JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Fujifilm ha annunciato ufficialmente la Fujifilm X-M5, modello "entry level" con un sensore da 26MP (non stabilizzato), raffica fino a 20 FPS, video 6.2K @ 30 FPS, schermo totalmente snodato, ghiera simulazioni pellicola e compatibilità con ventola di raffreddamento. Sarà disponibile da metà novembre a 900 euro solo corpo o 1050 euro in kit con 14-45mm.
Grazie della News! Francamente nel 2024 non riesco a comprendere la mancanza di stabilizzazione che non importante solo nei video.. ...ma anche quando si vogliono fare foto di paesaggio a calar del sole senza treppiede. Su questo la OM System (purtroppo latitante da alcuni mesi con un silenzio assordante) può far scuola a tutti! ..anche se lì parliamo di altri sensori!
Grande delusione. La mancanza di un minimo di mirino è una mancanza grave, ma la mancanza di stabilizzatore è imperdonabile oggi. Peccato. Ci avevo fatto un pensiero, anzi l'avrei sicuramente comperata.
Il mirino non e' una mancanza, ma e' una scelta progettuale precisa. Idem anche la stabilizzazione. Tutto dipende da dove si vuole posizionare sul mercato e a mio avviso ha una direzione chiara: Nikon Z30. A me non dispiace, prezzo altino ma oramai la tendenza e' questa
“ Grande delusione. La mancanza di un minimo di mirino è una mancanza grave, ma la mancanza di stabilizzatore è imperdonabile oggi. Peccato. Ci avevo fatto un pensiero, anzi l'avrei sicuramente comperata. „
Ma delusione cosa? è una serie X-M.. sempre stata senza mirino e ibis.. altrimenti si compra altro
Secondo me invece è molto interessante per l'estrema portabilità. Poi giusta la scelta del sensore da 26 megapizze
Praticamente un progetto simile a quello della Panasonic Lumix S9 dove c'è lo stabilizzatore ma non la possibilità di usare un flash. Senza EVF ma con un pulsante o rotella per scegliere la simulazione pellicole per una o le LUT per l'altra.
Probabilmente c'è un mercato che richiede questo tipo di fotocamere e tutte e due le aziende cercano di ritagliarsi uno spazio in questo ambito.
Non capisco che tipo di ragionamento facciano per stabilirne il prezzo. In questa fotocamera tutto sembra essere pensato per attirare qualcuno che voglia una macchina punta e scatta. Un fotoamatore poco interessato a ghiere e tasti dedicati. Qualcuno a cui non interessa la mancanza di mirino, di flash, di stabilizzatore. Insomma sembra la classica macchina del Mediaworld, quella attaccata al cavetto flessibile con l'allarme, unta e bisunta che palpano tutti. Ma allora se è per quel tipo di clientela perché costa tanto? La xa7 l'ho vista a 399 ma comunque non penso ne abbiano vendute chissà quante!
user264361
inviato il 14 Ottobre 2024 ore 18:10
Le funzionalità inserite nelle due ghiere superiori la dicono lunga sul target a cui è indirizzata questa fotocamera. In casa Fujifilm gli strateghi del marketing avranno sicuramente fatto indagini di mercato prima di sviluppare questo apparecchio e suppongo avranno avuto risposte incoraggianti. Auguri! Mi pare ne abbiano un gran bisogno e lo dico da utilizzatore Fuji.
Visto dal mio piccolo osservatorio questo apparecchio rappresenta il primo passo falso commesso da Fujifilm in quest'ultimo decennio.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.