| inviato il 26 Febbraio 2025 ore 15:16
Ciao a tutti! Domanda che ho trovato più volte nel forum, ma mi piacerebbe un parere comunque. Da una decina di anni posseggo una Canon entry level 1200d, con classico obiettivo in dotazione 18-55 e successivamente ho comprato anche un teleobiettivo canon EF-S 55-250mm F/4-5.6 IS STM, per divertirmi e sperimentare un po'. Per iniziare a fotografare è stato perfetto, ma ora mi piacerebbe investire in un corpo macchina e in un obiettivo di qualità maggiore. Sono un amatore e scatto foto principalmente in viaggio, per il mio blog di viaggi per famiglie. Quindi sono foto o ad uso personale oppure da pubblicare sul sito o social. Mi serve una macchina versatile che lavori bene in queste situazioni: la mia ha grandi difficoltà con iso alti e in generale vorrei una qualità dell'immagine migliore. Cosa posso acquistare? Mi orienterei sull'usato e ho un budget di corpo+obiettivo di circa 1000/1200€. Mi piacerebbe continuare con Canon ma valuto anche altri marchi. Grazie mille |
| inviato il 26 Febbraio 2025 ore 15:39
“ Per iniziare a fotografare è stato perfetto, ma ora mi piacerebbe investire in un corpo macchina e in un obiettivo di qualità maggiore. „ Giusto per fare un po' di chiarezza: è un investimento soltanto se la fotografia ti porta un guadagno in denaro. Viceversa è sempre una spesa comprare e/o rinnovare la propria attrezzatura fotografica. Detto questo se pensi che comprando una nuova fotocamera e nuove ottiche risolveresti i tuoi problemi fai bene a comprare. Per concludere: se le tue foto sono destinate soltanto alla pubblicazione sui social e non a stampe di grandi dimensioni va bene anche la tua Canon 1200D. |
| inviato il 26 Febbraio 2025 ore 16:12
Non ho usato il termine corretto: non è sicuramente un investimento Intendevo dire che scegliere un mezzo che mi consenta di scattare altri 10 anni per me va più che bene. Penso che possa risolvere i miei “problemi” sulle fotografie anche se non ho un uso professionale, tutto qui. |
| inviato il 26 Febbraio 2025 ore 16:36
Secondo me la 1200D è ancora una valida fotocamera. Quindi la terrei finché funziona. Qui sotto un link con foto scattate con la Canon 1200D. www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=canon_1200d Io ho una reflex di altra marca del 2011 e me la tengo finché funziona. |
| inviato il 26 Febbraio 2025 ore 16:51
Ma sì, dopo 10 anni ci sta cambiare! Nessuno dice che non si possano fare ottime foto anche con una entry level, ma si cambia anche per il piacere di farlo. Detto questo, se la portabilità è un parametro di grande importanza, darei un occhio al sistema Fuji. Diversamente, visto il tuo budget non mi avventurerei nel mondo ml di Canon. Guarderei ad una bella reflex ff, 5d mark qualcosa o in casa Nikon D700, 610 o 750 e ci attacchi una o 2 buone ottiche. |
| inviato il 26 Febbraio 2025 ore 21:04
Grazie mille, intendevo proprio questo, cambiare per il gusto di farlo visto che è passato un po' di tempo. Le Fuji le avevo prese in considerazione, ma che modello mi suggerisci? Per quanto riguarda Canon: mi ero stato suggerito di dare un occhio alla 6d mark ii, troppo? La rp650 non la conosco invece. Per il budget considerate un corpo e un obiettivo tuttofare. |
| inviato il 26 Febbraio 2025 ore 21:13
Ciao Rubbo, penso che Frengod ti abbia messo i modelli ed i relativi prezzi dell'usato in euro. |
| inviato il 26 Febbraio 2025 ore 21:20
Sì sì avevo visto certo |
| inviato il 26 Febbraio 2025 ore 21:39
Per Fuji, dipende da quanto per te conta la portabilità. Un buon compromesso con il tuo budget e i valori attuali dell'usato, in crescita, potrebbe essere la xt3, con sensore xtrans iv. Io ho preso da poco una xe3 perché cercavo qualcosa di estremamente portabile per fare street. Ma nel tuo caso non penso sia necessario qualcosa del genere. Per la 6d ii, assolutamente non è troppo, solo che è più recente e costoda della 5d iii. Io se dovessi scegliere, preferirei spendere di più nell'ottica. Rispetto a quello che hai ora, un corpo ff pro anche un po' datato è un salto quantico! Comunque io ho una d700 da 12 anni, ho cambiato un sacco di lenti, fotografato di tutto, ma il corpo macchina è ancora con me. |
| inviato il 26 Febbraio 2025 ore 23:30
Quindi piermario tu al mio posto cosa cercheresti? Sia come corpo che obiettivo. Dopo spulcio le Fuji |
| inviato il 27 Febbraio 2025 ore 0:01
una compattina no? |
| inviato il 27 Febbraio 2025 ore 7:42
“ Quindi piermario tu al mio posto cosa cercheresti? Sia come corpo che obiettivo. „ Se vuoi stare in Canon una 5d iii, se vuoi passare a Nikon una d750 (occhio che c'era un richiamo per otturatore difettoso su alcuni modelli) o se vuoi stare più basso come prezzo, ma con un corpo pro, una d700 con pochi scatti e ben tenuta. A suo tempo avevo provato una 5d ii, ma non mi ero trovato con la posizione dei comandi e alla fine avevo preso la d700, con cui invece mi ero trovato a mio agio, provenendo da Pentax. Per le lenti, non ho mai provato obiettivi Canon, per cui lascio la parola a chi ha esperienza sul campo (però un 16-35 f4 lo vedrei bene). Io scatto con fissi ormai da molti anni, per cui non amo i tuttofare. Per cui su Nikon ti consiglierei il 28 1.8 g e l'85 1.8 g, lenti ottime a prezzi oggi molto convenienti. Poi dipende da quali sono le tue focali preferite. Se no, un comodissimo 16-35 f4 vr, lente non stellare, ma molto onesta a cui abbinare un 50 1.8 g e un 85 1.8 g. O ancora un 80-200 2.8 bighiera che, al momento è l'unico zoom che possiedo ed è splendido, ma pesante. Lo uso per fare foto a teatro. Anni fa ho avuto anche l'ottimo 35-70 2.8 a pompa, ottima lente che costa veramente poco. L'ho usato per un viaggio in Madagascar. Altra ottima combinazione, sarebbe 20 1.8, 35 1.8 e 85 1.8 tutti serie g, ma sali un po' di prezzo. Se vuoi infine una lente sola, in Nikon c'è il 24-120 f4, che io non amo per nulla o il Sigma 24-105 che, invece, è un'ottima lente, anch'esso f4. Come vedi le combinazioni possibili sono davvero molte, ma non ha senso spendere l'80% del budget in un corpo macchina e metterci davanti una lente mediocre. |
| inviato il 27 Febbraio 2025 ore 10:56
“ La rp650 non la conosco invece. „ Cosa è la rp 650? |
| inviato il 27 Febbraio 2025 ore 10:58
ho messo il prodotto e poi i prezzi. Ora cambio Nota sulla 6DII: costa di piu' della RP ed ha lo stesso sensore. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |