| inviato il 17 Novembre 2024 ore 19:43
Ciao, mi piacerebbe ricevere qualche consiglio per un nuovo acquisto. Da circa dodici anni uso una Canon 70D (più una umilissima 1100 che mi fa da muletto) e finalmente ho modo di fare un upgrade. Ho alcune esigenze che vorrei soddisfare: - tenuta alti iso (faccio foto a concerti in locali con pessimi impianti luci e detesto il rumore. Con la 70D non mi spingo mai oltre gli 800 ISO ma chiaramente questo mi limita molto). - leggerezza: a volte scatto con due macchine e tra loro e gli obiettivi a fine giornata ho la schiena a pezzi - scatto ad eventi cui partecipano molte persone (raduni motociclistici) e devo avere un autofocus veloce per cogliere momenti - Faccio trekking in montagna, peso e ingombro tema critico, ça va sans dir. Occasionalmente vado a "caccia" di cervi e animali del bosco - compattezza: mi piacerebbe fare reportage dei viaggi in moto e lo spazio deve essere ottimizzato.? Avevo fatto un po' di ragionamenti ma non so bene come muovermi: 1. sfruttare il mercato dell'usato reflex e prendere la Canon 5D Mark iv tenendo la 70D col sigma 2. passare a mirrorless. Qui si apre il dramma: ho visto buone recensioni su Canon R6 ii. Con un adattatore potrei usare due obiettivi. Dovrei trovarne uno versatile che sostiuisca il 17-55 2.8. Altro mi hanno sconsigliato Canon... Su altre mirrorless sono aperta a suggerimenti (avevo visto la om-1 e om-5 ma hanno un formato diverso e non sono sicura) tenendo conto anche di ergonomia e durata della batteria. Pensando di tenere la 70D 3. prendere la 5D E una mirrorless e vendere le due che ho ora... chiaramente qui il budget salirebbe molto e dovrei fare a step (e quindi riparto col dubbio su cosa prendere prima) 4. altri suggerimenti? Mi piacerebbe poter continuare a sfruttare gli obiettivi che uso attualmente: - canon 50mm 1.8 - canon 70-200 2.8 - sigma 17-55 2.8 (non compatibile con ff) (capite che se già sto in confusione così col corpo macchina, che casino farei cambiando tutti gli obiettivi) Grazie a chi vorrà darmi qualche suggerimento |
| inviato il 17 Novembre 2024 ore 20:14
Ciao Aleksi, se dici "compattezza, leggerezza e trekking", direi che la risposta è una Om1 o magari Om5, a seconda di quella che ti sta più comoda. Sicuramente qualsiasi ML è più leggera di una reflex, e gli obiettivi sono più leggeri di una volta (soprattutto sony sta facendo un grosso lavoro in quel senso, mi pare). Ma comunque a parità di obiettivi, il peso e le dimensioni sono notevolmente inferiori (così come i costi) a favore del sistema m43. Prova a fare qualche confronto di peso e prezzo su obiettivi che ti interessano, più che sui corpi (che tanto si equivalgono, dato che sono fatti a misura delle nostre mani). Nel tuo caso (eventi con molte persone) la profondità di campo doppia potrebbe pure essere un vantaggio. Se per motivi di budget non ti va di cambiare tutto (che ci sta, figuriamoci: grosso problema il budget :D ), non risparmierai molto peso/ingombri con la soluzione 5dIV, mi sa. Per quanto riguarda gli ISO, le due nuove macchine OM sfornano file buoni anche a 6400 iso, quindi sarebbero un bell'upgrade. Certo meno di una full frame con pochi MP (esempio estremo la sony a7IIIs da 12mp che va alla grande anche a 1.000.000.000 di ISO) |
| inviato il 18 Novembre 2024 ore 8:57
Grazie Cicloreporter, ieri ero in un locale con zero luce. Io ho dovuto spingere la 70D a 8000 ISO, risultato da buttare... una mia amica che ha una mirrorless Nikon era a 20000 senza problemi. I 6400 della OM-1 potrebbero non essere sufficienti? Oltre alle Olympus, che modelli potrei comparare, di Fuji? La Canon R6? |
| inviato il 18 Novembre 2024 ore 9:12
Ciao, solo tu puoi sapere se sono sufficienti o no :D ho fatto diversi lavori al buio (hyrox, saloni/convegni di ciclismo, oltre a sessioni notturne) e sono sempre stato soddisfatto. Se mi dicessi "faccio solo foto a concerti", allora no, sarebbe meglio una FF con pochi MP. In tutti gli altri casi, bisogna provare. La fuji (APSC), come Oly, ha diversi modelli a seconda dell'utilizzo e del prezzo. Non conosco bene la gamma (così come di Canon) quindi non so aiutarti sulla comparazione, ti direi cavolate. La Om1 è l'ammiraglia di OM, quindi compete con le ammiraglie delle altre marche: per quello ha raffiche molto generose e altre feature che trovi su modelli di alta gamma (pro capture, filtro ND e GND, cose così che magari non ti servono a niente o magari ti sono preziose. Comunque direi che conta anche l'ergonomia: se la macchina ha le caratteristiche giuste ma non ti ci trovi, serve a poco (per es. apprezzo molto le caratteristiche tecniche delle sony, ma non riesco a tenerle in mano, quindi no grazie). |
| inviato il 18 Novembre 2024 ore 9:16
“ ieri ero in un locale con zero luce. Io ho dovuto spingere la 70D a 8000 ISO, risultato da buttare... „ Usi uno zoom? Usi il JPG? Se sì, sono entrambi errori... (Fammi capire... c'era gente che si esibiva al BUIO? Non credo proprio...) |
| inviato il 18 Novembre 2024 ore 9:52
Ciao Ale, Tutte le canon FF hanno un comportamento analogo in caso di alti ISO se non si aprono le ombre. Nel caso in cui si aprissero le ombre qualche modello si comporta meglio degli altri. Passare a ML, nel momento in cui vi e' la necessita' di passare a FF non e' detto che sia piu' dispendioso, anzi. Parto dal fatto che sarebbe opportuno tenessi il 70-200. Oggi una R8 viene, nuova, Canon Italia, 1200 euro. Fino a ieri 1040 Parte 5a delle discussioni sulla R8 In questa e nelle precedenti vedrai affrontati un tot di temi fra i quali la gamma dinamica, il comportamento agli alti iso, il prezzo e la batteria. Lasciami anticipare che quello della batteria e' un falso problema. Quella della R8, rispetto a quella della R/R6/R5 e' vero che dura la meta' ma: costa la meta', occupa la meta' dello spazio, pesa la meta' ci mette meta' del tempo a caricarsi e per cambiare la batteria ci si mette 10 secondi. Sull'ergonomia, essendo soggettiva la cosa, non commento. La differenza di prezzo (almeno fino alla fine di Novembre) fra R6II ed R8 e' di circa 700 euro, ci passa un obiettivo di mezzo . Fai conto che condividono lo stesso sensore e lo stesso modulo AF. Io scatto tranquillamente a 25600. Riguardo gli obiettivi: recentemente, Canon ha tirato fuori l'RF28-70mmF2.8 IS STM che farebbe il mestiere del tuo sigma su FF. Costa ancora molto. Bisognerebbe aspettare un po' prima di prenderlo Discussione sul RF 28-70mm f/2.8 IS STM. Eppure, prima di tutto, se non gia' fatto, mi doterei di un buon sw con denoise tipo DxO PL. |
| inviato il 18 Novembre 2024 ore 10:02
Se la tua esigenza primaria è la tenuta Iso direi che una FF da 24mpx è la scelta migliore, che sia reflex o mirrorless; per un passaggio più dolce rimarrei in Canon, che non ho, ma mi sembra che con una R6ii o R8 per stare ancora più leggero più il nuovo 28-70 F/2.8 saresti a posto; in alternativa una 6D mkii più un idoneo obiettivo. Nel caso di ml mi sembra che in Canon ci sia una buona scelta di supertele anche non troppo costoso per foto naturalistiche. |
| inviato il 18 Novembre 2024 ore 10:21
Grazie a tutti, provo a rispondere per precisare meglio. Mi è un po' più chiaro il discorso del sensore adesso, probabilmente mi orienterò sulla FF Lorenzo1910, scatto solo in RAW, di solito poi sistemo qualcosina con Camera Raw (esposizione, luci, ombre) e per il rumore utilizzo il plugin di Nik Software Dfine. Per non perdere la definizione del soggetto però lavoro il rumore solo sugli sfondi e non sul viso del soggetto (mi fa male solo scriverlo). Gli zoom che uso sono il Canon 70-200 2.8 e il Sigma 17-50 2.8. Noto che ultimamente le foto hanno del micromosso, probabilmente mi trema di più il braccio rispetto a tempo fa (lo so, sono folle, scatto a mano libera con il bestione non stabilizzato!). E sì, due membri della band su cinque erano praticamente al buio! Il "palco" aveva solo un paio di luci frontali; è stato ricavato nella parete di fondo di una cantina. Con palchi grossi tutto sommato anche a 800 iso qualcosa me lo porto a casa, sono questi contesti che sono un dramma... Frendgod, grazie per il suggerimento sulla R8, me la studio, potrebbe essere un'altra valida opzione. Per l'obiettivo, nel caso, visto il costo, su cos'altro potrei orientarmi? ci sono così tanti modelli che ho una gran confusione in testa... se tenessi il 70-200 avrei bisogno dell'adattatore o è già compatibile? Aggiungo: potrei pensare di vendere la 70D col sigma, anche se non penso di riuscire a portarmi a casa più di 200-300 euro al massimo (e ammortizzare parte di un obiettivo) |
| inviato il 18 Novembre 2024 ore 10:32
“ scatto solo in RAW, di solito poi sistemo qualcosina con Camera Raw (esposizione, luci, ombre) e per il rumore utilizzo il plugin di Nik Software Dfine. Per non perdere la definizione del soggetto però lavoro il rumore solo sugli sfondi e non sul viso del soggetto (mi fa male solo scriverlo). „ DFine è il MALE... Ci ho provato qualche volta ad usarlo ma impasta tutto... Prova a salvare qualche foto usando RawTherapee... la riduzione del rumore agisce nella gamma che preferisci... di default è impostata sulle ombre ma con lo slider puoi regolare dove deve intervenire...puoi anche disegnare la curva di intervento. DFine per quel che so interviene su tutto il fotogramma... Poi, se prendi una FF lato rumore hai solo da guadagnarci... (Le Canon APS-C non sono famose per la pulizia ad alte sensibilità) |
| inviato il 18 Novembre 2024 ore 10:34
Prego, Non ho mai posseduto un 24-70 F/2.8. Potresti verificare i vari Sigma e Tamron, con attacco EF ma non so come si comportano. Certamente tutte le ottiche con attacco EF (ed EF-S) hanno bisogno di un adattatore per essere montate su Canon ML. Nel caso prendessi la R8, mi sento di consigliarti l'adattatore con ghiera: https://www.amazon.it/Canon-2972C005-Adattatore-Obiettivi-Fotocamera/d |
| inviato il 18 Novembre 2024 ore 10:37
“ Noto che ultimamente le foto hanno del micromosso, probabilmente mi trema di più il braccio rispetto a tempo fa (lo so, sono folle, scatto a mano libera con il bestione non stabilizzato!). „ Un monopiede potrebbe essere d'aiuto. A che tempi scatti col 70-200? |
| inviato il 18 Novembre 2024 ore 10:44
