| inviato il 06 Giugno 2024 ore 21:11
Ciao a tutti, Ho intenzione di sostituire il mio treppiede K&F con testa panoramica (non ammazzatemi...ero alle primissime armi e ho preso il primo treppiedi che mi è capitato su amazon )... è altissimo, arriva quasi a 1.80m, pesantissimo (1.8kg) e prometteva anche 15kg di carico ma la testa, anche serrandola in modo brutale, ha un po di gioco e le gambe si piegano su loro stesse Ho capito che tutta quell'altezza non mi serve perché il più delle volte scatto aprendo solo una sezione o al massimo mi mantengo su 1.40 quando sopra ci metto l'astroinseguitore per stare comodo. Stavo guardando tra quelli in carbonio perché mi sono reso conto che il suo peso fa veramente la differenza quando nello zaino fotografico hai già altra roba Mi sono imbattuto tra marchi come Sirui, Benro, Profoto, Leofoto, Ulanzi ma a prima vista mi sembrano tutti uguali, come se fossero solo marchiati in modo diverso. Voi verso quale marchio consigliate di orientarmi? Mi piacerebbe averne uno con i piedini intercambiabili, sia di gomma che a punta d'acciaio. Budget massimo 250€ (inclusa anche la testa panoramica ovviamente) Considerate che ci metto su una Sony A7III, con un 28-75 o un 70-300 tamron e anche un astroinseguitore iOptron Skyguider pro, quindi penso che come portata anche max 8kg siano più che sufficienti. Potrei cercare anche nell'usato. Fatevi avanti |
| inviato il 06 Giugno 2024 ore 21:28
Ciao, gli esperti dicono che bisogna trovare un compromesso tra stabilità e portabilità, due caratteristiche inversamente proporzionali una all'altra. Quelli con minor numero di sezioni sono più stabili ma più lunghi. Quelli con diametro dei tubi minore sono più leggeri ma meno stabili. Per ricevere suggerimenti appropriati da chi vorrà condividere la propria esperienza, oltre al budget che hai già indicato ti consiglierei di specificare meglio il tipo di utilizzo e le specifiche desiderate, ad esempio lunghezza e peso massimi. |
| inviato il 06 Giugno 2024 ore 21:43
Non ho la risposta, unico mio ragionamento quando si spendono comunque centinaia di euro è la possibilità di manutenere quello che compri, dopo 12 anni ho potuto ordinare sul sito Manfrotto spare parts un sacchetto con 5 viti che bloccano la testa del mio 055, dubito che comprando cinese avrei avuto le stesse possibilità, ma magari sbaglio. |
| inviato il 06 Giugno 2024 ore 21:49
Con 250 €, resta compresa, un Leofoto non lo prendi. Temo che, indipendentemente dal marchio, 250 € siano pochi per un treppiede e una resta decenti. E purtroppo non sono d'accordo in merito alla portata del treppiede. Se vuoi metterci su un astroinseguitore con lo Starguider, 8 kg di portata sono assolutamente pochi. Serve un treppiede decisamente robusto |
| inviato il 06 Giugno 2024 ore 21:52
Ultimamente mi sono un po fissato su Leofoto, secondo me sono ottimi prodotti, è che costano un po troppo per i miei gusti. Ma sono pensati e fatti bene, molti modelli hanno anche la crociera che ha il foro filettato da 1/4, e la vedo una cosa molto versatile
 |
| inviato il 06 Giugno 2024 ore 22:06
io ho il C3 che è un pò più piccolo del C5, non male per il prezzo che costa(va) però non è paragonabile a un Manfrotto o Leofoto come qualità. Comunque fa bene il suo lavoro come treppiede, la parte meno speciale è la testa sempre Genesis che danno in bundle, quando potrò se non cambio treppiede e testa con un Leofoto almeno la testa la cambio. |
| inviato il 06 Giugno 2024 ore 22:11
Ho avuto parecchi (troppi) treppiedi e relative teste perché la mia inesperienza e la mia sciocca testardaggine mi hanno portato a ripetere più volte lo stesso errore: porre un limite basso al prezzo e, così facendo ho speso di più di quanto avrei speso se fossi partito con il piede giusto. Il MIO consiglio pertanto é: cambia quello che hai SOLO se devi fare un acquisto VALIDO e, per quanto possibile, definitivo. Con la cifra che hai indicato secondo me non si acquista nulla di "serio". Un treppiede ti accompagna per molti, molti anni e, quando lo si acquista, si tende a porsi limiti che invece non ci si pone per corpi macchina e ottiche che avvicendiamo con maggior frequenza. |
| inviato il 06 Giugno 2024 ore 22:51
“ Con la cifra che hai indicato secondo me non si acquista nulla di "serio". „ si acquista si acquista |
| inviato il 06 Giugno 2024 ore 23:03
Ulanzi & Coman Zero Y è ottimo, ha pensionato senza problemi il mio Manfrotto BeFree Advanced. Solo che la super offerta a cui veniva venduto su Amazon è finita. Secondo tanti è meglio del Peak Design. Io, parlo per la mia esperienza, mi sono trovato veramente benissimo, leggerissimo ma al contempo molto stabile e versatilissimo. La sua testa panoramica è comoda, anche se è un po' particolare come funzionamento. Questo: https://www.amazon.it/Treppiede-Fotocamera-ULANZI-Panoramica-Staccabil Altrimenti Coman fa la versione Light W che costa molto meno, sembra molto simile, ma non la conosco. https://www.amazon.it/COMAN-Treppiede-fotocamera-treppiede-alluminio/d Per entrambi, la colonna centrale, se serve, è da acquistare a parte. 158cm per 1,16kg per entrambi. Lo uso per paesaggistica e macro prevalentemente. |
| inviato il 07 Giugno 2024 ore 7:39
Scusate, ma avete letto che ci vuole montare anche su l'astroinseguitore? Io veramente non capisco come possiate consigliare treppiedi da 1 kg con le gambe spesse come grissini.. Io l'Ulanzi Zero Y lo possiedo e non è neanche lontanamente adeguato |
| inviato il 07 Giugno 2024 ore 7:41
Intanto sfatiamo un mito: un treppiede da 1.80 che pesa 1.8 kg con la testa è leggero. Il mio 055 in carbonio non ci arriva a quell'altezza e pesa 2 kg senza testa. La testa mezzo kg. Concordo con Maurizio: metti da parte e quando arrivi a un budget decente prendi qualcosa di “definitivo”. Per le tue necessità, comunque, sul 1.8 kg è un po' il minimo (sempre per come la vedo io): con tele + astroinseguitore le cose leggere vibreranno sempre. Ci metti sopra 4k di roba, ti fai le scarpinate per arrivare al buio, se il treppiede non è sicuro butti via soldi e tempo, e in più ti inca.zzi come una piovra albina… Ti avrei consigliato un Gitzo traveler serie 2, con la sua testa: a volte lo trovi sotto i 600€. Però è più basso e pesa comunque 1.8 kg. Ecco, se proprio hai la scimmia dell'acquisto, prendi una testa a sfera decente: non eccelsa ma almeno decente altrimenti diventa un massacro… |
| inviato il 07 Giugno 2024 ore 7:43
Per quanto riguarda l'astroinseguitore, evidentemente abbiamo esperienze diverse. Io lo attacco senza problemi, ovviamente non lo estendo al massimo, ma non fa nemmeno una piega. Ioptron Skyguider pro. Se a questo vogliamo mettere una macchina con un tele molto pesante, vi do ragione, ma con A7III e 70-300, anche un treppiede leggero gestisce i pesi senza problemi, ripeto, tenuto corto e piuttosto largo. Già usato senza problemi. Addirittura i primi esperimenti con l'astroinseguitore li ho fatti con il Sirui AM-223, configurazione meno stabile, ma non così negativa come si potrebbe pensare. A volte bisogna provare le cose. |
| inviato il 07 Giugno 2024 ore 8:57
Dai un'occhiata ai Rollei ( www.rollei.com/ ). Hanno un ottimo rapporto qualità/prezzo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |