JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Sperando di fare cosa gradita vi propongo il mio video inerente la vita e le opere di Robert Capa! Vi piacerebbe vedere un video come questo su qualche altro autore? Datemi qualche suggerimento!
Premesso che sul forum di fotografia e autori se ne parla poco e niente (lo puoi vedere da te, dando un'occhiata generale ai titoli dei threads), probabilmente c'è poco interesse verso i soliti vecchi nomi come Capa (senza nulla togliergli). Non che quando si propongono cose più contemporanee l'interesse cambi molto...però, se dovessi fare questo tipo di video, forse mi concentrerei sull'analisi di cose più moderne, anche per tentare di svecchiare un po' il popolo dei fotoamatori che è spesso "vecchio" dentro, non solo fuori :)
@rombro: ho fatto anche altri video appartenenti alla serie photography masters... ho parlato di Salgado, McCurry e altri. alcuni di questi video hanno avuto delle ottime performance considerando le dimensioni (piccole) del canale. Che tipo di contenuti ti piacerebbe vedere? Io stavo pensando di portare alcuni "nuovi" format appunto per cercare di avvicinare alla fotografia anche persone che non siano fotografe. Hai qualche suggerimento?
Sì ma YouTube non è Juzaphoto. Io mi riferivo al riscontro scarso che puoi avere qui. Salgado, McCurry ecc. è tutta roba stra trattata.
Più che parlare di autori, proverei a fare un altro ragionamento: di cosa ci sarebbe bisogno per cercare di stimolare un po' le persone tramite il linguaggio fotografico?
Ma questo, ovviamente, devi valutarlo tu...magari a te interessa solo fare un po' di divulgazione basica :)
Per documentare la guerra Capa ha fatto sia scatti posati, quando le condizioni lo permettevano, e di cui nessuno si scandalizza, sia scatti estemporanei durante le azioni di guerra, con il forte rischio di lasciarci la pelle. Lo sbarco in Normandia ne e' uno degli esempi piu' famosi. La foto del miliziano in Spagna appariene, a quanto dichiarato dallo stesso autore che descrive puntualmente come lo scatto e' stato effettuato, al secondo tipo di foto. Gli si puo' credere o no, qualcuno si e' prodigato a ricostruire l'evento dando un nome, un luogo, una data a quello che e' rappresentato. Importante sarebbe capire che, qualsiasi sia la verita', la eventuale messa in scena non e' indifferente. Altrimenti non ci sarebbe differenza alcuna tra fotografia di reportage e ad es. il cinema.
Ciao Slw intanto complimenti per aver realizzato questi video. Ne ho visto solo un paio ma vorrei darti il mio feedback, visto che hai chiesto. Sono un grande fan di The Photographic Eye , a parte quando diventa prolisso e ridondante, e credo il suo format sia ottimo: nozioni non troppo accademiche, zero pregiudizi, nessuna verità assoluta. Fa venire voglia di scattare e fa sentire bene TUTTI. Una cosa secondo me fondamentale in una nicchia dove spesso ci si scanna sul nulla.
Secondo me i tuoi video sono già molto buoni, un paio di spunti che ti darei. Prendili come commenti costruttivi se puoi: • qualche tecnicismo di meno, più "filosofia". Invece che analisi delle foto così approfondite farei più un discorso generale facendo vedere degli esempi, in modo da mostrare maggiormente le opere e presentare il pensiero, invece che parlare di aspetti tecnici, composizione, ecc. (mi riferisco per esempio al video di Parr). Sono dell'idea che molte cose vengano decise dall'occhio del fruitore prima ancora che dal cervello del creatore. • Vedendo i nomi che hai trattato personalmente sarei più interessato a fotografi "minori" e più "moderni" (due termini terribili, lo so): Herzog, Gus, Matt Stuart, Noguchi, Arnold, Parke, Dakowicz... sui grandi classici c'è già tanto, io vorrei vedere qualcuno che mi porta fotografi più o meno sconosciuti che fanno robe "mai viste" (e chi se ne frega se arrivano da ig invece che dalla magnum). • Hai mai pensato di invitare qualcuno? Un po' come fa Paulie B coi Walkie Talkie o il podcast "street life". Personalmente trovo i podcast/interviste molto stimolanti. • Omitterei i video sulle fotocamere o in generale sui prodotti, e quelli sull'audio. Anche di quelli ce ne sono a milioni e secondo me ""abbassano"" il livello. Certo, probabilmente fanno visualizzazioni... (non mi riferisco a quelli sulle focali)
Ottimo lavoro
p.s. se hai bisogno di una mano mi farebbe piacere aiutarti. Stavo pensando di collaborare con qualcuno per fare una cosa simile. In caso mandami un DM, ne parliamo
credo che GKorg abbia dato ottimi suggerimenti, gli autori validi sono tanti e secondo me vale la pena parlare di qualcuno che non è il solito visto e rivisto
Rombro: sul canale ho portato diversi autori anche alcuni più "sconosciuti" e moderni. hai qualche idea da propormi che ti piacerebbe vedere sul canale?
Simone: riflessione interessante
GKorg: mi fa molto piacere che i video da me proposti siano stati percepiti secondo la mia idea! per quanto riguarda le tue critiche sono davvero felice di ascoltarle: - ci provo! non è semplice perchè non vorrei che il video diventasse una mia visione dell'autore piuttosto che un racconto della sua vita e del suo modus operandi - mi piace molto l'idea. non so se hai visto il video su Federico Veronesi (https://youtu.be/QWQuUYNDA5w) però mi piacerebbe introdurre fotografi un po' meno conosciuti... prenderò un po' dei nomi che hai detto e me li studierò. Unica cosa che ho notato: per quanto qui su Juza molti conoscano i grandi autori in media l'utente "fotografo" medio non conosce neanche i principali... per questo ho incominciato dai "Big". - si ci ho pensato ma ti garantisco che non è affatto facile riuscire ad entrare in contatto con i fotografi anche se "minori" soprattutto visto che il mio canale è ancora piuttosto piccolo - questa invece è una cosa che ho già deciso! voglio puntare su video più di qualità e ogni tanto esprimere una mia opinione in merito a tecnica e attrezzatura. Onestamente sono video che non mi appartengono e ormai l'ho appurato. Ammetto però che uscirà un video sulla Canon R1 che mi è capitata in mano grazie ad un mio iscritto hahaha a parte questo vorrei puntare ad uno stile diverso che punta su meno video ma di maggiore qualità... non so questo se incentiverà la crescita del canale... ma deve piacere a me in primis! A cosa stavi pensando come "aiuto"?
Matteo: guarda io sono apertissimo alle critiche! anzi se hai idee o cose da aggiungere dimmile pure!
Ma a te interessa l'affluenza o la proposta? Posso capire che vedere crescere il seguito può essere incentivante...ma io preferisco sempre che si approfondisca e si segua un'idea, anche a costo di risultare respingenti. Se devi stare a badare a cosa piace alla gente...forse è meglio se porti un po' di figa sul canale
Comunque appoggio il suggerimento di GKorg, di storia e tecnica se ne parla già troppo. È la parte "filosofica" che deficita ma che è più efficace per parlare di fotografia in modo che si connetta alla vita. Presentare delle piccole monografie rimane più un esercizio enciclopedico.
Personalmente proverei ad allargare il discorso mettendo in relazione i fotografi che lavoravano in un certo periodo con il contesto che ha portato in quella direzione.
Lalla Essayd e Shirin Neshat che ha appena avuto una mostra qui in Italia hanno un'età paragonabile, vengono da origini differenti (Marocco e Iran), ma sono giunte a una fotografia che ha similitudini, ecco un'analisi in questo senso sarebbe più interessante per come la vedo io
Rombro: credo che non ci sia nulla di male nel voler unire informazione e views. Se per fare un video ci metto molte ore (tra studio, registrazione, editing, montaggio, trovare foto e file utili, animazioni) è chiaro che ci tengo che venga anche visto… sennò studio per conto mio e fine e non sto a perdere tempo nel fare video hahaha L'idea del mio canale è nata proprio dalla idea di acculturarmi acculturando! Come tanti altri canali di informazione bisogna trovare la formula giusta… mon sai quanto tempo ci vuole per fare le cose “bene” (o almeno provandoci).
Matteo: proverò a seguire il tuo consiglio! Ti ringrazio
Non c'è niente di male a volere dei riscontri, certo...purché questo non diventi il motivo principale...se ti sbatti per fare qualcosa è perché ci tieni tu prima di tutto :)
Qualcuno che guarda c'è sempre...meglio pochi ma buoni, imho.
Però, come ti hanno suggerito, cerca di lavorare per strade meno battute...non curarti troppo dell'affluenza.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.