| inviato il 03 Novembre 2024 ore 16:56
Dopo sei anni, collegato a un lettore risulta 'cartella vuota'. Un WD green da un terabyte praticamente nuovo, non si legge più. Si ode ruotare ma non c'è verso. Il lettore è in ordine e legge i dischi solidi senza problemi. Credevo di cautelarmi con un dispositivo meccanico che ho adoperato 'in lettura' sino a quattro anni fa e oggi abbisognando di alcuni dati che stanno soltanto lì, ho provato di nuovo e l'ho trovato 'defunto'... Sono 'lievemente' adirato... Consigli? Ringrazio in anticipo ma temo di far perdere soltanto tempo. Buona Domenica e buona serata... |
| inviato il 03 Novembre 2024 ore 17:17
prova a collegarlo a un'altra presa Usb e al limite ad un altro PC |
| inviato il 03 Novembre 2024 ore 17:28
Già fatto... |
| inviato il 03 Novembre 2024 ore 17:32
potresti ricopiarlo su un altro disco utilizzando qualche routine in assembler ( se la trovi)che bypassi il sistema operativo |
| inviato il 03 Novembre 2024 ore 17:42
Beh, certamente avrai il backup, chi è il folle che tiene dati su un solo disco? |
| inviato il 03 Novembre 2024 ore 18:16
“ Beh, certamente avrai il backup, chi è il folle che tiene dati su un solo disco? „ Io... Grazie Bergat. Domani mattina torno all'attacco... |
| inviato il 03 Novembre 2024 ore 18:23
Ti suggerisco di provare a montare il disco internamente, connettendolo con un cavo dati S-ATA che sai per certo che funziona, e utilizzare un cavo di alimentazione che parte direttamente dall'alimentatore. Accedi al BIOS della scheda madre e controlla se il disco viene riconosciuto, se neanche qui viene riconosciuto è molto probabile ci sia un problema Hardware di tipo elettronico o meccanico. Se invece il disco viene visto correttamente è già un passo avanti. In entrambe i casi, prova ad avviare ugualmente il PC e controlla se l'Hard Disk viene riconosciuto nella gestione dischi di Windows, vedi se ti segnala qualche errore sul disco, nel caso ti compaia un messaggio che avverte che il disco deve essere inizializzato, tu annulla l'operazione. A questo punto, se puoi posta uno Screenshot della finestra gestione dischi. |
| inviato il 03 Novembre 2024 ore 19:05
Spero si riesca a risolvere, se il disco gira c'è speranza che i programmi riescano a recuperare i file. Ma comunque, considerate che ogni disco si romperà. Non affidatevi alla fortuna se avete intenzione di avere un archivio. Ogni disco si sta per rompere, solo non sai quando succederà. Ps: io ho una ventina di hard disk esterni da 1tb di media, ne ho rotti 3 negli anni. O forse solo problematici, ma per non rischiare li ho sostituiti. |
| inviato il 03 Novembre 2024 ore 20:53
Scusa l'ignoranza, ma cosa intendi per "lettore di dischi". E' un dispositivo esterno in cui inserire un disco (suppongo SATA) poi da collegare al PC via usb o altra interfaccia? In tal caso debuggerei la catena collegando il disco direttamente alla motherboard con un cavo sata per escludere che il problema sia il lettore. Un altro possibile vantaggio potrebbe essere, a seconda del computer in questione, di poter accedere alle utility di analisi e recover del volume via bios o utility di sistema cui non e' detto si possa accedere altrimenti. Infine, si potrebbero utilizzare utility di copia di diachi settore per settore di solito messe a disposizione dai fabbricanti di hhd e ssd (conosco quello, ottimo, di Samsung ma quasi tutti ne hanno uno). |
| inviato il 03 Novembre 2024 ore 21:04
Dopo 6 anni un disco non è più nuovo, per quanto poco utilizzato... Spero davvero che con i programmi di recupero dati suggeriti sopra da Bergat tu ricavi qualcosa di fattivo da questo vecchio disco, perché sennò... c'è poco altro da fare. |
| inviato il 03 Novembre 2024 ore 21:07
“ O forse solo problematici, ma per non rischiare li ho sostituiti. „ Quando comincia a salire il conteggio dei settori danneggiati, ci sono solo tre cose da fare: 1) salvare quello che c'era, se interessa 2) formattare a basso livello l'unità (hai visto mai, c'erano dati tuoi dentro in ogni caso) 3) portarlo all'isola ecologica |
| inviato il 04 Novembre 2024 ore 12:19
Grazie a tutti per i preziosi consigli. Il disco viene perfettamente rilevato, si ode ruotare e percepirne la vibrazione. Per il momento voglio evitare operazioni 'a computer aperto' e farò altri tentativi 'indolori', come scansirne il contenuto. Buona giornata. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |