RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

parco obiettivi...prossimo passo?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Olympus
  6. » parco obiettivi...prossimo passo?





avatarjunior
inviato il 29 Aprile 2025 ore 23:57

Ciao!

Da circa 20gg possiedo una Olympus OM-D E-M10 IV acquistata in kit con il 14-42mm

Non ho mai avuto od usato una mirrorless fino ad ora
Solo compatte e bridge Canon

in queste settimane ho aggiunto come obiettivi il 25mm ed il 40-150mm

Quale dovrebbe essere il prossimo passo?

Stasera a Roma c'è stato un bellissimo arcobaleno
Sulla macchina avevo montato il 40-150 ed ovviamente si è rivelato inutile per immortalare l'intero arcoTriste
Quale obiettivo grandagolare sarebbe stato adatto?

Grazie





avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2025 ore 0:28

Quale dovrebbe essere il prossimo passo?


Già ne hai troppi, il prossimo passo è fermarti e imparare ad utilizzarli al meglio e conoscerli a fondo.

Quale obiettivo grandagolare sarebbe stato adatto?


Da 7mm in su in relazione a cosa vuoi riprendere, dal paesaggio interessato, dalla dimensione dell'arcobaleno, dalla sua distanza... Non credo sia possibile dare una misura esatta.

avatarjunior
inviato il 30 Aprile 2025 ore 0:49

Il fatto è che fino ad ora, abituata con le compatte e la bridge tutti questi problemi non me li ero mai posti

Facevo quel che potevo con quello che avevo, e comunque, seppur e nonostante i limiti qualitativi, ero sddisfatta

Ora mi ritrovo a dover ragionare in termini per cui un obiettivo va bene per una cosa ma non per un'altra

E' spiazzante e so che ci vorrà del tempo per capire questo nuovo modo di vivere la fotografia

Poichè ho dovuto rendere il 75-300 perchè difettoso, pensavo che il 40-150 si sarebbe rivelato la scelta migliore

Ma in verità...non credo

Immagino che un compromesso non esista Triste

ps: domani faccio un giro per Roma, senza una meta precisa, che obiettivo mi porto?MrGreen


avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2025 ore 0:56

il compromesso esiste e si chiama superzoom, cioè uno zoom che copre dal grandangolo al tele.
il 40-150 su m43 è uno zoom tele.
ti serve qualcosa che parta dai 12-14mm.
fatto da olympus c'è il 14-150, prezzo simile al tuo 40-150.
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=olympus_m14-150ii

ma avendo tu già il 14-42 la prossima volta devi montare quello e sperare che l'arcobaleno ci stia tuttoSorriso

piuttosto con la bridge che avevi prima l'arcobaleno lo fotografavi facilmente? perché non è una cosa facilissima da prendere bene, considerando i livelli di luminosità in gioco. l'occhio lo vede bene, ma spesso la camera no

avatarjunior
inviato il 30 Aprile 2025 ore 0:58

Ho anch'io da poco (da Dicembre) la E-M10 IV, il 14-42mm ed il 40-150mm (li ho entrambi) sono un ottima base con cui sperimentare per cercare di capire quali sono le lunghezze focali che usi più spesso (basta guardare i dati exif delle foto che fai) per poi prendere delle decisioni. Ad esempio io ho preferito prendere un 17mm (il yongnuo cinese) e non il 25mm.

Comunque il 14-42mm portatelo sempre dietro tanto è minuscolo, ed un cambio di obiettivo ti avrebbe consentito di riprendere una porzione di arcobaleno molto più grande.


avatarjunior
inviato il 30 Aprile 2025 ore 1:10

Quello dell'arcobaleno, ovviamente, è solo un esempio perchè è accaduto proprio oggi (ieri), e non avevo realizzato che con il 40-150 l'inquadratura sarebbe stata così 'stretta'


La mia confusione nasce proprio da questo
un obiettivo che ti permette di fare tutto...non c'è, ma uno che consenta un giusto compromesso?
Ce ne sono talmente tanti, ognuno con caratteristiche specifiche
e (improvvisamente) dover scegliere solo che genere di foto scattare...lo trovo riduttivo

non è che mentre si passeggia per Roma ci si possa fermare ogni tot a cambiare obiettvo
uno se ci si trova a Lungotevere, uno se poi entri a San Giovanni dei Fiorentini, ed ancora cambio magari a Campo de' Fiori Eeeek!!!
Triste

avatarsupporter
inviato il 30 Aprile 2025 ore 6:06

Ciao, la questione arcobaleni è molto semplice: richiede un obiettivo grandangolare, meglio se zoom, la Olympus ne ha 3 in catalogo, questo è il piu' abbordabile come prezzo, ed io farei questo acquisto

www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=om_system_9-18mm

Fai sempre attenzione a non far entrare polvere sul sensore durante il cambio obiettivo (fatto rigorosamente a macchina spenta)

avatarjunior
inviato il 30 Aprile 2025 ore 6:45

Prenditi il 9-18 olympus, leggero, nitido, 300 euro usato in ottimo stato. Così copri il settore grandangolare con un'ottica flessibile nell'impiego e risultati molto buoni e budget non impegnativo.

avatarjunior
inviato il 30 Aprile 2025 ore 7:00

Prossimo passo, a mio avviso, iniziare a sfruttare ciò che già possiedi. Dagli tempo di entrare nei tuoi ragionamenti e non per ultimo…si, una macchina fotografica ad obiettivi intercambiabili è fatta proprio per quello: cambiare obiettivo in base alle esigenze. Banale, ma devi entrare in questa “ottica” MrGreen

avatarjunior
inviato il 30 Aprile 2025 ore 7:24

in queste settimane ho aggiunto come obiettivi il 25mm ed il 40-150mm

Quale dovrebbe essere il prossimo passo?


