| inviato il 25 Aprile 2025 ore 11:18
Ciao a tutti, Premesso che sono nuovo del forum e non sono molto esperto del settore - ho pensato di scrivere qui per chiedere consigli a chi sicuramente è più competente di me. Attualmente ho una Nikon D750 con la quale ho fatto praticamente solo paesaggistica, quest'anno pensavo di specializzarmi di più sulla fotografia naturalistica/faunistica - ma riconosco i limiti del corpo macchina e la necessità di obiettivi più prestanti del 70-300 da combattimento che ho da tempo immemore - con un budget di 2,5K-3K in cosa mi consigliate di investire? |
| inviato il 25 Aprile 2025 ore 22:00
Con 3000 euri prendi sony a9, 200 600 e testa a bilanciere.... |
| inviato il 26 Aprile 2025 ore 0:07
Sono d'accordo con Mauri , Sony A9 e 200-600 sono un'attrezzatura di ottimo livello , che io sto usando con grande soddisfazione e in questo momento te la porti a casa con un esborso economico accettabile . Credo che in questo momento sia assolutamente la scelta migliore per chi vuole avvicinarsi alla foto naturalistica senza svenarsi con risultati di tutto rispetto . |
| inviato il 26 Aprile 2025 ore 18:00
Grazie molte del consiglio, provvedo a setacciare il mercato per vedere cosa offre |
| inviato il 26 Aprile 2025 ore 19:29
Ovviamente si potrebbe sempre fare con d750 e un 150 600 o 200 500, per provare se il genere interessa per poi passare a una sportiva vera e propria |
| inviato il 26 Aprile 2025 ore 20:16
La D750 sarà anche una buona macchina , ma non è assolutamente adatta per avifauna 6 fps , 51 punti di messa a fuoco . Tra la A9 e la D750 c'è un abisso in termine di prestazioni sensore stacked con readout di 1/160 , 20 fps maf eccezionale con 693 aree a contrasto e di fase , insomma e' un altro pianeta e il 200-600 è una lente eccezionale molto usata anche con le macchine di altissimo livello come A1-A1II e A9 III . Se vuoi fare delle foto di avifauna di buon livello la D750 scordatela . |
| inviato il 26 Aprile 2025 ore 20:30
“ Se vuoi fare delle foto di avifauna di buon livello la D750 scordatela” Mi sembra una sparata, inoltre non ho visto riferimenti all'avifauna.. per fare le foto alle lepri al tramonto l'attrezzatura consigliata è sbagliata ad esempio.. insomma quali sono i tuoi obiettivi, mammiferi, uccelli, macro ambientata…? Io suggerisco di tenere la macchina che per quanto vecchia è ancora buona e semmai prendere qualche ottica adatta all'uso che ti sei prefisso, oltre magari ad un treppiede e relativa testa magari |
| inviato il 26 Aprile 2025 ore 20:38
Parla di fotografia naturalistica faunistica e in questo campo la D 750 è scarsa . Naturalmente sarai tu a scegliere cosa fare , ma con una A9 fai un salto di livello notevole . Ti do questo consiglio perché tu hai detto che riconosci i limiti del corpo macchina e vuoi una lente più prestante con un budget di 2.500-3.000 euro . Con questo budget se vuoi fare foto naturalistica faunistica la A9 con il 200-600 è il meglio che puoi trovare . Naturalmente è la mia opinione , verificata sul campo . |
| inviato il 26 Aprile 2025 ore 20:52
Jjj perché l'atrezzatura consigliata non è adatta per fare le foto alle lepri al tramonto ? La A9 è una full frame con un'ottima tenuta iso , nettamente migliore della D750 . |
| inviato il 26 Aprile 2025 ore 21:40
Sono nella stessa situazione e mi chiedo: siamo sicuri che la A9 sia meglio della A6700 col 200-600? Ho provato questa combinazione una decina di giorni fa e non ho mai avuto nessun problema con l'eye tracking. Inoltre venendo da Canon già la A6700 col 600 mi sembrava cortina per avifauna (crop da 1.5x al posto che 1.6x); siamo sicuri che non sia meglio una apsc, che mi sembra abbia migliorato di brutto l'AF rispetto al passato? |
| inviato il 26 Aprile 2025 ore 21:56
Ho sia la 6700 che la A9 e malgrado sia molto soddisfatto della 6700 , per foto dinamica tipo uccelli in volo la A9 è nettamente superiore . Certo la maf della 6700 con Ai è fantastica ma la A9 ha il sensore stacked con readout 1/160 mentre la 6700 non è stacked e il redout è 1/40 , questo significa che il sensore comincia a memorizzare in 1/4 del tempo della 6700 e questo negli stacchi è fondamentale , la 6700 ha 11fts mentre la A9 20 è poi non avendo il rolling sutter puoi usare tempi in elettronico velocissimi senza il rischio di immagini deformate . Ho preso la 6700 per una necessità di alleggerirmi , con il 100-400 e il 1,4X arrivo a 840 mm. con 900 gr. di peso in meno , la uso anche con il 200-600 , ma preferisco utilizzarla come attrezzatura leggera. La A9 la uso con il 200-600 e il 1.4X con un'ottima resa . Ritengo la 6700 una ottima macchina , ma quando voglio il massimo prendo la A9 |
| inviato il 26 Aprile 2025 ore 22:33
Io concordo in toto con testarossa, in passato usavo la canon 1dx col 150-600, poi passato alla a9 col 200 600 mi sono trovato meglio come velocità af, peso e raffica. Pero prima di investire un paio di mila euro proverei con quello che ho e un buon supertele, tanto per capire se poi mi piace veramente tanto. Detto ciò alla domanda nuovo corredo faunistica sceglierei sony e punto. |
| inviato il 27 Aprile 2025 ore 6:55
In passato ho fatto fotografia naturalistica con la D750. Gran corpo macchina. Se non vuoi spendere al momento per capire se il genere ti piace e soprattutto se riesci ad avere soggetti/situazioni puoi comprare un 200-500 5.6 Nikon con il quale mi ero trovato benissimo. Questo perché c'è tanta gente che spende prima di capire se intanto il genere gli piace e secondo se è alla sua portata. Metti di spendere 3k e poi soggetti etc non sono né facili da avvicinare né da trovare. Ci penserei prima. |
| inviato il 27 Aprile 2025 ore 10:23
rimanendo in reflex nikon oserei dire d500 e 150-600sport sigma. il problema è che il prezzo totale nell'usato non si discosta poi tanto da a9 e 200-600. se la combo sony riesci a trovarla a 3k secondo me è il best buy, ma è bestbuy da anni e quindi si è un po' ipervalutato l'usato secondo me. inoltre delle a9 non puoi capire l'uso a parte i segni estetici, il che è un bene e un male buono studio! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |