| inviato il 24 Febbraio 2022 ore 22:39
Scusate utilizzando i moltiplicatori, il Sony 200-600 perde molto in termini di nitidezza e qualità. Consigliate in caso l'1,4 o il 2 per? |
| inviato il 25 Febbraio 2022 ore 0:56
1.4 |
| inviato il 25 Febbraio 2022 ore 1:04
Nessuno dei due proprio, il 200-600 va usato liscio. |
| inviato il 25 Febbraio 2022 ore 2:45
La penso come Giuliano, il 200-600 con l'1.4x va molto bene e la perdita di nitidezza è trascurabile, almeno sulla mia accoppiata. Ho provato anche il 2x ma non mi ha convinto, il calo è molto più vistoso e, altra cosa da non trascurare, su vari modelli di macchine l'autofocus passa al solo contrasto, con un calo di velocità significativo. Qua con il TC 1.4x, non era vicinissimo, infatti ho dovuto impostare la macchina in Super35 (crop del sensore). Importante, lo scatto è un jpeg sviluppato dalla macchina, quindi nessuna post.
 |
| inviato il 25 Febbraio 2022 ore 9:21
Personalmente giudico il (otticanente) il 200/600 una buona lente, ma che non raggiunge l'eccellenza, per cui questo si riflette con l'uso in accoppiamento al 1.4x, (non l'ho usato con il 2x), in questo caso anche se poca la perdita di qualità esiste, cosa inesistente con il 70/200 GM II |
| inviato il 25 Febbraio 2022 ore 9:28
L'eccellenza, in questo caso, va rapportata anche al prezzo. I GM giocano un altro campionato, parere personale. Nella sua categoria, quella degli zoom a lunga escursione focale, si pone al top e ne ho usate parecchie. Non mi permetto di fare confronti con un 600mm GM, sono oggetti diversi, non solo otticamente. |
| inviato il 25 Febbraio 2022 ore 9:33
“ Scusate utilizzando i moltiplicatori, il Sony 200-600 perde molto in termini di nitidezza e qualità. Consigliate in caso l'1,4 o il 2 per? „ Sì, non usare nulla e croppa, a meno che tu non abbia una 20/24mpx che regge bene il TC. Allora l'1.4x và bene. Il 2x sul 200-600 scordatelo. E' già in affanno con l'1.4x. |
| inviato il 25 Febbraio 2022 ore 9:49
Pierino, logiche le considerazioni sul 200/600 e sono d'accordo sul rapporto qualità/prezzo, ma il quesito era: “ Scusate utilizzando i moltiplicatori, il Sony 200-600 perde molto in termini di nitidezza e qualità „ |
| inviato il 25 Febbraio 2022 ore 10:08
Mah...io sinceramente tutto questo affanno non lo vedo www.dropbox.com/s/txp02fwhs5uqkwv/7R309516.ARW?dl=0 Purtroppo non avevo il 2x allora (soliti test inutili, fatto allora per chiudere una inutile discussione), e per altro non sarebbe stato possibile usarlo sulla 7r3. Ovviamente subisce calo ma come qualsiasi altra ottica, la resa con 2x è inferiore (direi ovviamente) a quella di un 600 , ma non poi quanto si crede, almeno al centro. Il calo di resa è bene sempre rapportarlo anche alla distanza, perché spesso non si considera che l'aria ha un grande impatto, ed utilizzare 1200mm per riprendere una cosa lontana e sempre un terno al lotto. |
| inviato il 25 Febbraio 2022 ore 10:28
Sì mac, certe risposte si spiegano in due modi, sottintendere e puntualizzare che si ha il mostro gm, o non avere ben chiari i campi e le modalità di utilizzo di 200-600+1.4x |
| inviato il 25 Febbraio 2022 ore 10:35
Al netto di inmagini postate, fisicamente e otticamente un fisso da 6/800mm rende”drasticamente” e otticamente meglio di uno zoom (nato per essere usato liscio) quando si parla di target lontani. Specie se montato su una pixellata. E' lapalissiano. Se poi parliamo di moltiplicazione e' inutile anche discuterne. In natura si riprendono oltre le forme, i dettagli dei soggetti. E' basilare e funzionale al tipo di fotografia. Del resto, delle carene delle moto in pista, della Belen ripresa sullo yacht a Portocervo con il 1200mm Canon nun me ne po' frega' de meno de 0. Negarlo e' da orbi. Sempre e comunque. |
| inviato il 25 Febbraio 2022 ore 10:49
Giuliano, io ho perfettamente chiaro dove, come e in che range di distanza usare quello zoom e ti dirò che, nel 2001 presi quell'ottica a noleggio per farmene un opinione, e allora (ripeto per l'ennesima volta) lo trovai buono forse molto buono, ma nulla di più, poi attratto dai pareri favorevoli a Ottobre 2021 mi decisi ad acquistarlo e la mia opinione è rimasta invariata. Certo non mi salta in mente di usare questo zoom a 600mm + 1.4 x + APS-C (1.260mm) per far che? non sono certo a caccia di immagini (poco più che decorose) da dare ai settimanali scandalistici. Detto questo |
| inviato il 25 Febbraio 2022 ore 10:53
Leone ma ci sta che ci sia calo ed è lapalissiano che un 600gm renda meglio...ci mancherebbe! Sappiamo benissimo che i supertele offrono il massimo della qualità in ogni situazione, nessuno e ripeto nessuno sta dicendo che uno zoom possa fornire la stessa identica resa, soprattutto con 2x. Semplicemente va soppesato bene il beneficio rispetto alle reali esigenze, come va soppesata la versatilità a valle di altri compromessi. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |