RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EOS R1, l'annuncio ufficiale


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Canon R
  6. » Canon EOS R1, l'annuncio ufficiale





avataradmin
inviato il 17 Luglio 2024 ore 12:00

Canon ha annunciato ufficialmente l'attesissima EOS R1, la nuova ammiraglia mirrorless! Ha sensore stacked da 24 megapixel, raffica 12 FPS con otturatore meccaniso o 40 FPS in elettronico (con buffer di 230 RAW), un enorme mirino da 9.44 milioni di punti con eye-focus e video 6K @ 60 FPS. Ha ancora l'otturatore meccanico, ma il nuovo sensore stacked promette un tempo di lettura il 40% più veloce rispetto alla R3 (dovrebbe corrispondere a circa 1/400s); Canon ha lavorato molto sull'AF che promette eccezionali capacità di tracking e riconoscimento soggetto.





Sarà disponibile da Novembre; il prezzo di listino è 7750 euro, cifra in linea con le precedenti serie 1.

Caratteristiche tecniche : www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=canon_eos_r1

Opinione : se Canon l'avesse chiamata EOS R3 Mark II, penso che saremmo tutti concordi nel definirla un buon upgrade rispetto alla prima R3. Ma questa è la R1: francamente mi aspettavo molto di più. La concorrenza offre già da anni ammiraglie che uniscono grande velocità con sensori big megapixel, o in alternativa sensori con pari risoluzione ma maggiori prestazioni.

Ammiraglie come la Nikon Z9 o la Sony A1 sono in grado di eccellere in ogni ambito; la R1 è invece molto focalizzata sull'ambito sportivo. Anche se la confrontiamo con la Sony A9 III, la R1 ha pari risoluzione (24MP) ma raffica 40 FPS (contro 120FPS), readout attorno a 1/400 (contro l'istantaneo del global shutter), pre-raffica di 20 foto o 0.5s (contro 120 foto o 1s).

Personalmente mi aspettavo che fosse o una big megapixel 40-50MP da oltre 30 FPS (60 FPS sarebbe stato l'ideale, tenendo conto che la Sony A1 aveva 50 MP @ 30 FPS già nel 2021), oppure una 24MP ma con una velocità straordinaria (almeno 120 FPS per pareggiare con la A9 III, o meglio 240 FPS per superarla).

Tenendo conto che le serie 1 vengono aggiornate ogni 4 anni circa, questa R1 è l'ammiraglia che dovrà rappresentare la massima espressione tecnologica di Canon ora e negli anni a venire; mi chiedo come potrà competere con le future Nikon Z9 II, Sony A1 II, ma anche con le attuali A1 e Z9 o la A9 III.

Canon ha creato una modalità "96 megapixel", ma non è altro che un upscaling via AI fatto in-camera, probabilmente con risultati leggermente migliori rispetto alla classica interpolazione ma peggiori rispetto a un upscaling via AI fatto al computer, e ovviamente non sostituisce un sensore ad alta risoluzione (lo stesso upscaling si può fare al PC sulle foto di qualsiasi modello, portando un sensore da 50MP a 200MP, anche se ha poco senso e la qualità non è paragonabile a un sensore nativo da 100 o 200MP). Inoltre, questa funzione richiede 10 secondi per fare l'upscaling, quindi non si può scattare sempre a "96MP" ma si possono solo ingrandire speficiche immagini in un secondo tempo.

Non che la R1 sia scarsa, per chi ha Canon e fa sport è un must buy, ma dubito molto che porterà chi è indeciso tra i sistemi o chi usa la concorrenza a passare a Canon. Per chi si dedica alla fotografia naturalistica, probabilmente la nuova R5 Mark II è una scelta migliore (maggiore risoluzione che permette ritagli ben più spinti, o ingrandimenti maggiori nei paesaggi).

Staremo a vedere se riserverà qualche sorpresa in termini di qualità d'immagine e resa agli alti ISO, ma ho poche speranze in merito; mi aspetto che abbia qualità d'immagine molto simile alla R3, cioè molto buona ma più o meno uguale a tutti i sensori 24MP sul mercato negli ultimi 5-6 anni.

Passando a qualche punto che invece ho apprezzato: il mirino, con ingrandimento 0.90X, è davvero enorme; la risoluzione di 9.44 milioni di punti (2048 x 1536) è la più alta sul mercato (pari ad A9 III e poche altre), e l'eye tracking per la selezione del punto AF è un'ottima funzionalità.





Ovviamente la robustezza, tropicalizzazione e affidabilità sono il massimo del massimo; ottimo che al tempo stesso Canon sia riuscita a ridurre nettamente il peso, che passa dai 1440 grammi della 1DX III a 1100 grammi.





L'AF è una caratteristica più difficile da "quantificare" rispetto ad altri dati tecnici, ma mi aspetto che sia uno dei punti di forza della R1, pari o superiore alle concorrenti (ma ovviamente questo si può valutare solo dopo un lungo utilizzo sul campo).









avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2024 ore 12:05

Gran bel ferro! Cool

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2024 ore 12:05

Dico e me ne vado:dopo anni di attesa e toppe di avvicinamento,la montagna ha partorito un topolino.

avatarjunior
inviato il 17 Luglio 2024 ore 12:07

Ma perché quel display Confuso

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2024 ore 12:10

307.000 topic, anni di attesa sul forum.... per sta roba qui? Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2024 ore 12:13

307.000 topic, anni di attesa sul forum.... per sta roba qui?



scusa Ficofico qualcuno ti obbliga a comprarla?

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2024 ore 12:13

AF Cross Type... vabbè se non sapete di cosa si parla tornate a far andare i manettini del joystick a Fifa MrGreen

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2024 ore 12:13

Bella

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2024 ore 12:14

è una gran macchina, non è l'ammiraglia sportiva più veloce sul mercato (la a9III rimane insuperata, ovviamente) ma probabilmente la più completa e quella capace di focheggiare meglio

brava canon

avatarjunior
inviato il 17 Luglio 2024 ore 12:15

Tutta questa attesa per una R3 aggiornata? Poi quel rivestimento in gomma ha la stessa trama delle pedane di lamiera... MrGreen

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2024 ore 12:15

Juza, Canon i sensori se li fa da sola, e al momento non esiste nessuna A1 II o Z9 II. E sono sicuro che Sony non dara' mai a Nikon il suo sensore top, semmai lo fara' quando avra' pronto il prossimo sensore. Non per nulla ha dato a Nikon un sensore stacked solo quando aveva pronto il global stacked, cosa che Nikon non ha.
Inoltre Canon ha fatto capire molte voglie in passato che a lei interessa cio' che vogliono i pro, e i pro non vogliono sensori troppo densi, anche qui ci sono clienti Sony che usano ancora macchine da 24 mp e Nikon che vorrebbero una R1 o R3 in ambito sportivo e non (chiedete ad un top fotografo come Dionigi).

E chi vuole cambiare brand avendo piu' mp, ha ottimi motivi con la R5 II, che e' il top della fascia medio alta.
E infine: chi cambia brand non sono tanto i pro, quanto i consumatori non pro, e quelli fanno tale scelta soprattutto sulle lenti. Ormai lato corpi macchina tutti i brand offrono, piu' o meno, la stessa cosa.

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2024 ore 12:16

Franco, per fortuna no, MrGreen, faccio fatica a fare l'upgrade dalla mia a6300 presa usata... E non è per una questione di soldi..

avatarsupporter
inviato il 17 Luglio 2024 ore 12:17

Macchina inutile nel 2024...

avatarjunior
inviato il 17 Luglio 2024 ore 12:19

Più che altro la R3 non mi sembra sia stata un gran successo a livello di vendite. Se i Canonisti non l'hanno comprata fino ad ora, non compreranno nemmeno questa R1.

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2024 ore 12:19

Ovviamente macchina ultra settoriale e ultra di nicchia, per i settori per cui nasce sarà senz'altro il non plus ultra, per tutti gli altri (la maggioranza) c'è la R5II, la serie 5 Canon per me è sempre stato il punto di riferimento Canon.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me