RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Teleconverter 1,4 con 200-600 si o no? O è meglio l'impostazione aps-cs 35?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » Teleconverter 1,4 con 200-600 si o no? O è meglio l'impostazione aps-cs 35?





avatarjunior
inviato il 28 Ottobre 2024 ore 11:48

Ciao a tutti,
so che per qualcuno probabilmente è una banalità :-P, tuttavia il dubbio che mi assale è nel titolo Triste.
Con il teleconverter l'apertura passerebbe a f8-f9 rendendo l'obiettivo più scuro e ovviamente dovrei alzare di molto gli iso lavorando con tempi sui 1/2000", 1/2500".
D'altro canto, l'impostazione APSC-S35, mi farebbe guadagnare la stessa lunghezza focale del tc, più o meno. In questo caso la risoluzione della A7 IV passerebbe da 33 a 22mpx, giusto?
Voi cosa fareste al posto mio?
Grazie a chi mi risponderà

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2024 ore 18:28

L'impostazione APSC non è altro che un crop in macchina, tanto vale forlo in post. Il teleconverter è una lente aggiuntiva, penso che faccia meglio a livello risoluzione, ma con quei diaframmi ...penso che il rumore riporti il tutto in parità se non peggio. Mia opinione.

avatarsupporter
inviato il 28 Ottobre 2024 ore 18:43

Ho fatto tante prove e preferisco il TC al crop. Crop che magari faccio in post.

Il primo motivo è che con il TC ho tutti i megapixel del sensore, per un crop c'è sempre tempo. Si possono anche sommare, ovviamente… Sorriso

Fra l'altro, il 200-600 con il TC 1.4x, lavora benissimo.

Qua c'è tutto… MrGreen TC + sensore in super35.




avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2024 ore 19:00

Il 200-600 regge anche il 2x, il crop come lo fai senza tc lo fai con tc.

Se si effettua un crop si perdono informazioni e come risultato un apsc in output perde uno stop rispetto al ff…quindi..

avatarsupporter
inviato il 28 Ottobre 2024 ore 19:02

Non credo proprio che in aps-c. La risoluzione della A7 IV passerebbe da 33 a 22 Mpx .
Con la A7 III passa da 24 a 10 e con la A7 RIV da 61 a 26 , facendo le proporzioni credo sia intorno ai 14 Mpx
L''1,4 X sul 200-600 funziona da Dio e anche se alzi un po' gli iso , non molto come dici tu , con gli attuali software di Denoise si riesce a scattare a 6.400-12.800 con risultati ottimi .

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2024 ore 19:49

Mac, intanto penso che qualunque TC influisca sulla qualità di una lente specie sugli zoom. Ma dire che il 200-600 sopporta anche il 2X mi sembra eccessivo, il 2X per me è fatto per i tele fissi. Diciamo poi che l'1,4X in effetti può essere utilizzato su questo zoom con perdite minime. Scambierei volentieri il mio 2X con l'1,4X, qualcuno è disponibile?MrGreen

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2024 ore 20:01

qui hai dei crop da comparare e sembra che si comporti abbastanza bene.
www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=1

c'è però una terza soluzione che non è quella di croppare apsc in camera ma di usare una fotocamera apsc
33mpx Sony A7C II
o 24mpx Sony A6400 che è una soluzione meno performante ma più economica rispetto all'altra apsc.

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2024 ore 20:34

Andrea vedi l differenza tra le manie tecnologiche dei forumisti e di chi la fotografia la pratica da quarant'anni ,…è che chi lavora seriamente non sta a guardare le foto al 200% ma le stampa e le vende.
Chi ha usato ottiche che oggi sono considerate reperti geologici sa che allora i tc se li potevano permettere poche ottiche perchè il calo risultava ben evidente in stampa.

Il 200-600 regge tranquillamente il 2x visto che non solo funziona senza problemi su a9-a1 ma la resa in output è assolutamente buona, e dico buona perchè paragonabile a ottiche di qualche decennio che ancora oggi vengono usate.
Dico buona perché le foto fatte nessuno le ha commentate dicendo…ehhh peccato che siano poco definite..

Semmai i limiti possono riguardare la necessità di luce e allo stesso tempo l'uso ad una distanza non eccessiva visto che la rifrazione non guarda in faccia nessuno.

Ma visto che vengono vendute ottiche zoom con qualità analoghe al 200-600 a 1200mm…con diaframmi altrettanto bui…e le persone ne sono ben contenti…direi che si può assolutamente dire che regge il 2x!

avatarsupporter
inviato il 28 Ottobre 2024 ore 21:06

Il 200-600 regge tranquillamente il 2x visto che non solo funziona senza problemi su a9-a1 ma la resa in output è assolutamente buona, e dico buona perchè paragonabile a ottiche di qualche decennio che ancora oggi vengono usate.


Sono d'accordo con te, solo volevo segnalare che sulla A7RIV, non so se hanno migliorato sulla A7RV, ma l'autofocus passa a contrasto ed il rallentamento è piuttosto visibile. La qualità resta piuttosto alta, i 61 Mpixel ci sono ed in stampa si vede tutto.

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2024 ore 21:10

In quel caso è la macchina che non regge l'accoppiata non l'ottica.
Per quelle aperture serve ammiraglia..

avatarsupporter
inviato il 28 Ottobre 2024 ore 21:11

Certo, la A7RIV non riesce a mantenere l'autofocus a rilevamento di fase a quell'apertura minima di diaframma.

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2024 ore 21:29

Mac, quello che dici è vero per distanze brevi. Il 200-600 è il classico zoom per avifauna e una poiana, quando non sono in capanno, la scatto anche a 100 metri e oltre. E anche a quelle distanze, con le big mega, quando croppi, il piumaggio deve essere nitido, altrimenti la foto dovrà essere cestinata. E alle distanze cui ti dico, provato e riprovato, con il 2X si cestina facilmente. Preferisco scattare senza e croppare. Se scatti a 20 mt il discorso è diverso, ma a 20 mt 600mm bastano e avanzano. Sul 200-600 con il 2X ci faccio macro con buona distanza dal soggetto e i risultati sono ottimi.

avatarsupporter
inviato il 28 Ottobre 2024 ore 22:11

@Seadiver, quando passi da FF ad APSC devi dividere i Mpixel del sensore per 2,25 che è esattamente il quadrato di 1.5 e cioè il fattore di ingrandimento che si ottiene passando da FF a APSC.

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2024 ore 22:19

Andrea evito di commentare la storia del piumaggio ma evidentemente non hai letto bene…la rifrazione non si vince.
Non si parla di tc ma di distanze….

Imparate ad avvicinarvi o invece di spendere migliaia di euro in attrezzature viaggiate ed andate dove la fauna non scappa da 100mt.

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2024 ore 0:17

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4181556
Mac, come vedi e ricordi, opinioni diverse.

Poi certo, se vai in Norvegia, il Puffin lo scatti neanche a 10mt, in questo caso usi meglio il 70-200.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me