RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ai generativa… no grazie!


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Ai generativa… no grazie!





avatarjunior
inviato il 25 Marzo 2025 ore 17:03

Premetto che quanto scriverò non vuole essere una critica a chi utilizza questo metodo di generazione di fotomontaggi, ma soltanto uno sfogo personale in quanto fotoamatore e estimatore di belle immagini.

Ma solo a me fanno sc**fo?!?
Ormai le vedo ovunque…
Anche sui siti di pubblica informazione.
Su you tube, non ne parliamo.
Ma sono raccapriccianti!
Artefatti ovunque!
Persone, bimbi ed animali che si muovono peggio di Samara in the Ring.
Mani e piedi che compaiono e scompaiono
Primi piani con evidenti problemi ad occhi, denti e proporzioni del viso.
Automobili contromano in mezzo al traffico.
A me fanno letteralmente impressione!

Ci dobbiamo veramente abituare a questo decadimento qualitativo delle immagini?

Onestamente spero di no!
Spero che sia solo una moda e che scomparirà nel più breve tempo possibile!

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2025 ore 17:18

A me invece piacciono i popcorn, da gustare insieme a una bibita analcolica - frizzante e fredda al punto giusto - e non con una birra, che fa abbastanza male (sfogo personale).

avatarjunior
inviato il 25 Marzo 2025 ore 18:07

Grazie Andrea per il tuo sfogo personale sulla birra…
Cosa ne pensi di questo argomento?
A te piacciono le foto generate da AI che vedi in giro?

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2025 ore 18:43

Ferma la passione per i popcorn + bibita frizzante, che non è in discussione e attende speranzosa altri interventi, non ho difficoltà a dichiararmi di parte perché faccio largo uso di AI, mi piacerebbe dire che ci collaboro e alle volte, chiacchierando con ChatGPT ho come l'impressione di trovarmi di fronte a una persona.

Ma non desidero divagare: nell'ambito concettuale che mi interessa (il rifiuto delle armi e della guerra) ho abbandonato quasi - non del tutto per fortuna se no non avrei ragione di rimanere qui - la fotografia tradizionale in favore delle immagini generate con l'ausilio dell'AI, certamente non a casaccio ma ricercando il più possibile una consistency, come la si definisce, interna all'immagine e tra immagine e immagine e nell'intero mezzo espressivo.
A me piacciono le immagini fisse (nota bene che non mi sogno di definirle foto) la cui base è AI mista a immagini fotografiche e 3D e rese in modo abbastanza peculiare, almeno così spero; uso i video, ma solo come "segnaposto" per Instagram.

I difetti che riscontri, specie nei filmati, sono reali e dovuti alla novità, immaturità dell'AI generativa; come ha detto però un ragazzo di sedici anni, già esperto della materia: "Solamente sei mesi fa lottavamo per rendere le persone riconoscibili, oggi è divenuto difficile distinguere il falso dal vero...". Chissà il futuro cosa ci riserverà, se immagini bellissime o il T-1000, che un pochettino forse ci meritiamo pure.

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2025 ore 18:57

Ma a chi servono queste immagini perfette? È proprio lì che si è perso il senso della cosa

avatarjunior
inviato il 25 Marzo 2025 ore 19:01

Bravo Andrea, così ti volevo!

“ certamente non a casaccio ma ricercando il più possibile una consistency, come la si definisce, interna all'immagine e tra immagine e immagine e nell'intero mezzo espressivo”

Allora vedi che la pensiamo allo stesso modo!

"Solamente sei mesi fa lottavamo per rendere le persone riconoscibili, oggi è divenuto difficile distinguere il falso dal vero..."

Di questo ne sono sicuro, il mezzo funziona e migliora di giorno in giorno.
Ma si fa ancora uso di immagini fisse, come le chiami tu, veramente scarse!

Mi chiedo perché?

avatarjunior
inviato il 26 Marzo 2025 ore 5:36

Scusami Ugo B, leggo solo adesso la tua risposta.

Purtroppo non sono d'accordo con te.
Quando mi hanno insegnato a fotografare, mi hanno anche insegnato a discernere una foto venuta bene da una venuta male, ad esempio: se l'orizzonte é storto si raddrizza, stessa cosa se l'esposizione non é giusta si corregge in post produzione.
Ma se é sfocata, mossa o bruciata, la foto è da cestinare!
Non sto parlando né di perfezione e nemmeno di gusto, ma se c'è un errore grossolano perché utilizzarla?
Se ci riesci correggila, se no la butti e la rifai…

Quale è il senso di usare fotomontaggi evidentemente mal riusciti?
Ho quasi l'impressione che alla gente piaccia questo genere di immagini piene di artefatti…

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2025 ore 6:41

Quale è il senso di usare fotomontaggi evidentemente mal riusciti?
Ho quasi l'impressione che alla gente piaccia questo genere di immagini piene di artefatti…

Come detto, diamoci e diamole tempo. Anche se in fasce, l'"infante" mostra qualità non comuni. Far uso delle quali, collaborarci non vuol dire anelare al brutto, ma a una nuova forma espressiva che comprende il bello, ma può anche esser di proposito "sfocata, mossa o bruciata". E sì, perché questi difetti sono spesso sinonimo di immagini venute male, ma non sempre!

Lo dico anche visto il rilievo di Ugo B.

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2025 ore 9:57

Piaccia o no, è la che si va...

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2025 ore 10:25

@Montrukky
io in tutte le discussioni che criticano comportamenti diffusi o dinamiche sociali e culturali guardo prima di tutto a noi utenti in questo forum, prima di giudicare fuori.

in questo sito all'inizio erano ammesse, poi bandite se con soggetti umani, poi reintegrate com la scelta di ogni tema per il fatto che generano interesse ed iterazioni creando di fatto un target di utenti paralleli che provano soddisfazione nel farlo e nel mostrarlo. una scelta insindacabile del webmaster che condivido.

Rricordo che siamo in un sito di fotografia, non di informatica, eppure l'aspetto etico dei fotografi si piega a favore delle generazioni e nessuno (a parte pochissimi) si pone il problema quando lavora sulle proprie foto. quindi dinamiche legare all'etica andrebbero ridefinite.

in sostanza da aprile 2023 l'etica nella post produzione è mutata a favore degli interventi generativi, questo per dire che giudicare gli altri in questo specifico panorama richiede un confronto anche con chi non sa fare post produzione e usa interventi generativi.

sono trasformazioni culturali che riallineano certi meccanismi sociali e questo non ha a che fare con la qualità intrinseca dei le generazioni. in questo forum sono benvenute.

c'è anche da dire, e in questo ti do ragione, che la maggior parte sono stereotipate o brutte ma questo dipende dal grado di alfabetizzazione informatica basso di chi le usa. la maggior parte della gente si ferma ai prompt e non va oltre. quindi posso condividere quel che dici ma non si deve generalizzare troppo perché la media non è rappresentativa della qualità vera che a maggio 2025 si può ottenere dalle generazioni.

avatarjunior
inviato il 26 Marzo 2025 ore 17:23

@Michelangelo

“ c'è anche da dire, e in questo ti do ragione, che la maggior parte sono stereotipate o brutte ma questo dipende dal grado di alfabetizzazione informatica basso di chi le usa. la maggior parte della gente si ferma ai prompt e non va oltre.”

Mi sembra che siete tutti d'accordo con me ma io non posso dire se una cosa NON mi piace!
Quasi come se il mio “non mi piace” limiti la libertà altrui o applichi automaticamente censure.

Sono certo che lo strumento funziona
Che ha un potenziale altissimo
Che è migliorato molto dalla sua nascita
Inoltre è sicuro che ho già avuto davanti una immagine generata e questa era talmente buona che non ho avuto la capacità di distinguerla dal vero, questo mi piace!

La mia paura è che tanti si abituino ad immagini con evidenti artefatti (causati da strumenti ormai obsoleti o dalla poca dimistichezza del mezzo) quando già oggi sono disponibili strumenti generativi ben oltre le aspettative e guide/tutorial per poterli utilizzare.

Questo lo posso dire?

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2025 ore 17:27

Questo lo posso dire?

Ne hai facoltà - a parte gli scherzi: scusa ma chi ti limita nel tuo topic? Eeeek!!!

avatarjunior
inviato il 26 Marzo 2025 ore 18:26

Grazie Andrea, era solo una battuta ironica.
É chiaro che nessuno mi limita.
Ed è chiaro che nessuno di voi trova plausibile la mia paura, lo spero con tutto il cuore.
Confido in chi sviluppa questi strumenti insieme a chi collabora come te.

avatarsupporter
inviato il 26 Marzo 2025 ore 20:11

Quello che scrivi, quello che non ti piace era già realtà prima dell'AI. Non si piallavano forse i visi in post per ottenere volti dalle forme e dalla pelle perfetti? Non si rendevano surreali i paesaggi con colori e contrasti da illustrazione?
Beh, questo tende a fare l'AI perché in fondo ha appreso da noi. Più foto ci sono in giro di un soggetto, più l'AI saprà riprodurtelo alla perfezione con 1000 varianti “creative”.
È la verità è che l'AI è ancora una tecnologia “giovane”: quei “peccati di gioventù” che oggi fa, non li farà più domani. E soppianterà il modo tradizionale di produrre alcuni tipi di immagini, perché sarà più semplice, immediato ed economico. C'è un abuso, vero, dello strumento, con tantissima spazzatura che intasa i canali mediatici. Ma già oggi si possono ottenere risultati di qualità con un po' di impegno: guarda i lavori di Beppeverge su questo sito.
L'AI apre le porte alla creazione di immagini ad una platea potenzialmente più ampia di quella creatasi con l'avvento della fotografia digitale, perché non serve nemmeno l'attrezzatura specifica.
Sulla base di quanto ho scritto, appare tristemente evidente che l'AI è “l'evoluzione naturale” della fotografia e dell'illustrazione.
Quello che l'AI non può fare però, è darti la soddisfazione del “fare” le cose, del metterci tempo, impegno e risorse, della fatica per apprendere e perseguire un risultato. E queste cose sono appaganti per l'essere umano, anche se il nostro modo di vivere sembra spingerci nella direzione contraria.

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2025 ore 21:43

La mia paura è che tanti si abituino ad immagini con evidenti artefatti

A me fa paura l'abitudine ad apprezzare cagate dozzinali che vediamo regolarmente, anche senza scomodare l'AI.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me