Lorenzo1910: io per define seleziono l'area da lavorare, in questo modo riesco a rimuovere il rumore selettivamente, tutto sommato non mi trovo male come risultato ma appunto, non mi sento di usarlo sui volti perchè di base non ho immagini nitide in partenza Frengod: "avrei" un treppiede ma poi mi ritrovo sempre nelle posizioni più improbabili per scattare e tanti saluti... mi rendo conto che qui ho poco da fare, mea culpa. Purtroppo, viste le condizioni cui mi trovo a scattare, di solito non riesco a salire a più di 1/125; più spesso devo stare su 1/80 Sulla R8 leggo che non ha stabilizzatore di immagini interno, quanto ti accorgi che influisce sugli scatti? Mi preoccupa la mancanza della rotella per la scelta del punto di messa a fuoco; io la uso moltissimo con la 70D, devo essere veloce a selezionare l'area Puntare su una fotocamera con cui salire di ISO mi aiuterebbe a usare altri tempi di scatto, almeno ai concerti... Per i viaggi (soprattutto moto e trekking) starei sul un'ottica fissa (tipo il mio 50mm 1.8) e uno zoom versatile. Non l'ho scritto prima ma ai video non sono interessata |
| inviato il 18 Novembre 2024 ore 12:36
“ Purtroppo, viste le condizioni cui mi trovo a scattare, di solito non riesco a salire a più di 1/125; più spesso devo stare su 1/80 „ Motivo per cui, piuttosto che di "micromosso" parlerei di mosso nel tuo caso. Potrei ovviamente sbagliarmi, magari, postando qualche immagine ti si puo' essere meglio d'aiuto. “ faccio foto a concerti in locali „ Stabilizzatore: sei con la 70D, con un 200mm: il tempo di sicurezza dovrebbe essere 1/320s Con una FF, il tempo di sicurezza scenderebbe a 1/200s. Intendo: non ti e' servito fin ora, dovrebbe servirti meno con una FF a parita' di focali. Personalmente, in casi come quelli indicati non scatterei con tempi piu' alti di 1/250s per ritrarre opportunamente il momento. Motivo per cui, nel mio caso, lo stabilizzatore non serve. Ho avuto per due anni la R6, con lo stabilizzatore, ed ora la R8, nel frattempo 4 anni di RP. Faccio quasi esclusivamente foto a persone mentre fanno gli affari loro. Non ho mai sentito l'esigenza dello stabilizzatore. Leggendo le discussioni sulla R8 ti accorgerai che non hai piu' i punti di MAF. E' tutt'altro discorso con le ML, la macchina fa da sola, poi con un pulsante (o facendo "tap" sullo schermo) scegli cosa mettere a fuoco. Prova a vedere su youtube come funziona o fatti prestare una macchina |
| inviato il 18 Novembre 2024 ore 12:54
Ti ringrazio tanto, Frengod. Mi è impossibile scattare con quei tempi in certi contesti, contenendo gli ISO (PER ADESSO! ) Vorrei proprio provarle entrambe (R8 -ho letto quasi tutto il thread!- e R6 ii); sull'ergonomia non mi preoccupo troppo perchè ho le mani davvero molto piccole. Obiettivi, ne recuperei due su tre... Domanda sulla R8, che trovo info contrastanti: è tropicalizzata? Approfitto della tua gentilezza anche per capire come muovermi con la macchina "di scorta": tengo la 70D, vendo la 70D e prendo per es. la 5D iv -per avere sempre una reflex... non so, ho questa "ansietta" da distacco tecnologico-; vendo la 70D e prendo la OM (quindi non la userei a concerti ma di più in giro)... Due macchine in certe occasioni sono fondamentali (un po' per non cambiare obiettivo ogni momento, un po' proprio come sorta di backup) |
| inviato il 18 Novembre 2024 ore 12:59
“ Domanda sulla R8, che trovo info contrastanti: è tropicalizzata? „ Cosa intendi per tropicalizzata ? In che condizioni ritieni di dover scattare? “ Approfitto della tua gentilezza anche per capire come muovermi con la macchina "di scorta": tengo la 70D, vendo la 70D e prendo per es. la 5D iv -per avere sempre una reflex... non so, ho questa "ansietta" da distacco tecnologico-; vendo la 70D e prendo la OM (quindi non la userei a concerti ma di più in giro)... Due macchine in certe occasioni sono fondamentali (un po' per non cambiare obiettivo ogni momento, un po' proprio come sorta di backup) „ dipende dalla disponibilita' economica. Per me la RP usata a 600 euro e' una manna. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |