JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Continuiamo qui il topic su questo nuovo mostriciattolo, che scevro dai soliti inutili fanatismi dei suoi utilizzatori più incalliti, può anche toccare argomenti "scomodi"...
Come era ovvio questa prima realizzazione di un sensore global shutter pagherà qualcosa come rumore e gamma dinamica, ma ci può stare vista la collocazione di questo corpo macchina, che non sarà certo per farci paesaggi o avifauna!
No non sono incoraggianti Zeppo, per niente. Pero'…conosciamo tutti i pero' C'e' da dire che quelli in buona luce sembrano ottimi. Insomma l'impressione (e secondo me e' giusta definirla tale) e' che il sensore soffra particolarmente la scarsa luce. E fa anche impressione vedere gente che fino all'altro ieri si e' scannata per 1/4 di stop di gd, per una lpm dell'obiettivo, per 1/3 di stop di luce, d'un colpo adesso dica che non conta piu' nulla. Ci vorrebbe un minimo di coerenza e di equilibrio nelle valutazioni, ma sono oramai cose in disuso. Molto piu' in voga le offesse e i bisticci. Mah
Una macchina del genere verrà usata spesso ad ISO medio alti, visto che chi riprende eventi sportivi terrà tempi decisamente rapidi... ma credo che conti di più il momento colto che un filo di grana in più!
“ma credo che conti di più il momento colto che un filo di grana in più! ;-)” Se si tratta di un filo sul serio, ma anche piu', non c'e' neppure da discutere, figuarati Zeppo. Potresti chiudere il topic In buona luce e bassi iso ho visto jpg ottimi, assolutamente in linea con le migliori ff sul mercato.
Questa dovrebbe essere (il condizionale è d'obbligo) la prima Mirrorless a non far rimpiangere le ammiraglie Reflex Canikon, vista l'assenza di rolling shutter e banding da luce artificiale che costringeva all'uso del meccanico anche gli utilizzatori di ML, con tutti i limiti del caso...
Canon credo che dovrà per forza utilizzare un sensore GS per la propria ammiraglia, stiamo a vedere
Penso che il problema di un GS non sarà nella GD, ma principalmente nel rumore., che poi in effetti riduce la GD
Bisogna vedere se sony si è inventata qualcosa per evitare di sprecare parte di area fotosensibile con questo GS. non so. è stata pubblicata la struttura dei pixel?
Ricordatevi che anche una APS-C può avere molto bit di GD, ma il rumore rimane peggiore che nel FF
Gli ISO di tutte le full frame sono sempre e saranno sempre accettabili fino a 3200, quella grandine a me non stupisce, mi sembra tutto nella normalità.
sicuramente “conta più il dettaglio colto che un po' di grana in più” ma bisogna vedere il contesto e quanto i 120fps portino in termini di “momenti colti” in più. Ben venga l evoluzione del GS ma credo che debba esser limitata a determinati settori e non essere per tutti.
L annuncio (precoce?) di un GS prototipo fa pensar che si abbiamo soffiate che la R1 possa aver anch essa un GS; possibile? Non saprei se augurarmelo (pur non essendo macchine nel mio target, essendo io da a7rIV-V o R5) ma i sensori stacked mi davano l idea di necessitare di meno compromessi o di poter giungere a limiti già di per se abbondantemente sufficienti per ogni settore fotografico… ma ovvio che si tratta solo di un inpressione personale
Come era ovvio questa prima realizzazione di un sensore global shutter pagherà qualcosa come rumore e gamma dinamica, ma ci può stare vista la collocazione di questo corpo macchina, che non sarà certo per farci paesaggi o avifauna! „
Quel test però non ha il minimo senso, se non si conoscono i parametri di scatto e quanta luce c'era sulla scena.
Questa è un vecchio esperimento che avevo fatto, tra i due scatti tutto identico tranne il tempo di esposizione eppure la differenza è enorme. Il confronto va fatto in condizioni identiche, altrimenti è inutile. Mi viene in mente pure un vecchio articolo dove paragonavano la 6D alla D750 dove veniva fuori che la 6D aveva una vantaggio di addirittura 2 stop ad alti ISO... peccato che fosse dovuto al fatto che le foto di prova erano fatte con gli stessi tempi e diaframmi (quindi sostanzialmente lo stesso SNR) e cambiavano solo gli ISO.
sono due foto fatte in luoghi diversi, illuminati in modo diverso, in momenti diversi! come puoi paragonarli?
ma sei serio???
è in corso una character assassination della più grossa novità tecnologica da dieci anni a questa parte, in tema di fotografia digitale
con questo messaggio chiudo la mia presenza (come contributore) su questo forum (d'ora in poi, come fanno in tanti, leggerò e basta) ma fatico a credere che questi post (che aizzano una claque di fanatici) siano in buona fede, scusatemi
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!