RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Non voglio credere che la fotografia italiana sia finita con Ghirri


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Non voglio credere che la fotografia italiana sia finita con Ghirri





avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2025 ore 13:27

www.ilfoglio.it/preghiera/2025/02/21/news/non-voglio-credere-che-la-fo

In una sorta di articolo pubblicato sul IlFoglio per la presentazione della ristampa dello storico libro "“Viaggio in Italia” il giornalista (giornalista?) chiude lo scritto così:

Ghirri e i ghirriani hanno cambiato il modo di vedere l'Italia ma era il 1984, sono passati più di quarant'anni. A volte ho il sospetto che con la morte di Ghirri la fotografia italiana sia finita ed è un sospetto terribile e non ci voglio credere. L'Italia per quanto acciaccata è ancora viva, che altri artisti (fotografi, pittori, scrittori...) la guardino e la facciano vedere.

La fotografia italiana non è morta: autori e fotografi italiani bravi e bravissimi ne esistono invece a decine in ogni genere: tuttavia, a pensarci un momento, davvero non esiste più nessun fotografo contemporaneo che "racconta l'Italia" come la raccontavano Ghirri e i suoi soci?
A me vengono in mente solo professionisti anni '80 e '90, Letizia Battaglia e Guido Guidi, per esempio.

Qualcuno conosce autori italiani CONTEMPORANEI che, in maniera simile a Ghirri, "raccontano l'Italia"?

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2025 ore 13:37

Ghirri non raccontava l'Italia

E come si fa ad accostarlo alla Battaglia? Mah

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2025 ore 15:29

Alcuni dei "soci" di Ghirri si sono molto evoluti, hanno cambiato completamente "lingua". Uno per tutti Olivo Barbieri, che mi pare non fotografi più l'Italia da molto tempo. C'è una sua retrospettiva ora a Torino sui suoi primi lavori in Cina (molto interessanti), ma sono cose di trent'anni fa. Ora è già molto oltre quei lavori.

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2025 ore 15:33

In effetti il paragone fra Ghirri e Battaglia è un pochino troppo forzato, in ogni caso, e prima di ogni altra cosa, dovremmo un po' tutti accordarci sul significato del termine: "raccontare l'Italia".

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2025 ore 15:40

"Raccontare l'Italia" secondo le intenzioni degli autori, ossia:

il progetto dà voce a "una generazione di fotografi che, lasciato da parte il mito dei viaggi esotici, del reportage sensazionale, dell'analisi formalistica, e della creatività presunta e forzata, ha invece rivolto lo sguardo sulla realtà e sul paesaggio che ci sta intorno. [...] manca in queste fotografie quanto si trova sulle pagine dei quotidiani e su quelle patinate dei rotocalchi, né cronaca nera o rosa, né languide Venezie, né tristi bassi napoletani [...] ".



Sì, Letizia Battaglia in effetti non c'entra nulla con loro ...

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2025 ore 15:45

è indubbio che il gruppo legato a Ghirri abbia cambiato il modo di vedere e fare fotografia in Italia e non solo.
Molti autori hanno evoluto quei concetti rimanendo legati a quell'estetica, alcuni bene, altri in modo ripetitivo.
Quello che posso dire è che molti gallerie cercano e vogliono quel tipo di fotografia e credo che un po' ci siamo avvitati su noi stessi rimanendo legati a un certo tipo di visione.

avatarjunior
inviato il 21 Febbraio 2025 ore 15:47

Ammetto la mia ignoranza: ma cos'ha di grande Ghirri? Non riesco a capirlo...le sue foto mi sembrano slavate e banali (ora mi tirero' addosso gli insulti di molti)...chi ha tempo e voglia di spiegarmi la sua importanza? Grazie in anticipo.

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2025 ore 15:49

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4973872

avatarjunior
inviato il 21 Febbraio 2025 ore 15:57

@MatteoGroppi: grazie per il link!

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2025 ore 17:02

"ma cos'ha di grande Ghirri? Chi ha tempo ecc.ecc."

Ricominciamo una discussione su cosa ci sia di bello nelle fotografie di Ghirri?
Poi guardate non si può chiedere ad altri di usare il loro tempo e la loro voglia (mi verrebbe da dire "perdere" il loro tempo), per spiegare qualcosa a qualcuno che dimostra di non volerci mettere il proprio tempo e la propria voglia per interessarsi. Ci sono molteplici pubblicazioni di e su Ghirri, le si trovano in tutte le librerie e persino in biblioteca, se non si vuole spendere danaro ma si vuole spendere tempo. Esistono anche innumerevoli articoli in rete che consentono pure di risparmiare parte del tempo che non si vuole spendere e che si richiede agli altri.

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2025 ore 17:10

Viaggio in Italia è stato un po' la risposta italiana ai newtopographics. Non so quanto in effetti rappresenti la fotografia italiana in quel periodo, più orientata al fotogiornalismo (Epoca per tutti) o alla moda. È stata a mio avviso una scoperta postuma, in chiave concettuale, in un paese che ha dato alla fotografia meno risorse culturali ed economiche rispetto a paesi come Francia e Inghilterra. È stato tuttavia un tentativo colto, che si è distinto rispetto al mestiere di paparazzi che per molto tempo è stato associato alla fotografia italiana. Ma non sono mancati e non mancano autori validi italiani, pur con maggiore difficoltà di lavoro rispetto all'estero. Invece vedo che non manca neppure oggi chi si chiede ancora il valore di Ghirri, Guidi… non so proprio chi incolpare. Forse quel non parlare al popolo, ma agli addetti ai lavori che è caratteristica negativa della fotografia italiana, per quanto la colo maggiore sia attribuibile allo stato che non contribuisce alla diffusione della fotografia in maniera adeguata

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2025 ore 17:22

Per chi è interessato, qui si possono consultare liberamente le versioni digitalizzate di moltissime pubblicazioni di e su Ghirri: www.bibliotecapanizzi.it/come-fare-per/accedere-ai-servizi/biblioteca- .

avatarjunior
inviato il 21 Febbraio 2025 ore 18:17

@Andrea.taiana: ho ammesso di essere ignorante in materia (Ghirri) ed ho chiesto (in una maniera che reputo gentile ed educata) se qualcuno avesse avuto tempo e voglia di spiegarmi. Mi e' stato fornito un link al riguardo ed ho ringraziato. Se il mio comportamento ti "dimostra" che non ho tempo o voglia di interessarmi, amen. A questo punto, qual è la ragione di esistere di questo forum fotografico se non quello di scambiarsi opinioni e/o conoscenze? Basterebbe impiegare i propri soldi ed il proprio tempo per imparare in maniera autonoma senza far perdere tempo agli altri.

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2025 ore 18:50

Credo sia solo un incomprensione con Andrea tutto qui
Ci sono molte discussioni sfociate in polemica, ma non questa e nemmeno quella che ho linkato
Io non sono un grandissimo fan di ghirri, ci sono cose molto buone ma ultimamente lo spingono tantissimo con qualcunque cosa abbia fatto
Mi piace i concetti che ha esplorato e le idee che ha introdotto, ma non solo lui, credo abbia senso approfondire anche gli altri autori di viaggio in Italia

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2025 ore 19:31

le sue foto mi sembrano slavate e banali

Ok MrGreen



Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me