JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
come si è evoluto l'AF Fuji dalla X-T2 in po? Siamo ancora distanti dalla controparte Apsc di Sony (es. a6700)???? Volevo mandare in pensiona la piccola fuji che ho tutt'ora (x-t2) e la domanda nasce dal fatto che, imho, ha sempre un po' sofferto sul lato autofocus. Sto anche valutando di passare a Sony, vendendo la x-t2 (????) e l'unico obbiettivo che ho tenuto (nella scatola), il 23 1.4 old.
Ciao, Nei vari modelli successivi alla tua XT2 quindi XT3-4-5 c'è sempre stato un incremento di prestazioni lato AF, la vera rivoluzione c'è l'hai con XT5-XH2-XH2s-XT30-XS20, dove il modulo AF è molto più reattivo nell' aggancio e nel tracking. Poi dipende molto dal genere che affronti per percepirne i miglioramenti, se fai generi statici va già bene la XT2
No, la xt30ii è la xt40 di fatto. Poi sono passati alla xt50 Rispetto alla xt2 (che avevo) l'af della xt5 (che ho) è anni luce avanti. Magari non sarà a livello delle Sony (mai avute) ma se la cava bene in quasi tutte le situazioni. Poi io ci metto del mio a sbagliare fuoco, ma questa è un'altra storia
Spiegami com'è che sbagli il fuoco? Sono in procinto di prendere la X-T50 e non vorrei rimanere nuovamente deluso, le Fuji che ho avuto fin' ora non sono mai state brillanti nella precisione dell' AF e non sono io a sbagliare perchè con le ML di altri brand non sbaglio mai il fuoco.
Se non volete vederlo tutto, andate dal minuto 7.50 a 11, argomento autofocus.
Ricordo però (per spezzare una lancia a Fuji) che Andrea è un fotografo professionista sportivo (che è rimasto per ben 9 anni in Fuji). Non tutti sono professionisti sportivi, quindi credo che l'autofocus non sarà a livello di Canon e Sony, ma non fa certamente schifo, così come non fa schifo quello di Nikon, Panasonic e OM System.
Nell'eventuale passaggio a sony, considera anche la disponibilità di lenti. Io, per esempio, a fuji invidio la linea f2 (e il 18 1.4, lente "definitiva"). I corpi, per contro, almeno quelli che ho avuto io, non mi sono mai piaciuti particolarmente. Considera anche le ricette nei jpg, in caso tu le usi, che in sony non le ritrovi.
Scusate ma la x-t50 che senso avrebbe rispetto ad una XT5?
Qui su Juza viene data come tropicalizzata ma non la è Minore mignificazione nello zoom Non ha il doppio slot Ha una minore risoluzione del mirino Non ha la Ghiera degli iso Lo schermo è articolato ma solo in orizzontale Monta le vecchie batterie
In suo favore 100g ed il flash popup.
L'attuale differenza di prezzo è di € 300 che viene azzerata nell'esatto momento in cui viene acquistata dal momento che una tiene il prezzo di mercato come un'ammiraglia mentre l'altra come una entry-level.
Per carità per chi sta a guardare i 300 euro perchè gli fanno la differenza non lo discuto ma io ci vedo poca lungimiranza in quell'acquisto, allora piuttosto una Xt30II che almeno è veramente mignon (nuova ad 850), costa veramente meno ma ha tutto quello che deve avere. Ed il modulo AF non è come quello della xt50 ma è decisamente un bel passo avanti rispetto ad una xt2.
“ Scusate ma la x-t50 che senso avrebbe rispetto ad una XT5? „
- più piccola, leggera e discreta, attira meno gli sguardi - più economica, il kit con il 16-50 l'ho pagato oltre 400 euro meno di quello della X-T5 - ha la ghiera delle simulazioni pellicola, una figata per chi fotografa in jpeg - ha il suo bravo flashettino incorporato, non lo si usa spesso, ma meglio che ci sia - è bellissima: lo è anche la X-T5, ma lei di più.
Aggiungo che il doppio slot per il fotoamatore ha ben poco senso e che tutta l'elettronica di consumo si svaluta, meglio non pensarci e acquistare quello che è più funzionale alle proprie esigenze.
“ No... Ti prego, no! La comprerai, la rivenderai e poi la ricomprerai, ma nel frattempo ne parlerai malissimo per mesi, forse anni.
Infine, la rivenderai perché la Eos M6 era molto meglio... MrGreen „
Il problema tuo, se anche fosse così, quale sarebbe? Sentire le lamentele di chi usa anche altri brand e quindi ha una "visione" più ampia di come "girano" le cose? Come ho già detto altre volte NON sono un brandizzato e proprio per questo mi piace usare di tutto. Le macchine di questa "misura" mi servono quando viaggio in moto o per documentazione "leggera" nei miei viaggi. La M6 MKII, non la darò finché la X-T50 non mi convince e comunque non voglio spendere soldi per un sistema purtroppo "morto", la disponibilità di lenti sta cominciando a scarseggiare....... Se la M6 MKII continuerà ad essere migliore lato AF ed altro, vedrò di tenere più a lungo la Fuji e di adattarmi, altrimenti le vendo entrambe e prendo una FF piccolina. Con la X-T30 non mi sono trovato male se non che in costanza af- singolo che era abbastanza frequente. Con la X-H1 ho sempre detto che è una grande macchina e mi sono trovato bene, ma è un pò troppo grande, ho le FF di quella misura. La X-E4 la ritengo un cesso di macchina, per ergonomia, qualità costruttiva e altro, e non mi spiego ancora come mai sia così sopravvalutata, è stata questa macchina che mi ha molto deluso, ma che ho comprato 2 volte per essere sicuro che non fossi io il problema. Ti roderebbe se per me andasse male anche la X-T50 e lo dicessi? O devono essere tutte rose e fiori?
"Aggiungo che il doppio slot per il fotoamatore ha ben poco senso " ******************* Già, per il fotoamatore ha più senso l'estetica.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.