio, grazie, terrò presente. |
| inviato il 24 Giugno 2025 ore 13:53
obbiettivo eccellente per quel che costa. |
| inviato il 24 Giugno 2025 ore 14:01
Grazie. |
| inviato il 25 Luglio 2025 ore 12:21
Aggiornamento, arrivato una settimana fa circa senza nessun ricarico doganale e con una spedizione tracciata con molta accuratezza. L'oggetto è bello, solido, sto incominciando a prenderci la mano e l'effetto sfocato è chiaramente particolare per i riflessi fantasma delle lamelle, ma comunque piacevolissimo. Spesa totale tranquillamente e ben sotto i 200 euro con assicurazione aggiuntiva. Uno sfizio chiaramente ma che paragonato ad altri livelli ed altre apparenti qualità ci si può tranquillamente togliere, unica cosa riprendere la mano con la focalizzazione manuale...scelta ottima e produttore serio. PS: ovviamente si tratta di una lente concepita per il formato aps-c ed infatti l'ho collaudato con la R7, ho scattato anche qualche immagine di prova con la R3 ma sul formato pieno viene fuori una vignettatura enorme, come un voluto effetto circolare e nero che non è sgradevole ma ovviamente molto, molto limitante. |
| inviato il 25 Luglio 2025 ore 12:53
“ sul formato pieno viene fuori una vignettatura enorme, come un voluto effetto circolare e nero „ Scusami: non è né voluto né un effetto: è geometria. Con un obiettivo in grado di coprire un cerchio di immagine con diagonale di circa 29mm non puoi pensare di coprire un cerchio con diagonale di 43mm. Quindi non è "voluto" ma è una semplice conseguenza di quanto precede. Non è neanche vignettatura (che ha origini meccaniche, come ad es. un paraluce troppo "stretto") ma "caduta di luce ai bordi", causata dalle caratteristiche ottiche predette. La forma circolare dell'annerimento è dovuta al fatto che qualsiasi obiettivo produce un'immagine circolare, all'interno della quale il sensore o la pellicola "ritaglia" il formato dell'immagine (24x36mm, 16x24mm, 6x6 cm. Etc.) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |