| inviato il 14 Febbraio 2024 ore 19:44
Sarei per prendermi l'RF 16 f2.8, ma non ha molte recensioni positive...Qualche altra idea? Non intendo spenderci troppo ed è importante anche il peso... |
| inviato il 15 Febbraio 2024 ore 1:01
Un po' generico Canon mirrorless....specifica anche se intendi solamente fisso o anche zoom. |
| inviato il 15 Febbraio 2024 ore 7:12
 |
| inviato il 15 Febbraio 2024 ore 7:55
"ma non ha molte recensioni positive" Praticamente è molto meglio del 14 2.8 serie L da €1800, ti ho già detto tutto. Le recensioni negative si riferiscono al fatto che sia di plastica. |
| inviato il 15 Febbraio 2024 ore 13:23
Il 16mm ha un grosso difetto: non copre il formato. Il che costringe ad usarlo con la correzione distorsione e vignettatura attivata, tant'è vero che l'opzione diventa grigia e non deselezionabile in macchina. Per molti questo è un non-problema, visto che comunque le foto in jpeg escono corrette. Considerando poi il prezzo, su questa cosa della distorsione e sulla costruzione il plastica (ma baionetta in metallo...) si potrebbe anche soprassedere. Se non fosse che comunque la correzione porta ad una perdita di definizione ai bordi e che spesso le foto grandangolari non corrette hanno un aspetto migliore e più naturale (si fotografano anche le nuvole e colline, mica solo i grattacieli...) ma con questo obiettivo non si può fare. Da ultimo, la correzione bloccata attiva va ad influire su altre funzioni, in alcune macchine diventa impossibile, ad esempio, sfruttare la multiesposizione RAW |
| inviato il 15 Febbraio 2024 ore 13:36
Il 16mm 2.8 invece non è affatto male come lente e sui 20Mpx della R6 che ho regge molto bene :) Per il discorso "non copre il formato" se ne è già discusso enne volte, semplicemente è più grandangolare di quanto dichiarato e pertanto a 16mm il formato lo copre benissimo, inoltre le correzioni in Lightroom e quindi parliamo di RAW sono disinseribili, solo per i JPEG in camera non avresti questa opzione. è che ormai la progettazione di queste nuove lenti si lega indissolubilmente alle correzioni software e non solo per lenti comunque economiche come questa, ma anche per lenti da migliaia di euro, restando in Canon 14-35 f4 L e 10-20 f4 L, vedere resoconto del boss su quest'ultimo che lo ha in prova ;) www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4736618 In due parole, per quanto costa il 16mm 2.8 vale il suo prezzo e per tutto il resto vedere i link di Frengod ;) |
| inviato il 15 Febbraio 2024 ore 18:09
Grazie a tutti, credo proprio che lo prenderò |
| inviato il 15 Febbraio 2024 ore 18:34
Ce l'ho, costa poco e va alla grande. Tanta qualità in un prezzo ragionevolissimo. E' compatto e si porta bene, tutto il resto sono chiacchiere. Lo uso su una eos R e i 30 Mpx li regge bene. Sicuramente non si presenta esteticamente come un serie L ma per quanto costa si può chiudere un occhio. |
| inviato il 17 Febbraio 2024 ore 15:27
io valuterei anche il Laowa 15mm f2, si trova usato a prezzi molto interessanti |
| inviato il 17 Febbraio 2024 ore 15:36
“ è più grandangolare di quanto dichiarato e pertanto a 16mm il formato lo copre benissimo „ Copre l'ANGOLO di campo di un vero 16mm, ma a 16mm effettivi non copre il FORMATO del sensore FF, appunto perché è più grandangolare e quindi inquadra "più roba" che poi il software eliminerà. Questo intendeva MarcoKpp. Il software di correzione stira l'immagine, taglia via l'eccedenza (ergo "rinuncia" ad una parte del sensore) e ti restituisce un 16mm corretto. www.the-digital-picture.com/Reviews/Lens-Distortion.aspx?Lens=1573 |
| inviato il 17 Febbraio 2024 ore 15:41
E quindi annoverarlo come difetto non ha granché senso. Anche perché il prezzo è congruo. |
| inviato il 17 Febbraio 2024 ore 16:11
“ Il software di correzione stira l'immagine, taglia via l'eccedenza (ergo "rinuncia" ad una parte del sensore) e ti restituisce un 16mm corretto. „ Ho letto e riletto bene l'articolo e da nessuna parte c'è scritto quello che sostieni (che si rinuncia ad una parte di sensore)....e nemmeno si può intuire. |
| inviato il 17 Febbraio 2024 ore 16:12
L'obiettivo costa poco ma.il sensore si paga tutto |
| inviato il 17 Febbraio 2024 ore 16:20
...e allora facci vedere qualcosa di concreto su questo ipotetico taglio di sensore.....solo urlare che gli asini volano non è credibile. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |