| inviato il 17 Dicembre 2023 ore 10:22
Studiavo un po cosa offre la gamma, sia in casa che di terze parti, visto che Sony e' un mondo nuovo per me. Tutti gli zoom sono voluminosi pero'...nulla di compatto se non mediocre... Per un tuttofare con la famiglia cosa consigliate? (Xmm-70mm preferibile) |
| inviato il 17 Dicembre 2023 ore 10:37
“ Tutti gli zoom sono voluminosi pero'...nulla di compatto se non mediocre... „ Non è così,il Sigma 18-50 2.8 è piccolissimo e molto buono |
| inviato il 17 Dicembre 2023 ore 10:39
Un po' corto E con i 50mm ci fai dei discreti ritratti? |
| inviato il 17 Dicembre 2023 ore 10:44
Cosa intendi? Se è la lunghezza focale giusta o se a 50 mm è qualitativamente valido? |
| inviato il 17 Dicembre 2023 ore 11:29
... qualitativamente valido per dei ritratti |
| inviato il 17 Dicembre 2023 ore 12:37
“ ... qualitativamente valido per dei ritratti „ Va come un qualunque zoom standard f2.8 di buona qualità |
| inviato il 17 Dicembre 2023 ore 12:46
Ma sono senza OSS...e la A6400 non e' stabilizzata. |
| inviato il 17 Dicembre 2023 ore 12:52
e quindi? |
| inviato il 17 Dicembre 2023 ore 12:55
“ Le mie impressioni d'uso del Sigma 18-50: „ Grazie Roberto,ascolta una cosa..ti chiedo una cortesia,se ti va. Riusciresti a mandarmi un paio di raw (qualsiasi) fatte con buona luce,una a tutta apertura e una diaframma chiuso (5.6 o 8) |
| inviato il 17 Dicembre 2023 ore 13:01
“ Ma sono senza OSS...e la A6400 non e' stabilizzata. „ Io lo uso su A6400. Ho una mezza idea di prendere un'A6700 quando sarà scesa un po' di prezzo; ma per ora non mi causa grandi problemi usarlo senza Ibis, grazie al fatto che già a f/2.8 ha un'ottima resa; come ho descritto nel post a cui ho precedentemente messo il link. Se per te è indispensabile la stabilizzazione nell'ottica, c'è il Tamron 17-70 f/2.8; pure quello otticamente molto buono e con maggiore escursione focale. Però è più grosso e pesante (520g vs i 290 del Sigma). Le recensioni di cui sono a conoscenza sono qui, nella nota 2d: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3635684 |
| inviato il 17 Dicembre 2023 ore 13:03
<<e quindi?>> e quindi micromosso dietro l'angolo per me.. Ce reputo la stabilizzazione sulla lente piu importante che sul sensore per questo trovo assurdo che Sony, facendo uscire macchine senza IS, non faccia ottiche TUTTE stabilizzate. Lo faceva per dire Nikon per gli obiettivi DX, e Sony non ha scusanti. |
| inviato il 17 Dicembre 2023 ore 13:04
“ Grazie Roberto,ascolta una cosa..ti chiedo una cortesia,se ti va. Riusciresti a mandarmi un paio di raw (qualsiasi) fatte con buona luce,una a tutta apertura e una diaframma chiuso (5.6 o 8) „ Appena sarò al PC (ora sono col tablet) provvederò a mettere i link per scaricarli. |
| inviato il 17 Dicembre 2023 ore 14:29
“ Appena sarò al PC (ora non col tablet) provvederò a mettere i link per scaricarli. „ Perfetto,grazie |
| inviato il 17 Dicembre 2023 ore 14:42
“ Non sapevo avessi preso e recensito il 18-50 Essendo innervosito dal prezzo elevato del 16-55, stavo valutando proprio il sigma che costa quasi la metà e a cui aggiungerei l'11 (vendendo il 10-20 f4 pz) Mi hai quasi convinto „ Si, ne sono molto soddisfatto anche se, come ho scritto in quel post, non è perfetto. Avevo preso in considerazione anche il Tamron 17-70 f/2.8 (che è stabilizzato e almeno altrettanto valido otticamente*); però ho preferito la compattezza e leggerezza del Sigma**. Anche perché, se mi occorre più allungo, uso il 24-105 G, che pesa un etto e mezzo in più ed è f/4; però ha il vantaggio che ce l'ho già e lo uso sia su Aps-C che su FF. Avrebbe anche il limite di partire da 24mm; però ho sempre con me il anche il Sony 10-18, oppure l'A7rIII con il 12-24 G. Io l'ho preso su Amazon e poi, come al mio solito, l'ho sottoposto al test consigliato da Bastian Katze phillipreeve.net/blog/how-to-check-how-decentered-your-lens-is/ di cui si discute in questo thread aperto da Ulysseita www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3292449 e l'ho trovato perfettamente allineato; quindi l'ho tenuto. * www.opticallimits.com/sony-alpha-aps-c-lens-tests/1168-tamron1770f28 www.dpreview.com/reviews/tamron-17-70-f2-8-di-iii-a-vc-rxd-field-revie sonyalpha.blog/2020/12/22/tamron-17-70mm-f2-8-di-iii-a-vc-rxd/ dustinabbott.net/2021/01/tamron-17-70mm-f2-8-di-iii-a-vc-rxd-b070-revi m.youtube.com/watch?v=8HvhZ8r0GR4 ** 65x74mm e 290g vs 74x119mm e 525g. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |