| inviato il 25 Febbraio 2025 ore 0:42
Seconda parte della discussione sull nuova Sigma BF :-) Riassumendo: Sigma ha annunciato la Sigma BF, un'insolita mirrorless con sensore fullframe da 24 megapixel e dimensioni compattissime; tra le caratteristiche peculiari ha 230GB di memoria incorporata (e nessuno slot per schede di memoria) e un'innovativa interfaccia touch. Caratteristiche tecniche : www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sigma_bf (prima parte: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4998591 ) (ma nei prossimi giorni la userò con più tempo a disposizione )
 |
| inviato il 25 Febbraio 2025 ore 1:22
Al grido di "Scaffale!" siam sfascioni. Ehm, no. A me piace in effetti, non capisco i sostenitori, pur legittimi, dell'inutilità di cotesto oggetto, perché debban riversare odio su un pezzo di metallo, tra l'altro finemente cesellato. Ma il mondo è bello perché vario, c'è posto anche per costoro, e anche per taniche di Maalox. |
| inviato il 25 Febbraio 2025 ore 3:03
Ma nessuno ha notato che hanno copiato di sana pianta la Leica TL2 di una decina di anni fa ?
 Ah, a me che più delle prestazioni me ne frega più dell'estetica,piace moltissimo. Anche perché sfido chiunque a trovare una camera che faccia foto brutte o sbagliate. |
| inviato il 25 Febbraio 2025 ore 6:24
Questa Leica è miss Universo a confronto. |
| inviato il 25 Febbraio 2025 ore 7:56
Dico la mia, copio ciò che ho scritto sul forum foveon: Relativamente a questa fotocamera, potrei capire alcune critiche sul suo posizionamento se sigma l'avesse presentata con baionetta proprietaria SA, allora se ne potrebbe discutere. Ma la BF è con baionetta L, e volenti o nolenti la proposta sigma va valutata all'interno del consorzio. Dove ci sono Leica, con macchine di lusso ed orientate palesemente alla fotografia, panasonic dove praticamente tutte fungono da ibrido foto/videografico; poi arriva sigma che con la fp ha fatto (od avrebbe dovuto fare) capire che vuole coprire ciò che resta, la nicchia forse anche un po' più remunerativa seppur su numeri inferiori, dei videografi. Infatti la fp è pensata proprio per questo, con il dng raw video in camera o su ssd esterno. L'assenza della slitta flash riflette proprio questo (chi nei video la userebbe): una videocamera che può anche scattare foto, nello spazio più compatto possibile. L'unico vero "errore" progettuale per me, correggibile a mio avviso con una nuova versione, è il mirino che non replica l'ingresso usb. Ma anche in questo caso è un "errore soggettivo" più che di sigma: il mirino serve a chi fa foto, e quindi non userà la usb, mentre chi fa video non userà il mirino, e quindi ha l'usb libera. Questa bf spinge ancora più su questo versante, tralascia tutta la modularità della FP, per dare un corpo compatto, solido, votata molto sul lato video, e che occasionalmente possa anche scattare foto di qualità. Per il target di utenza cui è rivolta, non c'è proprio la necessità di mirino e slitta flash: non li hanno usati finora, non cominceranno adesso! Esclusa la batteria, che poi è ricaricabile pure con un power bank, nessun accessorio da portarsi in giro. Ed anche in questo caso, inquadrandola in questa nicchia, la sigma ha fatto un capolavoro ingegneristico. Nella scelta del consorzio L, questa macchina ha un suo posizionamento ben circoscritto e definito, non si rivolge ad un'utenza ampia, ma ben circoscritta e precisa. Come sempre, può piacere o meno, ovviamente. |
| inviato il 25 Febbraio 2025 ore 8:03
Non mi è chiaro però quale sia il target di utenza. Un corpo in alluminio è delicato, punta tutto sull'estetica e zero sulla praticità. Mi sa di oggetto per chi cerca lo stile ma in entrambi i casi, foto e video, ne farà un uso assai moderato. |
| inviato il 25 Febbraio 2025 ore 8:36
A me l'unico dubbio che viene è...si riesce a tenere in mano ? A me pare che una scatola di sardine sia più ergonomica...poi va presa in mano,forse e solo una sensazione visiva |
| inviato il 25 Febbraio 2025 ore 8:41
Che lenti fisse ci sono nel consorzio che la renderebbero veramente tascabile? Perchè prendere una macchina del genere e metterci vicino lenti grandi mi sembra uno spreco (almeno per me) |
| inviato il 25 Febbraio 2025 ore 9:05
Sigma 17mm f4 è parecchio piccolo 90mm f 2.8 45mm f 2.8 24mm f 3.5 |
| inviato il 25 Febbraio 2025 ore 9:09
Di lenti compatte ci sono 17, 24, 45 e 90. Se venderà ne faranno altre. Le fotocamere per anni sono state scatolette di sardine, e tutti le usavano senza problemi. Per me l'hanno fatta per tenere viva la divisione macchine. Pochi investimenti per la produzione: corpo in lavorazione, pochi pulsanti (e quindi pochi bottoni). Si vede anche da questo che non pensano di venderne tante. Però qualcuna la venderanno. Un pezzo alla volta stanno sviluppando una ml moderna. Con la fp hanno sviluppato il video, ottimo, e gli hanno messo un efv sfruttabile in video. Con la fpl hanno sviluppato l'af a fase, con la bf il riconoscimento del soggetto. Il più la panasonic hanno un video abbastanza indegno, tantissimo moirée, quindi potrebbe essere interssante come alternativa video alla s9. Quando saranno capaci di fare una camera mainstream competitiva la faranno. Ad oggi puntano alle nicchie con quello che possono. E per me hanno bene la visione di dove vogliono andare nei prossimi 10 anni. Lo si è visto sulle lenti, prima i sigma storici più o meno orridi, poi gli ex che erano buoni ma con qualche maganga di af, poi gli art che hanno venduto tantissimo. |
| inviato il 25 Febbraio 2025 ore 9:12
“ Questa Leica è miss Universo a confronto. „ +1 |
| inviato il 25 Febbraio 2025 ore 9:54
Obiettivi stabilizzati di dimensioni contenute? |
| inviato il 25 Febbraio 2025 ore 9:58
@Juza, quando la proverai raccontaci se hai incontrato difficoltà nelle foto notturne con le luci artificiali di cui Tokyo, come molte città asiatiche, è il "paradiso". P.S. che lente è montata nella macchina della foto ? |
| inviato il 25 Febbraio 2025 ore 10:03
“ Obiettivi stabilizzati di dimensioni contenute? „ Controllando al volo sul sito Sigma, nessun prime piccolo sembra stabilizzato. Che sono le lenti che avrebbero senso con questo tipo di corpo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |