RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Estetica fotografica nel 2025


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Estetica fotografica nel 2025





avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2024 ore 13:11

Ragazzi, guardate questo video.



Non ho parole, delle foto davvero imbarazzanti.
Al di la di questo, però mi sorge una domanda, sta davvero cambiando l'estetica nella fotografia moderna? Davvero ci siamo ridotti a questo piattume di luce?
Otre modo mi chiedo, tra noi appassionati c'è ancora chi compra questa rivista?

Potrei dire la mia, scrivendo un post chilometrico, ma non lo faccio, sono invece curioso di conoscere la vostra opinione ;-)

user96437
avatar
inviato il 30 Dicembre 2024 ore 15:07

sta davvero cambiando l'estetica nella fotografia


E' cambiata.
Cose già scritte da tempo.
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4159433
Piacciono così non c'è niente da fare. Amen.

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2024 ore 15:12

La malattia dell'assenza delle ombre dilaga.

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2024 ore 15:13

Per farsi un idea basta guardare bene le foto pubblicate qui sul forum.

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2024 ore 15:26

In realtà ci sono tanti scatti in cui i contrasti sono ancora gestiti come si deve... Non tutto è perduto. Sorriso

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2024 ore 15:30

Non ho parole, delle foto davvero imbarazzanti.
Al di la di questo, però mi sorge una domanda, sta davvero cambiando l'estetica nella fotografia moderna? Davvero ci siamo ridotti a questo piattume di luce?


Si davvero imbarazzante..
Fotografie orribili Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2024 ore 15:31

A volte l'hdr ci sta, ma dovrebbe essere funzionale.... E raramente lo è per descrivere un luogo come si deve...

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2024 ore 15:33

l'estetica della fotografia è sempre cambiata e cambierà anche in futuro...

poi la sciatteria è sempre esistita anche in passato, ora che anche in palcoscenici importanti come il National Geographic si
abbassi il livello e si avvicinino pure loro al rumore di fondo è triste.

questo non toglie che comunque la fotografia di qualità esista anche oggi.


avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2024 ore 16:00

Hanno perfettamente ragione, HDR da cellulare, luce piatta, post produzione vergognosa. Solo i pivelli arriverebbero a tanto. Molto probabile che sia cambiato lo staff editoriale, da chi sceglie a chi le lavora. Spero siano sotto pagati perchè non si meritano di più. Sorge il forte dubbio che ci sia l'influenza delle riviste di moda, anche lì da anni molti lavori inguardabili ma c'è la giustificazione del far vedere bene il prodotto.

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2024 ore 16:01

Francamente mi stupisco dello stupore che mostra Damiano!

Eppure la causa l'ha citata all'inizio del video quando è andato a leggere il materiale adoperato per la ripresa: Kodachrome... (in genere si trattava della 25 ma era ammessa anche la 64 MrGreen) e detto per inciso prima degli anni '90 i fotografi che lavoravano per Il National Geographic Magazine di fatto usavano esclusivamente pellicole Kodachrome.
Questo semplicemente perché erano il meglio e, soprattutto, perché i tipografi del NGM facevano miracoli con quel materiale!
Il resto sono tutte chiacchiere inutili, e del resto io, nel mio piccolo, lo dico da anni, e lo sostengo anche qui su Juza, che nella fotografia moderna NON ESISTONO PIÙ LE OMBRE... l'ombra, di fatto, è stata portata all'estinzione.

Ma poi, diciamocela tutta, ma qualcuno (a parte me e forse un altro paio di derelitti) se lo ricorda che meraviglia è una diapositiva proiettata?

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2024 ore 16:04

Il problema grande è che qui l'errore è stato fatto da ben 3 figure differenti, il fotografo, chi ha fatto la post produzione, l'editor. Gente che in teoria è professionista e dovrebbe avere una "cultura fotografica".
Questo è molto triste.

nella fotografia moderna NON ESISTONO PIÙ LE OMBRE... l'ombra, di fatto, è stata portata all'estinzione.

Esatto, secondo me ormai le nuove generazioni di fotografi o la maggioranza di essi non sa più leggere la luce.

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2024 ore 16:08

Infatti, in "teoria". Non si sa chi sono. Come composizione non sono malaccio alcune, ma tutto il resto fa ridere. Nemmeno con il mio iphone arriverei a luci così piatte. Qui il danno maggiore l'ha fatto chi ha messo mano in post.

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2024 ore 17:32

D'accordo sulla "estetica fotografica".
Forse inconsapevolmente e indirettamente il fenomeno, molto piu' importante che viene toccato e' la crisi delle riviste cartacee a causa dello tsunami internet. Fenomeno avvenuto ormai da 20 anni a questa parte.
La fotografia viene vista sul web, le riviste non si vendono, sono costrette a ridurre i costi ai minimi termini. Per non chiudere risparmiano sulla professionalita' di fotografi e foto editor.
Chissa' che "toccato il fondo" ci possa essere una ripresa della fotografia su carta, la quale tuttavia non potra' essere che di nicchia.

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2024 ore 17:44

non mi piacciono questi tizi, non mi piacciono la maggioranza di questi canali che cercano visualizzazioni con titoli di richiamo, soprattutto se sono così ignoranti da scrivere "c'è... " per dire "ci è". Ascoltati alcuni video e li trovo nauseanti pontificazioni che compiacciono arroganti narcisisti come molti di loro... spesso sono anche furbastri che fingono di fare video per confutare luoghi comuni e infilano chiara pubblicità.

quanto al National... quando una testata è così corrotta da spacciare una foto di un orso polare MALATO per gli effetti di un cambiamento climatico suppostamente antropogenico per me è già FOGNA. Come tutta la fogna di una propaganda ideologica funzionale ad UN disegno ben preciso che tra i suoi strumenti ha la distruzione della meritocrazia per piazzare i suoi ebetoburattini sfigati in ruoli chiave - ma senza autonomia decisionale - è coerente e naturale - nel senso che rispecchia la logica della natura che se ne frega dei potentati e dell'ideologia - che declini miserabilmente ed è cosa buona e giusta.

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2024 ore 17:51

La malattia dell'assenza delle ombre dilaga.


l'ombra è una parte di verità che ricorda la tridimensionalità e la profondità della cultura occidentale. "Deve" essere distrutta :-P

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me