Il 14-42, che equivale a 28-84 su FF, è già un ottimo tuttofare e hai già il 40-150. Per come la vedo io il 25 è già compreso nel 14-42 quello che ti manca è un grandangolare più spinto, io al posto del 25 avrei preso il 7-14, non uso Olympus ma dalle recensioni in Juza dovrebbe essere un ottima ottica con una buona apertura.

avatarsupporter
inviato il 30 Aprile 2025 ore 7:25

Mi accodo a chi ti consiglia di prenderti del tempo per conoscere le tue lenti. Ricordati che le focali su M43 raddoppiano rispetto all'indicazione riportata sulla lente. Quindi 40 significa 80 per te e sei già nei tele. La 14-42 in dotazione, per uso generico, copre la maggior parte delle necessità. Equivale a un 24 (grandangolo) 84 (tele). Con 24-35 fai dai panorami alla street, con 70-84 ritratti o particolari in strada e in viaggio. Ho generalizzato tantissimo ma le basi sono queste.
Se ti può aiutare, considera che la focale equivalente primaria degli ultimi iPhone (1x) è intorno al 24mm, il grandangolo è circa 13 e il 2x è circa un 50mm. I 24 e i 50 li copri con la tua 14-42. Se sei da panorami molto aperti, ti occorre un grandangolo spinto. Su M43 dovresti guardare lenti che partono da 7/9 mm.

avatarjunior
inviato il 30 Aprile 2025 ore 7:52

Antonella, posso andare controcorrente?
Esattamente come te oltre vent'anni fa ho iniziato con una bridge, poi reflex e obbiettivi vari... mirrorless e obbiettivi vari... ma avere a disposizione un ampia gamma di focali non ti porta a fare un salto in avanti nell'inventiva.
Abbandona temporaneamente lo zoom e dedicati solo ad una triade di fissi.
Ti direi, avendo già l'ottimo 25mm, di aggiungere il 14mm lumix (o il 12 olympus, più rischioso) e il 45mm olympus.
Ti accorgerai che, soprattutto con l'equivalente 28mm dovrai costringerti ad "immaginare" la fotografia.
Sono solo recentissimamente tornato ad un primo approccio zoom (12-40 2.8), ma utilizzandolo ora con maggiore consapevolezza, come se fosse una serie di lenti fisse in un unico obbiettivo. Ed è veramente difficile riabituarsi allo zoom dopo anni di solo fissi.
Non so se mi spiego.
La strada è più ripida, ma il viaggio, a mio parere, più soddisfacente...
La strada sarà molto più lunga.

avatarjunior
inviato il 30 Aprile 2025 ore 8:04

Non capisco l'esigenza di voler necessariamente fare tutto. Metti una lente ed impara a vedere solo le foto che puoi fare con quella lente. Hai perso un arcobaleno? Amen.

avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2025 ore 8:27

Ricordati che le focali su M43 raddoppiano rispetto all'indicazione riportata sulla lente. Quindi 40 significa 80 per te e sei già nei tele.


Non diamo informazioni sbagliate per favore, la focale non ha alcun rapporto con la dimensione del sensore. Quello che cambia è solo e soltanto il campo inquadrato, fra l'altro non ha senso, soprattutto per chi non proviene dal 24x36, rapportarlo al FF.

avatarjunior
inviato il 30 Aprile 2025 ore 8:28

Già ne hai troppi, il prossimo passo è fermarti e imparare ad utilizzarli al meglio e conoscerli a fondo.


Tolto le parole di bocca. Non è la macchina che fa le foto, ma sei tu.
Puoi anche riempirti la casa di obiettivi, ma quello su cui devi investire è la formazione, se ti piace la fotografia. Mi permetto di dirti che se fossi stata soddisfatta delle tue foto con la bridge, non avresti cambiato macchina. Da quel che posso capire da un paio di brevi post che hai scritto, converrebbe magari iniziare dal leggere qualche libro di fotografia o da qualche corso base, ormai li tirano dietro.
Ovviamente te lo dico con la massima umiltà e da ultimo della classe, non leggere il mio post come presuntuoso.

In ogni caso il 14mm sarebbe stato più che sufficiente ed avresti avuto tutto il tempo per cambiar lente, l'arcobaleno non è un evento di pochi secondi, quindi avresti potuto montare la lente, mettere in posa la macchina, trovare l'inquadratura ed il punto di ripresa che più ti aggradava e poi fare qualche scatto. Cura prima di tutto la fase prima dello scatto, sé quella è buona il 70% del lavoro è fatto

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me