| inviato il 06 Dicembre 2023 ore 15:58
Parte prima www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4513869#26832850 Parte seconda www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4560743#27119989 Scopo della discussione e' di fornire opinioni e dati utili a chi fosse interessato all'acquisto di questa macchina o indeciso fra le offerte Canon ML FF. Speriamo di rispondere a dubbi e perplessita', sempre ben accolti. Oltre che fornendo dati, contribuiro' con opinioni riguardo cosa gradisco o gradisco meno del mezzo. Invito chiunque abbia la macchina a fare lo stesso. Ci si augura che opinioni e dati vengano forniti da chi ha / ha avuto la macchina per piu' di una settimana e non dai sentito dire Chi ha dubbi riguardo la batteria e' pregato di leggere le prime due discussioni. Qui' non se ne parla. In questa discussione siete pregati di evitare il confronto con altri marchi. Apritene un'altra se volete farlo. I fanboy verranno automaticamente esclusi. Non appena un intervento e' volto a discriminare o perculare i desiderata degli altri, l'autore dello stesso viene escluso dal topic. In ultimo, un invito a non divagare eccessivamente
 Manuale: cam.start.canon/it/C013/manual/html/index.html cam.start.canon/it/C013/manual/c013.pdf Specifiche: www.canon.it/cameras/eos-r8/specifications/# |
| inviato il 06 Dicembre 2023 ore 16:00
Qui abbiamo commentato le differenze delle funzioni fra R8, R6, R6II www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4468686 Qui il sunto: Ho confrontato i manuali delle 3 macchine (R8, R6II, R6) per i Menu scheda piu' utilizzati. Risultato del confronto: - la R8 rispecchia i comandi della R6II a meno di un numero esiguo funzioni (a mio avviso non primarie) e di quelle relative a quanto di HW e' differente. - come la R6II, la R8 presenta un tot di funzioni in piu' rispetto alla R6, che, a mio avviso, la rendono piu' flessibile e personalizzabile di quest'ultima. Quindi, posso tranquillamente affermare che la R8 e' la R6II nel corpo della RP , stanti le note su comandi e dispositivi che seguono. Note su comandi e dispositivi In comune con R6II (e diversamente da R6): - switch foto/video (che "finalmente" divide la macchina in due) - ghiera di selezione (a parte l'assenza del C3) con "auto ibrida", scena speciale e filtri creativi - slitta "calda" multifunzione Qui di seguito i dettagli (in grassetto le voci che, per me, sono importanti): Menu Scheda analizzate: - Scatto foto - Registrazione filmato - AF (foto e video) - Impostazione - Personalizzazione In meno rispetto alla R6II: - scelta formato sulle due schede - modalita' scatto Meccanico. - stabilizzazione in macchina (il comando IS serve ad attivarla per le lenti dotate di stabilizzatore ma non dello switch) - HDMI RAW - Controllo selezione area AF (se con il pulsante M-Fn o con la ghiera principale) - Sensibilita' joystick - Metodo / selezione di registrazione con due schede inserite - Chiusura otturatore allo spegnimento - Pulisci sensore manualmente (penso che su R6/R6II sia necessario per aprire l'otturatore e bloccare l'IBIS) - Registrazione modifica nome file - Numero di scatti eseguiti con la batteria in uso - Registrazione batteria sulla fotocamera e verifica carica residua batteria registrata non in uso - Funzioni disponibili per la personalizzazione pulsanti: Shift / Bkt WB e correzione WB - Pulsante selezione del punto AF con minori possibilita' di personalizzazione. - Aggiungi info IPTC In piu' rispetto alla R6II: - tapping to select subjects for detection In piu' rispetto alla R6: - Dual Pixel - Tele converter digitale - maggiori settaggi dell'HDR - scatto anti flicker ad alta frequenza - filtri creativi ripresa - correzione lente per il focus breathing - scatto continuo RAW - otturatore silenzioso - personalizzazione quick control - simulazione mirino ottico - visualizzazione lunghezza focale - visualizzazione correzione aberrazione sferica - tipo di filmato diario. - AI servo - Zone flessibili AF1, 2, 3 - Intera area AF - Rilevamento occhi auto/dx/sx - Inseguimento con un pulsante - Sensibilita' relativa in risposta al tocco o al trascinamento. - Spunta per rimozione selezione 1 punto AF - Punti AF di orientamento: selezione punti AF diversi area + punti. - Limitazione soggetto da rilevare - Limitazione rilevamento occhi - AF servo filmato: priorita' rilevamento o solo rilevamento - Utilizzo come ghiera di messa a fuoco o ghiera controllo obiettivi che non hanno il selettore. - (Sembra che la voce AF continuo della R6 sia stata sostituita da Anteprima AF) - Attivazione separata guida modalita' e guida funzioni - Volume suoni fotocamera con opzioni - Riduzione disturbi cuffie - Risparmio energia: oscuramento schermo (e' pero' presente la modalita' Eco non presente su R8/R6II) - Selezione app connessioni USB - Impostazione gamma velocita' otturatore divisa fra ESFC e ES - Inversione funzioni ghiere - Maggior numero di funzioni assegnabili ai pulsanti NB: Non ho fatto il confronto con la R6 per Menu' scheda: Registrazione filmato per questioni di tempo e perche' sono piuttosto ignorante lato video, quindi lascio l'incombenza a qualcun altro |
| inviato il 06 Dicembre 2023 ore 16:16
Io ho scoperto l'esistenza di questa fotocamera un paio di giorni fa! Modello interessante anche se un po' strano come feature e posizionamento, forse personalmente avrei preferito una fotocamera più lenta con lo stesso sensore ma a un prezzo più basso. @Frengod ho visto che la possiedi, potresti mica mandarmi una serie di dark frame fatti con la R8 così posso fare il test pure con quel modello? www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4011744&show=1 Mi servirebbero 3 scatto con il tappo sulla lente a 1600 ISO rispettivamente da 3, 30 e 300s di esposizione, fatti con qualsiasi tipo di riduzione rumore in macchina e compressione del raw disattivata |
| inviato il 06 Dicembre 2023 ore 16:26
“ fatti con qualsiasi tipo di riduzione rumore in macchina „ Perdonami (colpa mia se non ho inteso), per qualsiasi intendi tutte e 3 le modalita' ovvero una a piacere mio (off)? Cioe' faccio 9 scatti o 3? |
| inviato il 06 Dicembre 2023 ore 16:30
"switch foto/video (che "finalmente" divide la macchina in due)" Questo è equivalente, come funzionalità, a quello che c'è sulla 6Dmk2? |
| inviato il 06 Dicembre 2023 ore 16:32
Yep (R6mk2) |
| inviato il 06 Dicembre 2023 ore 19:02
“ Perdonami (colpa mia se non ho inteso), per qualsiasi intendi tutte e 3 le modalita' ovvero una a piacere mio (off)? Cioe' faccio 9 scatti o 3? „ No no, solo 3 scatti con tutte impostazioni di noise reduction spente! |
| inviato il 06 Dicembre 2023 ore 19:19
Quindi se ho capito bene la R8 ha otturatore elettronico oppure solo 2° tendina meccanico? In caso di elettronico, comprime a 12 o 14 bit? Lo chiedo solo per capire, per me resta la best buy. |
| inviato il 06 Dicembre 2023 ore 19:23
Bene. Sono sorpreso che le macchine intermedie non hanno questa funzionalità. Per me è comodissimo perché passo spesso da foto a video e viceversa. |
| inviato il 06 Dicembre 2023 ore 19:27
@bubu ok @Ark Entrambi, elettronico 12bit, EFCS 14bit |
| inviato il 06 Dicembre 2023 ore 21:05
“ Entrambi, elettronico 12bit, EFCS 14bit „ Ecco, quello è un punto debole, non capisco perché ci sia ancora la limitazione a 12bit quando potrebbero fare anche una modalità a lettura lenta per le foto statiche nel caso uno voglia evitare di usare l'otturatore meccanico. |
| inviato il 07 Dicembre 2023 ore 8:13
seguo |
| inviato il 07 Dicembre 2023 ore 12:47
“ seguo „ Sei una delle colonne portanti della discussione non potresti non farlo! Abbiamo bisogno delle tue esperienze sul campo |
| inviato il 07 Dicembre 2023 ore 13:24
dici? ahahah troppo onore! Dopo mesi di scatti fotografici (l'ultimo ad un evento ho scattato 2300 raw con otturatore elettronico e raffica da 20!! scatti poi ridotti a circa 200 eliminando smorfie occhi chiusi etc etc tutti a fuoco 61GB di scatti ahah un pazzo! Per chi se lo chiede preferisco sempre il raw perchè in questi eventi tra dentro e fuori, e luci in un modo, o in un altro aggiusto il bilanciamento dopo scartando ed applicando i settaggi in batch in bridge sugli scatti analoghi tra loro. gli scatti non necessari poi li cestino) la r8 mi sorprende per velocità e leggerezza. Ultimamente è agganciata fissa al 35 1.8 una accoppiata leggerissima. in quei 2300 scatti ho usato una sola batteria arrivata a circa il 25% (finito lo scatto spengo sempre la r8 è un'abitudine oramai). Ha anche dei difetti per esempio nelle situazioni di affollamento come nell'evento di cui sopra, devo tenere a bada AF che ovviamente aggancia sempre la persona sbagliata rispetto a quello che vorrei io ed ammetto che in un paio di occasioni ho disabilitato il riconoscimento visi (mea culpa) per evitarmi lo stress. Per esempio metto il punto di fuoco in uno dei terzi (diverso tra orizz. e verticale) ed attivo eventualmente il tracking (anche qui ho modificato tutti i tasti per i miei bisogni e ora r8 ed r sono perfettamente sincrone). Bello poter fare queste cose cmq. Grazie zia canon. Nonostante non sia il mio strumento di espressione preferito, vorrei esplorare anche il lato video di r8. il 4k non mi interessa per cui proverò qualche filmato in FHD per qualche reel o storia di instagram quindi cose molto leggere. In modo da arrivare preparato al prossimo carnevale. Anche se poi filmerò poco. Quindi se qualcuno ha qualche suggerimento per approcciarsi ai video resto sintonizzato. Se vi interessa dare una occhiata, tutte le foto di queste gallerie sono fatte con la r8 con diverse ottiche/accessori. www.sebg.it/bg/index.php/servizi/galleria |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |