JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Sigma ha annunciato ufficialmente il Sigma 500mm f/5.6 DG DN OS Sport, supertele che si distingue per dimensioni particolarmente compatte (106 x 235mm) e peso di appena 1.37kg, rendendolo uno dei 500mm più leggeri al mondo! E' stabilizzato e promette un AF particolarmente veloce; sarà disponibile per Sony FE e L-Mount.
Nella versione per L-Mount è anche compatibile con i moltiplicatori di focale, permettendo di avere un 700mm f/8 e un 1000mm f/11; purtroppo su Sony manca questa possibilità (come abbiamo visto, per via di limitazioni imposte da Sony).
Sarà disponibile da aprile a un prezzo attorno ai 3500 euro.
Per quanto possa essere buono, ha un prezzo non bassissimo e un grandissimo limite: su sony non lo puoi moltiplicare... Peccato, perché è veramente leggero e come tele da viaggio non sarebbe male..
Ottica interessante per la sua compattezza. Peccato per i limiti noti: mancata possibilità di moltiplicazione, limitazione a 15 fps. Poteva essere un'ottica interessante se non l'avessero castrata così secondo me
Concordo. L'unico motivo per poter preferire questo Sigma è sicuramente nella qualità d'immagine. Se uno vuole una QI superiore, sacrificando 100mm di focale non ci sono alternative.
“ i moltiplicatori su un f5.6 per me non è grave. „
Beh però se si ha bisogno di una focale maggiore il moltiplicatore è un must.
Se la possibilità di customizzare la maf, come mi hanno risposto, è possibile solo su L-Mount, per me è una grave mancanza pure quella.....che è una cosa che ha sempre contraddistinto i Sigma dagli altri.
Prezzo fuori dal mondo per una lente di terze parti. Se a questo aggiungiamo le "solite" limitazioni ed i "soliti" asterischi se montata su Sony beh...direi che non ci siamo proprio. Su sistema L risulta, invece, essere davvero interessante stante la possibilità dell'uso dei TC e della dock proprietaria
Ottica per me inutile su Sony, con le note limitazioni e visto il prezzo, per essere appetibile per me avrebbe dovuto essere almeno F4 (al costo di più peso ed ingombro ovviamente, ma sarebbe bastato fare meglio dell'esistente 500 F4 almeno), per poterla differenziare sul serio dal Sacro Zoomone. Così onestamente non so a chi possa interessare su E-mount, a meno che non abbia veramente dei seri problemi di schiena..
lente interessante, in genere non ho mai usato i tc, in ogni caso provocano uno scadimento della qualità, e rallentamento dell'AF, riguardo i 15 fps , sono andato per anni con 1dx d5 a oltre i 10 fps e non mi sono mai lamentato, e poi adesso le nuove macchine non sbagliano una foto e con le nuove schede non si fermano mai, il prezzo.. scenderà come sempre, i moltiplicatori si troverà il modo per usarli , da oltre i 3 kg del 500 sigma che avevo siamo scesi alla metà con una qualità e velocità migliore !
L'unico vero limite è il TC, speriamo ci ripensino o si possa trovare la soluzione, il prezzo sarà a breve sotto i 3000 e non mi pare malissimo visto i prezzi che ci sono in giro per tutto il resto.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.