| inviato il 01 Ottobre 2024 ore 12:02
Ciao a tutti. Scusate il solito titolo che fa riferimento all'utilizzabilità di un qualcosa al giorno d'oggi, ma sono a digiuno sia in tema Apple che in campo di tablet e vi chiedo consiglio. Per lavoro utilizzo unicamente un portatile e non ho la possibilità di mettere un monitor sulla mia scrivania. Spesso mi devo giostrare per vedere qualche documento e proseguire nella scrittura di word... è tutto un apri e chiudi, metti sotto e ri-allarga, iconizza e poi espandi... non ne posso più. Poi spesso sono costretto a stampare un intero pdf solo per consultarlo comodamente, e poi butto tutto con spreco di carta solo per un passaggio intermedio. Pensavo di prendere un tablet da 12.9 che tanti anni fa vidi e mi colpì molto, anche per la possibilità di sottolineare ed evidenziare con la penna apposita di Apple. Non utilizzerei il tablet per ritocchi foto e/o applicazioni grafiche, ma essenzialmente per la consultazione in contemporanea di file pdf (o visualizzare siti....) mentre scrivo al portatile. Penso che il tablet apple del 2015 possa andare, ma vorrei la vostra opinione al riguardo. Grazie a tutti, anche per i consigli diversi. |
| inviato il 11 Ottobre 2024 ore 9:43
Lascialo perdere e obsoleto. Io posso consigliarti, senza spendere una fortuna, un iPad di 9a generazione, del 2021. Oppure, se preferisci qualcosa di più recente, puoi optare per l'iPad 10a generazione. In alternativa, considerando l'utilizzo che ne farai, vanno benissimo anche i tablet con Android, come Lenovo, Samsung, ecc ecc. |
| inviato il 11 Ottobre 2024 ore 10:13
“ Non utilizzerei il tablet per ritocchi foto e/o applicazioni grafiche, ma essenzialmente per la consultazione in contemporanea di file pdf (o visualizzare siti....) mentre scrivo al portatile. Penso che il tablet apple del 2015 possa andare, ma vorrei la vostra opinione al riguardo. Grazie a tutti, anche per i consigli diversi „ @Jeandemetz se prendi un ipad datato deve essere della linea PRO e tutti i 12,9 lo sono. io ti sto scrivendo da un ipad pro 12.9 del 2015 (ios 16.7.3 e riceve ancora patch di sicurezza) e lo uso correntemente per gli usi comuni, per modellare in 3d e fare fotoritocco in affinity designers e photo e anche procreate, in casa è il pannello di controllo della domotica e quando lavoro lo uso per mostrare le foto mentre scatto. i limiti della macchina sono principalmente quattro di cui uno aggirabile , 4gb di ram, alcune app disponibili solo in versioni meno recenti, non ha l'usb-c ma con l'adattatore (rigorosamente originale apple altrimenti non va) puoi montare parifiche USB come gli ultimi modelli ed usarlo per trasferire file ecc. l'aggiornamento. di sicurezza dei browse e chrome va bene. Per le tue necessità è ancora un acquisto più che attuale ed i prezzi oggi sono mediamente bassi, bisogna solo cercarne uno con la batteria in buono stato. rispetto ai modelli più recenti risparmieresti molto. |
| inviato il 13 Ottobre 2024 ore 9:04
Grazie ragazzi. Faccio mi documento ancora un po' su questi aspetti. |
| inviato il 13 Ottobre 2024 ore 15:00
Puoi anche prendere un monitor esterno portatile da 14 o 15 pollici. Se il tuo Computer supporta l'uscita Usb-C Video hai anche un cavo in meno. L'Ipad, anche usato, non è una scelta scontata perchè così avresti comunque uno strumento in più, ma se ti serve il doppio monitor, allora meglio uno portatile che entra benissimo in borsa. Però per l'Ipad prendine uno più moderno che abbia il supporto agli ultimi aggiornamenti. |
| inviato il 13 Ottobre 2024 ore 15:25
anche io ho un pro 12.9 del 2015 e posso assicurarti che tutt' oggi è una bomba. Ci faccio una miriade di cose con procreate, Lightroom e Capcut. |
| inviato il 14 Ottobre 2024 ore 7:11
@Michaeldesanctis Grazie! Non sapevo esistesse una soluzione del genere. Lo prendo comunque un monitor esterno portatile che mi serve su un'altra situazione |
| inviato il 14 Ottobre 2024 ore 8:06
Problema ... Ad esempio io ho un iPad mini prima versione ... Quindi parliamo di 2013... Oggi in pratica non ci funziona più nessuna app perché la versione di iOS che supporta ... Moltissime app la vedono come troppo vecchia ... Incluse tutte le app di Google. Tra un po' c'é la possibilità che capiti la stessa cosa con quelli del 2015... Quest'anno ho preso un iPad 10 che é 9.8 pollici a 399€ immagino al black Friday te lo tireranno dietro... Basta prendere la Apple pen ed anche lì mi pare puoi sottolineare ecc ecc. La differenza ora fra i pro e quelli normali è che per i pro puoi usare la Apple pencil 2 che permette anche di registrare la pressione del tratto ... La cosa serve solo se fai disegni e bozzetti... Non certo se sottolinei. Spero di esserti stato utile. Se ci volessi fare edit foto invece devi guardare i modelli con chip M quindi Air o Pro ... Non quelli normali |
| inviato il 14 Ottobre 2024 ore 10:55
Il problema, secondo me non e' se funzioni o no, se abbia senso o no un iPad del 2015 nel 2024. Il problema, secondo me e' un altro. Un iPad Pro e' sempre un iPad Pro, come il mio vecchio PC amstrad del 1988 con processore 8086 funziona anche oggi con il DOS e ci fa girare ancora AutoCad (degli anni 80 del secolo scorso) ed i word processor sempre del secolo scorso. Ma entrambi sono obsoleti dal punto di vista tecnologico (ho estremizzato perche' sono due casi diversi pur essendo identico il concetto di base). Il discorso e' se uno ha ancora in casa un iPad Pro del 2015 e non ha esigenze particolari, fa benissimo a continuare ad utilizzarlo. Se glielo regalano fa benissimo ad accettare il regalo. Se pero' spende dei soldi sperando di aver fatto un affare, io non lo comprerei. Funziona tutto ma, la batteria col tempo potrebbe non avere piu' la durata di uno nuovo (poco male), uno lo tiene connesso alla rete o utilizza un'alimentazione esterna. Tuttavia presto o tardi tutti i nuovi programmi e/o tutti i programmi precedenti, se vengono aggiornati, non funzioneranno piu' perche' non compatibili con il vecchio sistema operativo (non piu' aggiornabile da un certo punto in poi). (dipende ovviamente dalle nuove versioni di iPadOS). Quindi, finche' non si hanno esigenze di aggiornamento, va tutto bene, finche' non e' necessario passare ad un ipadOS piu' recente (o meglio finche' e' supportato), va tutto bene, dopo di che c'e' il vincolo fisico nel non poter aggiornare piu' ipadOS e programmi recenti. Dipende. Se costa poco, puo' valerne la pena, a patto di non avere esigenze specifiche particolari, altrimenti non ha alcun senso. Io ho ancora un vecchio iPad Air 2 che non e' piu' aggiornabile, ha la batteria che si scarica dopo poco (e non ho voglia di spenderci per farla sostituire), ma tutto quanto andava prima va ancora anche oggi e come backup mi va benissimo, ma non ne comprerei uno vecchio, in ogni caso. Per poter utilizzare tecnologie piu' recenti sono necessariamente dovuto passare ad iPad Pro 2022 con processore M2 (bastava meno ovviamente come processore, purche' recente e compatibile con le nuove versioni di ipadOS). |
| inviato il 19 Ottobre 2024 ore 12:59
“ iPad Pro del 2015 e non ha esigenze particolari, fa benissimo a continuare ad utilizzarlo. Se glielo regalano fa benissimo ad accettare il regalo. Se pero' spende dei soldi sperando di aver fatto un affare, io non lo comprerei. „ @Apesch assolutamente, anch'io non mi sognerei di fare di comprare qualcosa si così vecchio per un montaggio multitraccia superiore ai 2K con un ipad pro di quasi 10 anni fa ed infatti non vado oltre con l'ipad pro più che altro per la ram che è di 4gb. ma parliamo della linea pro che per apple significa longevità, nonostante sia fermo alla 16.7.8 riceve ancora patch di sicurezza e molte e app continuano ad aggiornarsi da sole. se facciamo degli esempi pratico nel mondo della fotografia e della grafica può essere utile. io sto scrivendo da un ipad pro del 2015, lo uso correntemente con on1 photo raw, affinity photo (su raw da 45mil) e affinity designer, lo uso correntemente per lavoro di grafica e fotografia on the go con la apple pencil v1 per procreate e doveri altri programmi. lumia per il montaggio video ed io uso un HD esterno per passare i file con l'adattatore originale (che come limite è più lento del us c ma permette di alimentarlo mentre colleghi altro e se hai un power bank lavoro tutto il giorno. quando scatto lo uso per far vedere le foto in tempo reale, anche mettendolo a terra di fronte ai modelli usando Astropad poi per l'uso ludico va ancora bene e il suo costo è così basso e sensibilmente inferiore ai modello del 2021 o del 2022 da permettere di usarlo senza svenarsi. per la tastiera esterna ne uso una con track pad non originale che costa 30euro e funziona bene, |
| inviato il 19 Ottobre 2024 ore 14:30
Mah, io il problema che ho toccato con mano non era relativo alle patch o meno installabili (apple ma non solo apple, anche Microsoft per windows il supporto lo danno per tanti anni, sono aziende serie, ci mancherebbe), ma era proprio relativo al fatto che i programmi che utilizzavo io non potessero piu' essere aggiornati, nel senso che erano state rilasciate versioni successive per iPadOS successivo, non piu' installabili sulla versione in mio possesso, ipad peraltro ancora validi seppure non aggiornabili e che utilizzo tutt'ora come muletto senza problemi. A un certo punto ho dovuto passare al modello piu' recente. Per il resto sono d'accordo, ma come sempre non bisogna generalizzare, ma valutare ponderatamente caso per caso. Con questo penso che alla fine siamo tutti d'accordo e diciamo la stessa cosa in modo diverso. |
| inviato il 19 Ottobre 2024 ore 14:39
Io uso l'ipad pro 11 del 2018 senza problemi, anche per montare video 4k. Col tempo però si notano piccoli rallentamenti dovuti al progredire del software, ma per uso standard, va alla grande. |
| inviato il 19 Ottobre 2024 ore 16:09
Io tengo sia Ipad che Iphone dai 4 ai 6 anni minimo (e di piu' se possibile). Poi quando lo cambio, compro l'ultimissimo modello proprio per tenerlo il piu' a lungo possibile. I modelli precedenti finche' vanno, li utilizzo senza problemi. Il mio vecchio iPad Air 1 funziona sempre (anche se lo devo tenere perennemente connesso all'alimentazione perche' la batteria ormai dura poco e non voglio spenderci per farla sostituire), lo uso per seguire corsi online, video su YouTube, e quant'altro e per i giochi che non richiedono aggiornamenti. Non sono un patito dell'ultimo modello o dell'ultimo aggiornamento. |
| inviato il 19 Ottobre 2024 ore 21:41
Io ci vedrei i pdf, i word... Non avendo doppio monitor lo userei per evitare di aprire e chiudere tutte le finestre |
| inviato il 26 Novembre 2024 ore 22:13
sto scrivendo da ipad pro 2018 e va benissimo. L'ho pagato circa 450 euro su back market qualche mese fa in condizioni eccellenti e con batteria 90%. Lo uso per tutto e sono contento della spesa. Ipad 8 l'ho dato a mia madre che lo usa per vedere tv, navigazione e giochi. Quello del 2015 l'ho scartato per i motivi che ti hanno detto e non lo prenderei nemmeno se costasse 300 euro. Per l'uso che ne devi fare prendi ipad base 9/10. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |