RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Simulatori di guida.


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Simulatori di guida.





avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2024 ore 18:21

Apro questo topic per condividere uno dei miei passatempi preferiti, quando non posso muovermi da casa per svariati motivi: il simracing.

Abbiamo la fortuna di vivere in un periodo che permette davvero di divertirsi in questo specifico campo.
Vi allego uno degli ultimi video fatti usando un Quest3 con Assetto Corsa.




Spero non sia l'unico del forum e che ci siano altri malati come me che non potendo andare in pista e preferendo non correre per strada, hanno questa passione!

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2024 ore 19:25

Ti chiedo, da guidatore che in strada va a 60 all'ora (il limite è quello nelle strade semimontane in zona) e che per buona misura ha sempre paura di salire su un aereo (ma che di voli ne ha fatti, eccome!), che configurazione - a parte il Quest 3 che mi pare anche in versione 512 GB non costare eccessivamente e visto che il PC non è un problema - che altro hardware/software occorre per una resa dignitosa?

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2024 ore 21:01

Come Assetto, nessuno mai (anche se... Grand Prix 2... MrGreen)!
Ora basta però! Sennò mi viene voglia di riprendere dalla soffitta il Logitech e per almeno qualche altro anno non posso proprio. MrGreen

avatarjunior
inviato il 03 Novembre 2024 ore 21:56

Figata unicaCool

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2024 ore 23:51

Non mi ci sono mai cimentato e non me ne intendo però è proprio bello!

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2024 ore 8:21

Nato con Gran turismo della Poliphony per Ps1 Cool

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2024 ore 8:33

Caspita che realistico!

Si può scegliere anche il tipo di comportamento della macchina, cioè se tende a sovrasterzare o sottosterzare?

Lo chiedo perché, se si può simulare il comportamento della propria macchina, ci sarebbe un'utilità oltre all'aspetto ludico.

Ma c'è il rischio di sentirsi Schumacher quando si è in strada e di lasciarsi prendere un po' la mano? Sorriso


avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2024 ore 8:46

Si può scegliere anche il tipo di comportamento della macchina, cioè se tende a sovrasterzare o sottosterzare?

Lo chiedo perché, se si può simulare il comportamento della propria macchina, ci sarebbe un'utilità oltre all'aspetto ludico.


Ti dico solo che lo usano le scuderie per far allenare anche i piloti.
Secondo te? MrGreen

Mescola gomme, assetto ammortizzatori e quindi altezza veicolo, assetto ruote, assetto sterzo, regolazione freni, rapporti cambio, c'è tutto, tutto.

Ma c'è il rischio di sentirsi Schumacher quando si è in strada e di lasciarsi prendere un po' la mano? Sorriso

Quello temo dipenda dalle inflessioni di ognuno... si spera di no, comunque. Se c'è una cosa che questo genere di simulatori può dare però, secondo me, è della sicurezza e del sangue freddo in situazioni in cui la macchina non risponde come dovrebbe. Ad esempio se ti parte avantreno o retrotreno, quale che sia la ragione. Ecco, una situazione del genere, affrontarla "prima" in un simulatore come Assetto, ti aiuta a non farti gelare il sangue andando nel panico se poi succede per davvero "dopo", in strada.
Ma andare forte, quello almeno per me no: non pesto perché ho guidato col volante nel simulatore, assolutamente no.

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2024 ore 8:50

Ti dico solo che lo usano le scuderie per far allenare anche i piloti.
Secondo te? MrGreen


Ma saranno un po' più sofisticati e soprattutto costosi immagino, o sono fondamentalmente gli stessi?

Se c'è una cosa che può dare però, secondo me, è del sangue freddo in situazioni in cui la macchina non risponde come dovrebbe (ti parte avantreno o retrotreno, quale che sia la ragione). Ecco, quello affrontarlo "prima" in un simulatore come Assetto, ti aiuta a non farti gelare il sangue se succede per davvero "dopo" in strada.


Sicuramente può essere anche molto utile.

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2024 ore 8:53

Ma saranno un po' più sofisticati e soprattutto costosi immagino, o sono fondamentalmente gli stessi?

Il software è esattamente quello: quel che cambia è che li infilano in un abitacolo con sotto i pistoni per aggiungere ancora più feedback di guida, e che hanno il loro vero volante (minchia quanti ca__o di bottoni che ci sono). Ci sono entrato nella monoposto di simulazione che hanno lì nel museo a Maranello, ho fatto SPA ovviamente MrGreen, ed è spettacolare farsi sballottare all'Eau Rouge (non sono uscito di pista nel mio giro! MrGreen). Ma il simulatore è esattamente quello, senza modifiche, è già tutto dentro. Estremizzando in ambito casalingo, qualcuno con ampia esperienza di robotica, meccanica e programmazione di periferiche potrebbe farsi il proprio sedile con sotto i pistoni per avere il feedback aggiuntivo sotto il sedere e aumentare all'estremo il realismo in congiunzione al visore VR: funzionerebbe, perché il simulatore quello è.

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2024 ore 9:00

Voglio il modello con i pistoni sotto il c**o! MrGreen

Grazie delle informazioni.


avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2024 ore 9:08


Messaggio di Rolubich, inviato il 04 Novembre 2024 ore 9:00:
Voglio il modello con i pistoni sotto il c**o!

C'è da farsi veramente del male (al conto):
www.arc-team.it/postazione-di-guida-dinamica/
MrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2024 ore 9:22

I calli alle mani con Rfactor1 incluso notti per moddare

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2024 ore 9:32

io appartengo a questa schiera di malati....postazione a 3 monitor, volante cambio e pedali fanatec, 3 bass shacker per gli effetti "tattili" di sconnessioni e altri effetti dalla strada

(mio figlio che gira con una F1)





La guida di auto ed aerei è praticamente l'unica attività simulata in grado di sviluppare una vera memoria muscolare che possa poi essere usata nella guida reale, sportiva o normale che sia.

Infatti come diceva l'autore, ormai i simulatori vengono largamente usati dai professionisti e, anzi, ormai è praticamente indispensabile per competere a certi livelli.

Mio figlio, neopatentato, il mese scorso ha girato a Varano e dal primo giro era come se ci avesse girato da sempre: traiettorie, punti di staccata, velocità...

Certo il programma deve essere ben fatto e, soprattutto, i dispositivi di comando devono essere coerenti.
Assetto corsa, live for speed, rfactor, dirt2....ci sono molti titoli validi.

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2024 ore 9:52

Lo chiedo perché, se si può simulare il comportamento della propria macchina, ci sarebbe un'utilità oltre all'aspetto ludico.

Ma c'è il rischio di sentirsi Schumacher quando si è in strada e di lasciarsi prendere un po' la mano?


Ho iniziato ai tempi di del mitico GP di Crammond, seguito da Indy500 e Indycar.
MA SERIAMENTE ho iniziato con GP Legends.

Chi sa di cosa parlo sa che era richiesto un volante serio (avevo il primo Logitech col feedback, parlo di fine millennio) e tanta tanta lana a imparare trail braking e calibrazione differenziale per poter finire un giro con auto perfettamente simulate pesanti 450 chili con 400 cavalli e nessuna appendice aerodinamica (F1 67).
Dopo mesi di prove e le prime soddisfazioni nel fare Monza di traverso, una volta mi trovai a fare di premura sotto la pioggia una strada di paese nella realta' guidando la mia Puma, avevo 21 anni.
Un dosso in discesa mentre accelleravo di 4 (senza tirare, strada statale) in forte pioggia mi ritrova con l'avantreno girato quasi a 60 gradi rispetto la strada, io sfriziono, scalo e accellero, la macchina si raddrizza salda e io solo dopo mi rendo conto di aver fatto tutto in automazione mentre penso al pericolo scampato.

Ecco un esempio di cosa porta allenarsi e a 21 anni cosa mi ha dato questo hobby.

Io amo guidare e camminare veloce in strade lente , non amo la velocita' in autostrada o nelle strade cmq aperte al pubblico... andrei a 70 dove si va a 30 ma mai a 200 dove si va a 130... troppo schifo di incidenti visti nella mia vita e per questo adoro simulare rally su asfalto e circuiti SERI come il Ring, Spa, Bathrust... ecc ecc.

Nel corso degli anni ho mollato per riprendere ultimamente grazie al VR e a MOZA (rivale di Fanatec) col suo DirectDrive, che mi sta dando notevoli emozioni nei limiti della sim.

Uso con soddisfazione :
Assetto Corsa con mod (purelcs fa paura)
Assetto Corsa competizione
Automobilista 2
Richard Burns Rally moddato (il migliore per fisica)
Dirt 2
RFactor2
e.. aspetto Assetto Corsa Evo.

Ti chiedo, da guidatore che in strada va a 60 all'ora (il limite è quello nelle strade semimontane in zona) e che per buona misura ha sempre paura di salire su un aereo (ma che di voli ne ha fatti, eccome!), che configurazione - a parte il Quest 3 che mi pare anche in versione 512 GB non costare eccessivamente e visto che il PC non è un problema - che altro hardware/software occorre per una resa dignitosa?


Volante DD da almeno 5nm (Simcube, Fanatec, Moza)
PC con almeno una serie 3070ti
Saper ottimizzare e seguire delle guide, molti sono fissati con il livello grafico e usano il vr che scatticchia o cmq non fluido... quello AMMAZZA l'esperienza, se vedete la registrazione, e' la registrazione che rallenta perche ancora fatta col pc che simula e non esterna, ma io a visore, stringo le chiappe quando inizia il misto perche' SENTI velocita' e auto che galleggia!



questo sopra e' il video della f2004 a Montecarlo quando ancora usavo il Pimax 8kx (160 gradi di ampiezza) e infatti vedete dove arriva il lato dell'occhio destro, quello usato per registrare...e cosa significa non aprire l'assetto e avere il raggio sterzo di default..

Ps, si lavora per il Ring, quello vero...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me