| inviato il 09 Dicembre 2023 ore 17:13
Ho un helios 44-6. Ma ho la possibilità di prendere un helios 44-2. Volevo sapere se la resa è sostanzialmente uguale o se ci sono differenze soprattutto nello sfocato. |
| inviato il 09 Dicembre 2023 ore 17:16
fatemi sapere. |
| inviato il 09 Dicembre 2023 ore 17:36
Il 44-2 è la versione che preferisco in assoluto. Uno dei suoi problemi (ma che si può utilizzare a scopi artistici diciamo) è che non ha un trattamento antiriflesso mentre il 44-6 c'è l'ha. Il 44-6 si può considerare un obiettivo "moderno" in confronto con il 44-2. L'effetto swirling nello sfocato è più accentuato nel 44-2 |
user249402 | inviato il 09 Dicembre 2023 ore 17:47
Otticamente sono identici, il trattamento antiriflessi ce lo hanno entrambi, anche se nel 44-6 è più efficace. Sono diversi meccanicamente, il 44-2 è un preset, il 6 è a diaframma automatico, senza blocco manuale. Il 44-2 ha il nocciolo ottico leggermente più incassato nel barilotto. Leggenda vuole che quelli KMZ siano migliori di quelli provenienti da altri siti di produzione, a me sono sempre parsi identici. |
| inviato il 09 Dicembre 2023 ore 18:06
Tutto letto per sentito dire in internet eh? Bravo |
user249402 | inviato il 09 Dicembre 2023 ore 18:14
Caro Maltsev, stai sbagliando, alla grandissima, ho cominciato a fotografare più di 50 anni fa, con le"russe", la mia prima reflex è stata una Zenit E, con l'industar 3.5/50, poi sostituito da un Helios 44-2. Per passatempo riparo fotocamere, non solo cdelaho b cccp, se fai un salto nel 3D il gerontocomio fotografico..., ci sono immagini di miei ferrivecchi in riparazione. Comunque, grazie per il bravo |
| inviato il 09 Dicembre 2023 ore 18:21
iI 44-6 ha la faccia rivolta al sensore dell'ultima lente posteriore (appunto che guarda al sensore), trattata in antiriflessi multiplo e quindi dovrebbe favorire migliori prestazioni nel trasferimento ottico in questo ambito, oltre a diminuire i riflessi speculari che possono intercorrere tra il sensore e tale faccia. Sarebbe l'unica differenza ed è soltanto con gli automatici. Il 44-2 è differente ma non lo ebbi in epoca recente quindi non mi pronuncio. Gli Helios li ho avuti tutti e mi sembra di ricordare che fu un un venditore russo (probabilmente un operaio o tecnico della Lomo) al quale avevo acquistato del materiale su eBay (2016), a rispondermi così a un mio medesimo quesito. In effetti, comparando i diversi modelli, constatai che quella lente produceva dei riverberi sul rosso arancione nolto più intensi o marcati, che negli altri. Attualmente ho il 44-6 e il 44-3. Gli altri li ho venduti. |
| inviato il 09 Dicembre 2023 ore 18:39
“ la mia prima reflex è stata una Zenit E, con l'industar 3.5/50, poi sostituito da un Helios 44-2. „ Vale anche per me... l'Industar lo tenni per l'ingranditore... www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2362360 |
user249402 | inviato il 09 Dicembre 2023 ore 18:53
Io quell'industar ce l'ho ancora, e proprio su un ingranditore, un Opemus 5, che uso solo per il 35mm. La prima foto che ci scattai, fu ad una compagna di scuola, la pellicola era una Scotch bn, la stampai, malissimo, con un Upa 5. Bei tempi, avevo pochi anni e una foresta di capelli, tutto il contrario di adesso |
| inviato il 09 Dicembre 2023 ore 20:02
“ Bei tempi, avevo pochi anni e una foresta di capelli, tutto il contrario di adesso „ Però come capelli ti batto. Dovrei averne quattro o cinque in più... lì... lì al centro della pelata... |
user249402 | inviato il 09 Dicembre 2023 ore 21:12
“ Però come capelli ti batto. „ Io compenso col pizzetto brizzolato, ed il sopracciglio, sinistro, perennemente inarcato |
| inviato il 09 Dicembre 2023 ore 21:32
Io li ho tutti e due, ma mai confrontati, anche perchè il44-2 ha un microsegno da pulizia ... inifluente in fotografia direbbe un venditore, ma io so che c'è ed anche se non fa nulla mi fa sentire a disagio. La differenza evidente è nel trattamento e nel diaframma però visto la variabialità ogni esemplare è un caso a se: nel senso che ho avuto dei 44-6 veramente con rese molto differenti. Io apprezzo la focale su Aps-C da medio tele. L'effetto swirling si deve ricercare e onestsmente ritratti con soggetto al centro ottico non ne faccio quasi mai. |
| inviato il 09 Dicembre 2023 ore 23:04
Ma per l'effetto swirling come si fa ad ottenere? |
| inviato il 09 Dicembre 2023 ore 23:46
“ Ma per l'effetto swirling come si fa ad ottenere? „ Scegliendo uno sfondo 'fuori fuoco' con strutture 'ripetitive' come fogliame ecc... Ti posizioni a diverse distanze sino a che sembra che le foglie tendano a 'pedinarsi' in circolo. Situi il soggetto nel mezzo (tra fotocamera e sfondo) a una distanza a fuoco. Non tutti gli sfondi si prestano allo 'swirling' o sdeguati allo scenario. Qualcuno potrà spiegarti meglio... |
| inviato il 09 Dicembre 2023 ore 23:46
Ciao, Lo swirly lo ottieni a tutta apertura e si accentua quando l'oggetto da swirlare è ad una determinata distanza, che non ti so dire. Tanto con il digitale provi fino a che non ti viene. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |