| inviato il 21 Settembre 2024 ore 11:17
Buongiorno a tutti, essendo ancora in attesa dell'obiettivo 85mm di Panasonic, sto guardando al futuro sulle ottiche da acquistare per avere un kit completo di buona qualità. Ho qualche dubbio (non pochi) sul "kit" da acquistare... ma mi spiego meglio. Al momento ho due ottiche più la terza in arrivo e sono rispettivamente il Panasonic 20-60mm f/3.5 - 5.6, il Panasonic 50mm f/1.8 ed in attesa del Panasonic 85mm f/1.8 Ho visto per esempio che Sigma offre un kit 14-24 / 24-70 / 70-200 f/2.8 oppure un 16-28 / 28-70 / 70-200 f/2.8 mentre Panasonic è più limitato nella scelta del grandangolare zoom. La differenza di prezzo è notevole, con Sigma si risparmia sul nuovo circa 1200€ sulle tre ottiche, e la domanda è la seguente, valgono davvero la spesa quei 1200€ in più o li posso utilizzare per acquistare esempio un ottica dedicata per far le stellate? Esempio un Sigma 14mm f/1.4 Altra valutazione, ha senso avere un kit per coprire da 14mm a 200 oppure è meglio avere obiettivi fissi come quelli in mio possesso, e specialmente, esistono altri obiettivi meno dispendiosi ma che si avvicinano come qualità al Sigma / Panasonic? Ricordo che come fotocamera ho una Lumix S5 II. Rispondo in anticipo ad una possibile domanda Quando esco, magari un giro a Firenze vorrei avere quanta più possibilità di fotografare sia sul Ponte vecchio che da Piazzale Michelangelo.... da quest'ultimo fare un primo piano sulla Basilica e magari fare un'ottima panoramica. Al momento non sono interessato a ritratti anche se ho capito che con l'85mm di Panasonic dovrei riuscire eventualmente a scattare buone foto. Idee confuse? Ci sta, ma sono qua come neofita e vorrei imparare ad esplorare questo mondo Quindi ogni consiglio è ben accetto, anche al risparmio, e.... accetto critiche |
| inviato il 21 Settembre 2024 ore 11:33
Ragazzi miei, le ottiche non servono tutte. Le ottiche che servono sono, appunto, quelle che servono. Se non sapete che ottiche vi servono, significa che non sapete che foto volete fare. Ad esempio: non ti interessano i ritratti? Che te ne fai di un 85 1,8? A meno che tu non mi dica che ti piace scattare paesaggi o fare la fantomatica street con quella focale. In conclusione, solo tu puoi sapere cosa ti serve e quanto ne vale la pena spendere. La collezione di obiettivi, aldilà dell'aspetto economico, porta solo a possedere oggetti, non a fare foto migliori. |
| inviato il 21 Settembre 2024 ore 12:25
Il 24-70 Sigma è eccellente ho la versione II, ma penso che anche la prima versione non sia tanto differente. E' superiore al 20-60 Panasonic, costa ovviamente il triplo e si giustifica se ti interessa la luminosità, altrimenti come escursione il 20-60 è imbattibile. E' vero che perdi qualcosa anche in qualità, ma non è una differenza incredibile, la vera differenza è avere uno zoom F2.8. Il 28-70 è buono, ma per me, ha un'escursione che non mi convince, il lato corto mi interessa parecchio. 14-24, è un'ottica molto specialistica, la godi per gli interni vista anche la discreta luminosità, non è il massimo per le stellate, è un'ottima paesaggista sempre tenendo conto che ha un angolo di campo enorme. La uso, ma se devo fare una classifica, è una di quelle che sta più spesso a casa, sia per le focali coperte, sia per il peso. Stellate, ero partito con il 20mm F1.4, ottimo però pesantissimo e scomodissimo anche da gestire, alla fine ho optato per il 20mm F2 Sigma e per il 24mm F1.8 Panasonic, a seconda del tipo di inquadratura che voglio ottenere. Se faccio il turista e non voglio avere la moglie o la figlia che rompono perché perdo tempo a fotografare le mie scelte sono 2, o il 20-60 oppure l'ottimo 28-200 Panasonic, viaggio leggero, le donne non mi danno fastidio e ci faccio tutto. La scelta è se essere più "wide", oppure poter fare scatti anche molto più ravvicinati. Chiaramente le scelte dipendono anche dalle circostanze. Il 28-200 permette di viaggiare in compagnia senza perdere tempo a cambiare ottiche, restando comunque leggerissimi. Se esco da solo e faccio street o turismo in generale, mi prendo su il 14-24, il 24-70 oppure il 45mm Sigma se faccio solamente street e non mi interessano altre cose. Per le stellate io partirei con ottiche meno grandangolari del 14mm, il 20mm F2 è un ottimo compromesso anche per il portafoglio. |
| inviato il 21 Settembre 2024 ore 12:27
Ciao @Sigmarco ti rispondo in breve “ Che te ne fai di un 85 1,8 „ Era incluso nell'offerta “ significa che non sapete che foto volete fare „ esattamente, voglio sperimentare, anche stellate, macro e wildlife per capire qual'è il ramo che più mi interessa. Come faccio a capire quali foto sono le mie preferite se non ho gli strumenti per provare? |
| inviato il 21 Settembre 2024 ore 12:32
@Pierino64 grazie mille per l'elaborata risposta. “ oppure l'ottimo 28-200 Panasonic „ non lo avevo visto e lo valuterò sicuramente, non sarà f/2.8 immagino ma visto come si comporta il 20 60 di Panasonic non mi preoccuperei più di tanto “ l 20mm F2 è un ottimo compromesso anche per il portafoglio. „ Anche questo suona bene. |
| inviato il 21 Settembre 2024 ore 13:20
c'è nell'm43 un tele zoom che è eccellente e ha un ottimo anzi no, eccelso rapporto qualità prezzo, guarda le immagini che seguono e prova a smentirmi Panasonic Lumix G 100-300mm f/4-5.6 II OIS : www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=panasonic_100-300ois_ii Invece scendendo di focale si spende di più e si ha meno risolvenza, anche su ottiche costose. A mio avviso l'M43 e votato alle lunghe focali. |
| inviato il 21 Settembre 2024 ore 13:26
Se vuoi sperimentare macro prenditi i tubi di prolunga e con 30 euro te la cavi. Con il 20-60 a 20mm stellate puoi provare a farle (é un po' buio si ma per sperimentare se ti piace o no senza spendere soldi va bene). Wildilfe é molto generico, puoi trovarti in situazioni dove i 200mm ti bastano o altre in cui 500/600mm sono pochi, comunque Sigma ha a catalogo un 100-400 e un 150-600 che sono validi. |
| inviato il 21 Settembre 2024 ore 14:03
Ciao @Ooo grazie per l'interessamento ma perdona ignoranza! “ c'è nell'm43 un tele zoom che è eccellente „ io ho un fullframe, non credo di poter utilizzare quell'obiettivo! Fatemi sapere perché sugli adattatori sono una frana, devo ancora capirci qualcosa. |
| inviato il 21 Settembre 2024 ore 14:05
Grazie @Riccardo989 in effetti i tubi di prolunga saranno un prossimo acquisto, più che altro per capire se la fotografia Macro potrebbe fare al caso mio. Per il Wildlife infatti ho già adocchiato il Sigma 150-600, potrebbe essere bello in qualche avventura nel bosco (il top sarebbe nel safari), e poi potrei sempre aggiungere un teleconverter 2x o 1.4 x |
| inviato il 21 Settembre 2024 ore 14:22
ops, anche io ho ff ma ho creduto che tu usassi m43. No, non puoi usarlo. a mio parere le tre future ottiche (per ora due) che avrai in corredo sono sufficienti per sperimentarsi. Mettere ottiche in corredo in modo preventivo è assolutamente inutile. è l'esercizione del fotografare che ti suggerirà se ti manca qualcosa e sarà ben chiaro cosa nel momento in cui ne sentirai il bisogno. |
| inviato il 21 Settembre 2024 ore 14:25
“ ops, anche io ho ff ma ho creduto che tu usassi m43. „ Grazie lo stesso, in effetti ero indeciso su quale formato di fotocamera acquistare, ma poi come già detto, l'amore verso la FF ha prevalso, vista anche l'offerta Panasonic |
| inviato il 21 Settembre 2024 ore 16:07
Qualche macro potresti già provare a farla con il 20-60 a 60mm che ha un buon rapporto di riproduzione per non essere un macro, ovviamente su soggetti non troppo piccoli, ma grossi insetti, anfibi (soprattutto le salamandre che non scappano se ti avvicini) potresti provare a fotografarli. |
| inviato il 21 Settembre 2024 ore 16:21
Grazie mille @Samuel Mechiori “ Qualche macro potresti già provare a farla con il 20-60 a 60mm „ A 60mm? ok ci provo, ne ho provata una a 20mm ma non mi aveva entusiasmato, da qualche parte avevo letto ma avevo inteso che era migliore a 20mm. Proverò sicuramente |
| inviato il 21 Settembre 2024 ore 16:44
Ho guardato ed effettivamente il 20-60 è un'obiettivo che ha il massimo rapporto a focali ridotte, arriva a 0.43 x (quasi 1:2) a 26mm con minima distanza di messa a fuoco di 15cm a 26mm mentre sale a 40cm a 60mm con rapporto minore (non ho trovato quanto). |
| inviato il 21 Settembre 2024 ore 17:06
Grazie, in effetti ho fatto una prova ma a 60mm non viene proprio il massimo. Vabbè in settimana dovrebbero arrivare i tubi di prolunga, vediamo cosa riesco a combinare con quelli. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |