RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Una Leica M digitale senza schermo nel 2024


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Una Leica M digitale senza schermo nel 2024





avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2024 ore 10:05

Sulla Leica menzionata, auspico soprattutto una partecipazione dove i temi... costa troppo, serve a nulla, la acquista solo chi vuole darsi un tono ecc... non diventino preminenti.

Inoltre... vorrei più rispetto per chi in Leica M (digitale e analogica) trova o ha trovato uno strumento preferibile ad altri, per esprimere la sua arte fotografica.

Riporto un mio commento significativo dalla discussione precedente sperta da me e credo che possa sintetizzare il successo Leitz (Leica M) anche nei confronti di chi avrebbe potuto o, ritengono alcuni, che avrebbe avuto 'carte' migliori... vedasi CONTAX... e si stracciano le vesti... e si mordono le unghie... ma indietro non si torna...MrGreen

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4883470&show=13

Leica aveva le 'Physique du rôle', se vogliamo così definirlo... bella, efficace e piccola...

Caratteristiche che agli alpinisti piacevano moltissimo e a tutti quelli che, soprattutto, con il peso facevano a botte...

...e mi dispiace per gli altri... che sono tristi...MrGreen


...perché non sanno quanto può essere divertente fotografare con il telemetro... Leica...

L'insieme di funzioni fotografiche nello spazio più ristretto possibile attorno al formato pellicola 35mm... e a un sistema di misura telemetrico sufficientemente preciso. Una lungimiranza dimensionale 'geniale' che altri non ebbero e ne colse i meritati frutti...

Sotto, mie foto a Wetzlar nella sede storica di Leitz

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2365520

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2373399

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2373403&l=it

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2365521

user207727
avatar
inviato il 18 Settembre 2024 ore 10:22

Alla fine, a me, questi prodotti ricordano un po' le macchine elettriche da 300 cavalli. Sono un po' un controsenso ma servono per caratterizzare un marchio, per fare innovazione, per far parlare, non per vendere i grandi numeri. Poi c'è anche qualcuno che li compra ma quasi mai per reale necessità.

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2024 ore 10:49

Premetto che non possiedo una Leica M, semplicemente perché ad oggi non ho tempo per dedicarmi alla fotografia come vorrei. Però utilizzo ed apprezzo una Q2.

Nei "test” che ho fatto negli anni posso garantire che la M mi piace, come mi piace il telemetro e come mi piacciono i vari obiettivi che ho provato.

Sinceramente la D la trovo, non inutile o assurda, ma un po' estrema si. Ritengo che anche chi non necessità di "esposimetro”, ogni tanto abbia la necessità di verificare uno scatto. Certamente c'è la super efficace app, ma tant'è che un occhiata allo schermo è sicuramente più veloce ed ergonomica.

Quando usavo la reflex, spesso non guardavo il display, ma era comunque presente. Sulla Fuji XT4 spesso il display lo tenevo chiuso ma essendo una ML avevo tutte le info sul mirino... idem con la Q2.

Se avrò occasione proverò questa 11D ma, oggi come oggi, prenderei una M 10R


avatarjunior
inviato il 18 Settembre 2024 ore 10:50

Credo che il sensore sia quello con 3 risoluzioni. Qualcuno può indicarmi una pagina online umana e onesta (cioè non AI né marketing), meglio se anche comprensibile, su come funziona questa tecnologia? Grazie

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2024 ore 10:53

C'era già aperta discussione analoga.

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4886341

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2024 ore 8:53

@Micomer credo di averti già risposto di là … poi se vuoi qualche “esperto” da tastiera dirà sicuramente la sua, ma come ti ho già detto Leica non ha mai (volutamente) spiegato bene come funziona realmente il suo SW … accenna ad un vago accorpamento di pixel

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2024 ore 8:56

Sull'argomento mi sono già espresso questa mattina dall'altra parte … non è la miglior digitale in commercio, ma non è neanche inutile, dipende dal gusto personale e dal tipo di fotografia che si intende fare … diciamo che è una macchina o per ricchi annoiati alla ricerca della chicca particolare da esibire o per chi sa realmente cosa vuole e non trova in altri brand

avatarjunior
inviato il 19 Settembre 2024 ore 8:57

L'errore che commettiamo tutti quanti è solo quello di paragonare il marchio Leica, in particolare la M11D, ad altri marchi. Giudicarla sulla base di altri marchi.

Quello che non si comprende è che ogni macchina fotografica ha la sua nicchia di mercato ed un target ben preciso.

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2024 ore 9:07

La macchina mi piace assai e credo abbia un senso tutto leicista. Personalmente non amo il telemetro oggi che ci sono sistemi af affidabili e anche se guardo poco la foto dopo scattata troverei assurdo per quelle poche volte farlo sul cellulare . Se avessi questa macchina saprei di dover rinunciare del tutto a rivedere in foto appena scattate, a volte Comunque utile. Per cui il mio è un apprezzamento solo estetico nostalgico alla macchina. Però sono poco interessato in generale alla M, preferendo usare le Q in casa Leica

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2024 ore 9:24

“ Se avessi questa macchina saprei di dover rinunciare del tutto a rivedere in foto appena scattate,”

Ovviamente questo è il senso di questa filosofia che ovviamente riguarda un numero molto ristretto di utenti, ma Leica può permettersi (per il tipo di produzione semi artigianale) di cercarsi le nicchie di mercato dei pochi numeri

avatarjunior
inviato il 19 Settembre 2024 ore 9:25

@Ivan61 Avevo semplicemente rivolto la domanda su entrambe le discussioni prima della tua risposta. In mancanza di certezze, mi sono comunque fatto l'idea che sia un ricampionamento simile a quelli usati per visualizzare su schermo.

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2024 ore 9:28

Tutte ipotesi perché Leica volutamente non spiega la sua ricetta… andrebbero fatti test approfonditi con ottiche vintage, ad alti ISO e con forti Crop e varie ottiche e tutto in condizioni variabili e differenti per poter giudicare… ovvero servirebbe averla con un buon corredo di ottiche ed almeno qualche mese o un anno minimo, io la vedo così

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2024 ore 15:27

Una cosa è certa, penso terrà meglio il valore della M11 "liscia".

avatarjunior
inviato il 21 Settembre 2024 ore 15:54

Salve da appassionato Leica, e da amante delle fotografia, quindi da non comprare una fotocamera o obiettivo e conservarlo in una bacheca, ma andare sul campo e “godere” della bellezza di queste ottiche.
Le mie personalissime considerazioni sono:
1 la telemetro per uso street, non necessita di sensori oltre i 40 megapixel, anzi meglio i 24 con ottiche top preasferiche .
2 La M digitale di cui si discute, ci rendiamo conto che all'atto pratico, in caso di staratura leggerissima del telemetro con i summilux moderni, si rischia troppo.
3 Per i sensori ripeto, per me oltre i 30/40 megapixel, sarebbe preferibile una sl o una q3, perchè si deve necessariamente, a meno che si usi diaframma oltre f. 4.0 andare di live view, quindi i vantaggi del telemetro non si avranno
4 Una bella m6 in analogico, e una m9 o m 240 triade: 35 king o 35 Fle, 50 Canada,o 50 1.2 voightlader, 75 m summilux, o 90 mm apo Volendo ci aggiungiamo anche una monochrome. E si sta bene a vita.

user261888
avatar
inviato il 21 Settembre 2024 ore 16:13

Sì, ma non fatevi illusioni sul fatto che, pur mancando il monitor di controllo, voi digitalisti potreste considerarvi allo stesso livello del pellicolario.

Già, perché se con il monitor avevate/avete/avrete la possibilità di verificare lo scatto che se errato lo rifareste una 2° volta, con la nuova D11 senza monitor, automaticamente, scattereste 3/4/5, o più volte, per non rischiare, per poi sceglierne il migliore.

In breve, sarete sempre pervasi dalla atavica insicurezza cronica...MrGreen e, dunque, mai potreste raggiungere quella rigorosa certezza di scatto che contraddistingue gli impressionisti di Velvia!

Perciò, sarete sempre schiavi dell'incertezza.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me